Le ASICS Gel-Nimbus 26 sono un nuovo passo avanti nella strada di sviluppo di una delle linee più consolidate nel settore delle scarpe da allenamento quotidiano.
Dopo oltre 200 chilometri di test in condizioni variabili, abbiamo deciso di riassumere per tutti i nostri lettori quali sono le caratteristiche tecniche per l’utilizzo nel contesto trail running e allenamenti su superfici miste. Cominciamo!
- La tecnologia innovativa PureGEL incrementa la morbidezza e l'assorbimento degli urti per ridurre...
- La schiuma FF BLAST PLUS ECO offre un appoggio più soffice e un'ammortizzazione extra per il massimo...
- La tomaia traspirante e la comoda struttura del colletto offrono una calzata e una sensazione di comfort...
L’intersuola e il sistema ammortizzante
Cominciamo dall’intersuola delle Gel-Nimbus 26, che mantiene la configurazione a stack elevato introdotta con la versione 25, presentando quote di 41,5 mm nel tallone e 33,5 mm nell’avampiede per un drop di 8 mm. La costruzione utilizza la schiuma FF Blast+ ECO come elemento principale, materiale che incorpora il 24% di contenuto bio-based derivato da scarti di lavorazione della canna da zucchero.
Rispetto alla generazione precedente, la densità della schiuma è stata leggermente incrementata, producendo una risposta più incisiva durante la fase dinamica della corsa. Una modifica che a sua volta si traduce in un feedback meno spugnoso ma più reattivo, caratteristica apprezzabile durante le transizioni di ritmo tipiche degli allenamenti strutturati.
L’inserto PureGEL posizionato sotto il tallone costituisce l’elemento distintivo del sistema ammortizzante. La tecnologia gel risulta più morbida del 65% rispetto alle precedenti generazioni, offrendo protezione specifica per atleti che presentano un atterraggio di tallone marcato. L’attivazione del sistema PureGEL risulta progressiva, fornendo supporto aggiuntivo durante gli impatti più intensi senza interferire con la fluidità della transizione.
La geometria dell’intersuola presenta un profilo posteriore più contenuto rispetto alla versione 25, eliminando l’effetto “talloniera sporgente” che aveva caratterizzato il modello precedente: è evidente il miglioramento della stabilità complessiva e la riduzione della sensazione di instabilità laterale durante i cambi di direzione.
Il sistema di suola Hybrid ASICSGRIP
Ad ogni modo, la principale innovazione tecnica delle Nimbus 26 è l’introduzione del sistema Hybrid ASICSGRIP, una configurazione che combina due mescole differenti per ottimizzare grip e durata. La suola presenta aree in gomma ASICSGRIP tradizionale alternate a zone in gomma AHAR+, disposte strategicamente secondo le zone di maggiore sollecitazione.
La gomma ASICSGRIP occupa la maggior parte dell’avampiede e le aree laterali posteriori, mentre la mescola AHAR+ è posizionata nelle zone centrali e di transizione. Una configurazione ibrida che produce caratteristiche trazionali superiori rispetto alla versione precedente, particolarmente evidenti su superfici bagnate o con presenza di detrito fine.
Il pattern del battistrada utilizza tasselli di dimensioni moderate con geometrie differenziate tra le diverse zone. L’area dell’avampiede presenta elementi più pronunciati per favorire la trazione in spinta, mentre la zona del tallone utilizza tasselli più ampi per garantire stabilità durante l’atterraggio. La configurazione si rivela efficace su asfalto, sterrate compatte e trail non tecnici, mostrando limitazioni solo su terreni con presenza di fango o superfici rocciose bagnate.
La tomaia e il sistema di contenimento
La tomaia, dal proprio canto, mantiene la struttura in engineered mesh a doppio strato, con modifiche mirate al sistema di supporto laterale. Le fiancate presentano rinforzi strutturali più evidenti che migliorano la stabilità senza compromettere la flessibilità complessiva della scarpa.
Il sistema di allacciatura è stato completamente ridisegnato, sostituendo gli occhielli in corda della versione precedente con quattro asole in tessuto per ciascun lato, eliminando così i punti di pressione localizzata che caratterizzavano il modello 25, distribuendo più uniformemente la tensione dei lacci sulla superficie del piede.
La linguetta mantiene la costruzione in mesh tecnico con elasticità ottimizzata, aggiungendo un leggero incremento di imbottitura nella parte superiore. Il sistema rimane integrato ai lati della tomaia, prevenendo lo scivolamento laterale durante gli utilizzi prolungati.
Infine, il contrafforte del tallone presenta un design più contenuto che riduce l’ingombro posteriore senza compromettere il supporto necessario. La zona interna mantiene un’imbottitura generosa che garantisce comfort durante le sessioni prolungate.
Prestazioni e caratteristiche di corsa delle ASICS Gel-Nimbus 26
Le Gel-Nimbus 26 esprimono la loro vocazione primaria nelle andature comprese tra i 6’00” e i 4’40” al chilometro, range in cui l’intersuola massiva riesce a bilanciare efficacemente protezione e risposta energetica. Al di sotto dei 4’40″/km la scarpa manifesta limitazioni legate alla massa complessiva e alla geometria dell’intersuola, mentre sopra i 6’00″/km risulta sovradimensionata per la maggior parte degli atleti.
Durante le fasi di accelerazione graduale, tipiche dei lavori progressivi, la scarpa accompagna l’incremento di ritmo in modo lineare senza presentare soglie di attivazione marcate. La transizione dalle andature aerobiche a quelle di soglia anaerobica avviene con fluidità, merito della densità calibrata della schiuma FF Blast+ ECO.
Su percorsi con variazioni altimetriche, la stabilità risulta adeguata grazie alla base allargata del battistrada e al supporto laterale della tomaia. In salita, il peso di 283 grammi (taglia 41 EU) si fa sentire durante gli sforzi prolungati, mentre in discesa l’ammortizzazione abbondante fornisce protezione efficace contro gli impatti ripetuti.
Comfort e calzata
Il comfort è probabilmente il punto di forza primario delle Nimbus 26, risultando particolarmente evidente durante le sessioni di recupero e gli allenamenti rigenerativi. La combinazione di intersuola abbondante, inserto gel e tomaia avvolgente produce una sensazione di protezione totale che favorisce il recupero muscolare.
La calzata presenta un volume interno generoso che si adatta a piedi di conformazione normale e leggermente larga. Rispetto alla versione 25, la consistenza interna della tomaia risulta più confortevole, eliminando i punti di pressione che interessavano l’area del mignolo. La distribuzione del peso risulta bilanciata, senza creare affaticamento localizzato durante le percorrenze prolungate.
Il sistema termico della scarpa gestisce efficacemente il calore durante utilizzi moderati, mentre sotto sforzo intenso la traspirabilità mostra alcune limitazioni, particolarmente evidenti durante le giornate calde o negli ambienti chiusi.
Durabilità e comportamento nel tempo
La costruzione delle Nimbus 26 evidenzia caratteristiche di durata superiori rispetto alla media delle scarpe massimaliste. Il sistema Hybrid ASICSGRIP manifesta un’usura controllata anche dopo percorrenze elevate, mantenendo caratteristiche trazionali accettabili fino a circa 600-700 chilometri.
La tomaia presenta resistenza eccellente all’abrasione e agli strappi, confermando la qualità costruttiva ASICS anche nelle aree più sollecitate. Il sistema di allacciatura ridisegnato elimina i punti di cedimento strutturale che interessavano occasionalmente la versione precedente. L’intersuola in FF Blast+ ECO mantiene le proprie caratteristiche ammortizzanti per circa 500-600 chilometri, oltre i quali si manifesta una perdita graduale di risposta che non compromette completamente la funzionalità ma riduce l’efficacia su ritmi sostenuti.
La nostra opinione
A nostro giudizio, le ASICS Gel-Nimbus 26 confermano la maturità di un progetto che ha saputo evolversi nel tempo pur mantenendo la propria identità distintiva. Le modifiche introdotte risolvono le criticità della versione precedente senza stravolgere l’impostazione generale, risultando in un prodotto più raffinato e funzionale.
Peri trail runner che cercano una scarpa polivalente per la maggior parte degli allenamenti su superfici non tecniche, le Nimbus 26 rappresentano una scelta solida che privilegia longevità e comfort. La loro limitazione principale risiede però nella specializzazione verso utilizzi specifici, richiedendo l’integrazione con calzature più tecniche per trail impegnativi e competizioni.