ASICS ha da qualche tempo lanciato la sua nuova famiglia di scarpe Project Speed, una gamma concepita per rivoluzionare le prestazioni nei runner di ogni livello. Tra i modelli più attesi e performanti di questa collezione spicca l’ASICS Metaspeed Sky, una scarpa che rappresenta l’eccellenza tecnologica giapponese nel settore delle performance.
Sviluppata fianco a fianco con atleti d’élite e il team di scienziati dell’Istituto di scienza dello sport ASICS di Kobe, questa calzatura non è solo un accessorio, ma un vero e proprio strumento progettato per spingere ogni runner verso i propri record personali, offrendo fiducia, reattività e sensazioni incomparabili durante la corsa.
Oooops prodotti finiti!
Caratteristiche tecniche: leggerezza e innovazione
L’ASICS Metaspeed Sky si presenta con specifiche tecniche di rilievo che ne sottolineano la natura di scarpa orientata alle alte prestazioni. Con un peso di soli 210 grammi per la versione maschile e 175 grammi per quella femminile, questa scarpa riesce a combinare leggerezza estrema con un’ammortizzazione sorprendente, qualità rara nelle calzature da running.
Il drop ridotto di 5 mm, unito alle diverse altezze nei modelli da uomo (33mm/28mm) e da donna (31mm/26mm), crea un equilibrio perfetto tra stabilità e propulsione. La Metaspeed Sky è pensata principalmente per superfici d’asfalto e per runner con appoggio neutro, rendendola ideale per gare di mezza maratona e maratona, specialmente per chi cerca di ottimizzare le proprie prestazioni a ritmi elevati.
Tecnologia FlyteFoam Blast Turbo
Il cuore pulsante della Metaspeed Sky è la schiuma FlyteFoam Blast Turbo, un’evoluzione significativa rispetto ai precedenti materiali ammortizzanti di ASICS.
L’intersuola massimizza la compressione garantendo una reattività superiore ad ogni passo: più leggera, più elastica e con un’altezza maggiore rispetto ai modelli precedenti, questa tecnologia trasforma ogni transizione in un’esperienza fluida e dinamica. La schiuma FlyteFoam Blast Turbo non si limita ad ammortizzare l’impatto, ma restituisce energia, un fattore cruciale negli ultimi chilometri di una maratona quando la fatica inizia a farsi sentire e mantenere il ritmo diventa una sfida.
La piastra in carbonio
Un elemento distintivo della Metaspeed Sky è l’inclusione di una piastra in carbonio a lunghezza completa, una caratteristica che sta ridefinendo gli standard delle scarpe da competizione. La piastra non si limita a spingere il corridore in avanti, ma guida ogni falcata migliorando l’efficienza del movimento senza compromettere stabilità e leggerezza.
La combinazione di questa piastra con l’intersuola curva crea un design che minimizza il dispendio energetico della caviglia riducendone la flessione: questa facile rotazione in avanti permette ai corridori di coprire maggiori distanze con meno sforzo, un vantaggio significativo nelle gare di lunga distanza dove l’economia di corsa è fondamentale per il successo.
Tomaia ingegnerizzata
La tomaia della Metaspeed Sky rappresenta un altro aspetto in cui ASICS ha investito in innovazione. Realizzata con una mesh ingegnerizzata avanzata, questa parte della scarpa contribuisce alla leggerezza complessiva offrendo contemporaneamente comfort e traspirabilità eccezionali. Il design minimale ma efficace avvolge il piede come un guanto, adattandosi perfettamente senza creare punti di pressione.
La sensazione è quella di indossare una seconda pelle che si muove in armonia con il piede, permettendo un’esperienza di corsa naturale ma potenziata. Nonostante la sua leggerezza, la tomaia offre un supporto adeguato, mantenendo il piede in posizione anche durante le fasi più intense della corsa.
ASICSGRIP
La suola della Metaspeed Sky è dotata della tecnologia ASICSGRIP, una gomma leggera e resistente che fornisce trazione eccellente su diverse superfici senza aggiungere peso superfluo. Il materiale intelligente offre la giusta aderenza sia sul bagnato che sull’asciutto, un fattore di sicurezza importante durante le competizioni quando le condizioni meteorologiche possono cambiare improvvisamente.
La configurazione dei tasselli è stata studiata per massimizzare il contatto con il terreno nei punti chiave, migliorando sia la stabilità che la propulsione. Nonostante la leggerezza, la suola mostra una buona durabilità, permettendo di affrontare molti chilometri di allenamento e gara senza compromettere le prestazioni.
Vantaggi e performance
La Metaspeed Sky è stata specificamente progettata per un tipo di corridore che ASICS definisce “Stride”, ovvero coloro che aumentano la velocità allungando la falcata piuttosto che aumentando la cadenza. Per questi atleti, i vantaggi sono tangibili: test scientifici hanno dimostrato che queste scarpe possono ridurre il numero di passi necessari per completare una maratona di oltre l’1,2% rispetto ad altri modelli ASICS, arrivando a risparmiare fino a 350 passi.
Inoltre, migliorano l’economia di corsa del 3% rispetto alle scarpe ASICS top di gamma tradizionali: benefici che si traducono in una maggiore freschezza negli ultimi chilometri di gara e in tempi potenzialmente migliori.
L’esperienza di corsa
Indossare le Metaspeed Sky significa vivere un’esperienza di corsa unica: a ritmi lenti, durante il riscaldamento, la scarpa può sembrare eccessivamente morbida, ma è quando si accelera che mostra il suo vero potenziale.
A velocità inferiori ai 4 minuti al chilometro, la combinazione di ammortizzazione reattiva e piastra in carbonio trasforma ogni passo in una spinta propulsiva, creando la sensazione di richiedere meno energia per mantenere lo stesso ritmo. Questo effetto non è solo una percezione: studi scientifici hanno confermato che questa tipologia di scarpe migliora effettivamente l’economia di corsa, un beneficio che diventa più evidente quanto più lunga è la distanza percorsa.
Confronto con la concorrenza
Le ASICS Metaspeed Sky si inseriscono nella cosiddetta “guerra del carbonio”, la competizione tra i marchi per creare la scarpa da running più veloce del mercato. In questo panorama, si posizionano come valide concorrenti di modelli consolidati come le adidas Adizero Adios Pro e le Nike Next%, offrendo caratteristiche distintive e un approccio unico all’ottimizzazione delle prestazioni.
A differenza di alcuni concorrenti, ASICS ha scelto di diversificare la propria offerta con diverse scarpe all’interno della linea METASPEED, ognuna adatta a diversi stili di corsa: oltre alla Sky, troviamo la Edge (per chi aumenta sia passo che cadenza), la MAGIC SPEED (per un ritorno di energia prolungato) e la HYPER SPEED (più versatile e dinamica).
La nostra opinione
La Metaspeed Sky rappresenta il top di gamma di ASICS e si rivolge principalmente a runner esperti e competitivi che cercano di migliorare i propri tempi su mezza maratona e maratona. Con un prezzo in linea con altre scarpe da competizione con piastra in carbonio, l’investimento si giustifica pienamente per chi corre frequentemente a ritmi sostenuti (sotto i 4:15 min/km) e ha l’obiettivo di stabilire nuovi record personali. Va sottolineato che questi benefici si manifestano al meglio in runner con buona tecnica di corsa, peso medio-leggero e durante competizioni su distanze medio-lunghe.
Per i runner amatoriali che corrono a ritmi più tranquilli o che cercano una scarpa per l’allenamento quotidiano, esistono alternative più adatte all’interno della gamma ASICS. La rivoluzione della velocità firmata Metaspeed Sky è reale, ma come ogni strumento di precisione, dà il meglio nelle mani (o, in questo caso, ai piedi) di chi sa sfruttarne appieno il potenziale.