ASICS Superblast 2 Recensioni: compromesso eccellente tra prestazioni dinamiche e versatilità d’uso

Le ASICS Superblast 2 sono un'ottima scelta per gli atleti più esigenti: ecco la nostra recensione completa su questa calzatura!
Un paio di scarpe da corsa Superblast nere con accenti bianchi e una suola spessa e strutturata.
Brand menzionati in questo articolo: .
Indice

Le ASICS Superblast 2 sono una ottima scelta nella categoria supertrainer, una nicchia particolare del mercato che combina stack massimalista con prestazioni dinamiche.

Al termine dei nostri test su allenamento su diverse superfici, abbiamo voluto condividere quali siano le caratteristiche tecniche specifiche per l’utilizzo nel segmento delle gare di trail running e allenamenti misti. Scopriamo insieme queste ottime scarpe da running!

ASICS Superblast 2, Scarpe da Ginnastica Unisex-Adulto
  • Materiale superiore in rete ingegnerizzata: migliora il flusso d'aria per aiutare i piedi a rimanere...
  • Sistema di adattamento della linguetta a soffietto: migliora la vestibilità del metatarso e riduce lo...
  • Tecnologia FF TURBO PLUS: l'ammortizzazione migliora la compressione e crea una sensazione reattiva sotto...

L’intersuola delle ASICS Superblast 2

Cominciamo dall’intersuola delle Superblast 2, che adotta una configurazione a doppia densità che – in fondo – è il fulcro tecnologico intorno a cui ruotano tutte le principali caratteristiche della scarpa. Lo stack raggiunge i 45 mm nel tallone e 37 mm nell’avampiede, con un drop di 8 mm che mantiene un profilo relativamente tradizionale nonostante l’altezza considerevole.

La struttura prevede FF Turbo+ nello strato superiore, una schiuma a base PEBA che costituisce il volume principale dell’intersuola e garantisce le caratteristiche reattive primarie. La mescola risulta più leggera dell’8% e più morbida del 6% rispetto alla FF Turbo della prima generazione, con un incremento del ritorno energetico dell’8,2%. Lo strato inferiore utilizza FF Blast+ ECO, una schiuma EVA che incorpora il 24% di materiale bio-based e fornisce stabilità strutturale oltre a contribuire all’ammortizzazione complessiva.

L’assenza di una piastra in carbonio distingue le Superblast 2 dalle tradizionali supertrainer, conferendo maggiore versatilità d’uso ma riducendo la spinta propulsiva specifica delle scarpe da competizione, con una scelta progettuale che le colloca in una categoria ibrida tra daily trainer evolute e scarpe da performance, ampliandone significativamente il range di utilizzo.

La geometria dell’intersuola presenta un meta-rocker moderato che non risulta particolarmente aggressivo nell’avampiede: una caratteristica che, combinata con il drop di 8 mm, favorisce transizioni fluide senza forzare eccessivamente la biomeccanica naturale della corsa.

Leggi anche: Recensione della ASICS Metaspeed Sky Paris: Il top del top

La suola e le caratteristiche trazionali

La suola delle Superblast 2 adotta un approccio ibrido che integra inserti in gomma ASICSGRIP direttamente nell’intersuola FF Blast+ ECO. La gomma ASICSGRIP, derivata dalle tecnologie trail ASICS, offre caratteristiche trazionali superiori rispetto alle mescole tradizionali da strada, garantendo grip efficace anche su superfici compromesse.

Il pattern del battistrada presenta aree strategicamente differenziate: la zona dell’avampiede utilizza una configurazione disaccoppiata con un elemento a forma di ogiva in gomma più dura, ottimizzata per chi presenta un appoggio di avampiede. Le aree laterali e posteriori incorporano tasselli di dimensioni moderate che forniscono stabilità durante l’atterraggio e trazione in fase di spinta.

La base della scarpa risulta particolarmente ampia sia in avampiede che nel tallone, caratteristica che migliora significativamente la stabilità laterale durante i cambi di direzione e su terreni irregolari. Una geometria che è sicuramente vantaggiosa su trail non tecnici e sterrate veloci, dove la stabilità rappresenta un fattore critico per la sicurezza e l’efficienza.

L’usura del battistrada dopo 150 chilometri si è dimostrata regolare e controllata, con la gomma ASICSGRIP che mantiene caratteristiche trazionali adeguate anche su superfici abrasive come asfalto e piste in pietrisco.

Costruzione della tomaia e sistema di contenimento

La tomaia adopera un engineered woven mesh realizzato in pezzo unico che combina leggerezza strutturale con traspirabilità ottimizzata. La costruzione presenta zone a densità differenziata: l’avampiede incorpora un’ampia area di ventilazione, mentre le zone laterali utilizzano sezioni più strutturate per garantire il supporto necessario.

Il sistema di allacciatura Wing Fit utilizza alette integrate che migliorano la distribuzione della pressione sui lacci, garantendo un controllo preciso del piede senza creare punti di pressione localizzata. I lacci piatti e zigrinati facilitano una tensione uniforme e riducono la tendenza allo scivolamento durante utilizzi prolungati.

La linguetta presenta un design derivato dalle scarpe da competizione: sottile, perforata per la ventilazione e fissata bilateralmente alla tomaia: una soluzione che previene lo scivolamento laterale ma può risultare meno confortevole per atleti che preferiscono imbottiture più generose nella zona dorsale del piede.

Il contrafforte del tallone mantiene una rigidità calibrata che offre supporto strutturale senza limitare eccessivamente la mobilità naturale del piede. L’imbottitura interna risulta adeguata per utilizzi prolungati, anche se la calzata tende ad essere fasciante nella parte anteriore.

Leggi anche: Saucony Hurricane ISO Recensione: una scarpa stabile e ben strutturata

Prestazioni dinamiche e versatilità d’uso

Le Superblast 2 esprimono la loro polivalenza in un range di utilizzo eccezionalmente ampio, dai ritmi rigenerativi oltre i 5’30″/km fino alle soglie anaerobiche intorno ai 3’30″/km: la versatilità deriva dalla combinazione di ammortizzazione massiva con proprietà reattive calibrate.

Durante le transizioni di ritmo, la scarpa manifesta una risposta progressiva che accompagna l’accelerazione senza presentare soglie di attivazione marcate. La presenza di FF Turbo+ garantisce un ritorno energetico apprezzabile durante le fasi dinamiche, mentre FF Blast+ ECO fornisce la stabilità necessaria per mantenere controllo ed efficienza.

Su percorsi con variazioni altimetriche, il peso di 230 grammi (taglia 41 EU) si dimostra competitivo per la categoria, risultando meno penalizzante rispetto ad altre scarpe massimaliste. In salita, l’ammortizzazione abbondante può richiedere un leggero adattamento tecnico per ottimizzare l’efficienza, mentre in discesa offre protezione eccellente contro gli impatti ripetuti.

L’adattabilità a superfici miste risulta buona grazie alla base allargata e al sistema di suola ASICSGRIP. Su sterrate compatte e fire road la scarpa dimostra controllo adeguato, mentre su single track tecnici la geometria massimalista può limitare la precisione dell’appoggio in sezioni particolarmente impegnative.

Comfort e caratteristiche ergonomiche per utilizzi prolungati

Il comfort rappresenta uno dei punti di forza delle Superblast 2, risultando particolarmente evidente durante sessioni prolungate oltre le due ore di corsa. La combinazione di intersuola abbondante e costruzione curata della tomaia produce una sensazione di protezione totale che favorisce il mantenimento dell’efficienza anche durante le fasi di affaticamento.

La calzata fasciante può richiedere un adattamento iniziale, specialmente per atleti con piedi particolarmente ampi che potrebbero necessitare di mezzo numero aggiuntivo. Il volume interno risulta adeguato per piedi di conformazione normale, mentre la zona dell’avampiede offre spazio sufficiente per l’espansione naturale durante la corsa.

Il sistema di gestione termica della scarpa si dimostra efficace grazie alle zone di ventilazione strategicamente posizionate. Anche durante utilizzi intensi in condizioni calde, la traspirabilità rimane accettabile, caratteristica non scontata per scarpe con stack così elevato.

Durabilità e comportamento nel tempo

La costruzione delle Superblast 2 evidenzia caratteristiche di durata superiori che giustificano il posizionamento premium del prodotto. La qualità costruttiva percepita risulta eccellente in tutti i componenti, dalle cuciture della tomaia alla densità dei materiali dell’intersuola.

Il sistema di suola ASICSGRIP dimostra resistenza all’abrasione superiore alle aspettative, mantenendo caratteristiche trazionali stabili anche dopo percorrenze elevate. La previsione di durabilità si estende a 700-800 chilometri per utilizzi misti, valore in linea con le migliori daily trainer premium attualmente disponibili.

L’intersuola a doppia densità presenta un comportamento di invecchiamento controllato: la FF Turbo+ mantiene le proprie caratteristiche reattive per circa 500-600 chilometri prima di manifestare un calo graduale delle prestazioni, mentre la FF Blast+ ECO conserva proprietà strutturali per l’intera vita utile della scarpa.

Leggi anche: Quanto dura una scarpa da allenamento? Scopri la nostra guida dedicata

Posizionamento nel settore del trail running

Nel contesto trail running, le Superblast 2 si collocano in una nicchia specifica come scarpe polivalenti per atleti che alternano allenamenti su strada a uscite su percorsi non tecnici. La loro vocazione principale rimane l’allenamento misto con emphasis su volume e versatilità piuttosto che su prestazione pura in ambiente trail.

Per trail runner che necessitano di una scarpa unica per la maggior parte degli allenamenti, inclusi lunghi su strada e uscite su sterrate veloci, le Superblast 2 rappresentano una soluzione equilibrata che riduce la necessità di scarpe multiple. Il loro utilizzo risulta particolarmente indicato per atleti di peso medio-elevato che richiedono supporto aggiuntivo mantenendo prestazioni dinamiche.

La massa complessiva e la geometria dell’intersuola le rendono inadatte a trail tecnici e competizioni specifiche, mentre per allenamenti di qualità su percorsi misti rappresentano una delle migliori opzioni attualmente disponibili.

La nostra opinione

Le ASICS Superblast 2 confermano la validità del concetto supertrainer senza piastra, offrendo un compromesso eccellente tra prestazioni dinamiche e versatilità d’uso. L’evoluzione tecnica rispetto alla prima generazione risulta significativa, con miglioramenti mirati che amplificano i punti di forza senza stravolgere l’impostazione originale.

Per trail runner evoluti che cercano una scarpa polivalente capace di coprire la maggior parte degli allenamenti mantenendo caratteristiche prestazionali elevate, le Superblast 2 sono una delle soluzioni più complete attualmente disponibili. La loro limitazione principale risiede però nell’elevato costo di acquisizione che può costituire una barriera significativa rispetto ad alternative meno sofisticate ma funzionalmente adeguate.

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UltraTrail a crescere e continuare ad offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Immagine di Roberto Rais

Roberto Rais

Copywriter, consulente editoriale ed esperto di digital PR, è appassionato di attività outdoor, sport e corsa. Lavora con il team UltraTrail dalla fondazione del progetto.