Nel settore delle scarpe da corsa, pochi modelli vantano una tradizione lunga e consolidata come la Brooks Adrenaline GTS. Giunta alla versione 23, la calzatura continua ad essere il punto di riferimento per migliaia di runner che necessitano di supporto anti-pronazione senza rinunciare al comfort e alla performance.
La sigla GTS sta per “Go-To Support”, un chiaro messaggio che Brooks ha voluto imprimere sin dalla prima versione del 1994. Dopo quasi tre decenni di evoluzione costante, la Adrenaline GTS 23 si presenta come una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, mantenendo intatte le caratteristiche che l’hanno resa celebre mentre introduce miglioramenti mirati che ne elevano ulteriormente le prestazioni.
- Scarpa uomo
- Intersuola BioMoGo con ammortizzazione
- Massima stabilità
Il comfort della tomaia
La tomaia in air mesh ingegnerizzato rappresenta uno dei punti di forza della nuova versione. Brooks ha optato per un approccio conservativo ma efficace, utilizzando un materiale a maglia spessa che garantisce un’eccellente traspirabilità anche durante le sessioni più intense. Il tessuto, caratterizzato da perforazioni strategicamente posizionate, assicura un flusso d’aria costante che mantiene il piede asciutto e confortevole.
La linguetta integrata segna un netto miglioramento rispetto alla versione precedente. Più spessa e meglio imbottita, offre una distribuzione uniforme della pressione dei lacci, eliminando i fastidiosi punti di pressione che potevano manifestarsi durante le corse più lunghe. I soffietti laterali la mantengono perfettamente in posizione, evitando lo spostamento laterale che affliggeva alcuni modelli precedenti.
Il sistema di allacciatura utilizza lacci piatti che si adattano perfettamente all’anatomia del piede. Tuttavia, è importante notare che la loro lunghezza potrebbe risultare limitata per chi preferisce tecniche di allacciatura più elaborate, richiedendo un doppio nodo ben serrato per garantire la tenuta ottimale.
Stabilità e supporto della Adrenaline GTS 23
Il vero protagonista della Adrenaline GTS 23 è il sistema GuideRails, la tecnologia proprietaria di Brooks che ha rivoluzionato il concetto di supporto anti-pronazione. A differenza dei tradizionali sistemi di correzione che utilizzano cunei rigidi e invasivi, il GuideRails agisce in modo olistico e non invasivo.
Il sistema si basa su inserti di schiuma più rigida posizionati strategicamente sui lati dell’intersuola, che intervengono solo quando necessario. Durante l’appoggio normale, il piede non percepisce alcuna interferenza, ma nel momento in cui inizia a manifestarsi una pronazione eccessiva, i GuideRails entrano delicatamente in azione, guidando il piede verso un movimento più naturale e bilanciato.
La bellezza di questa tecnologia risiede nella sua versatilità: non solo corregge i runner iperpronatori, ma offre anche un supporto gradito ai corridori neutri durante le fasi di affaticamento, quando la tecnica tende a deteriorarsi e l’appoggio diventa meno preciso.
Le performance sul terreno
L’introduzione della schiuma DNA LOFT v2 rappresenta probabilmente l’upgrade più significativo di questa versione. La mescola, precedentemente riservata ai modelli di punta di Brooks, porta nella Adrenaline GTS 23 un livello di ammortizzazione superiore mantenendo un carattere equilibrato e mai eccessivamente morbido.
La DNA LOFT v2 si distingue per la sua capacità di offrire un assorbimento degli impatti efficace senza compromettere la reattività. Al tatto risulta più densa e strutturata rispetto alle schiume ultra-soft che caratterizzano alcune scarpe maximaliste, una scelta precisa che privilegia la stabilità e il controllo sulla sensazione di “sprofondamento”.
Durante la corsa, questa caratteristica si traduce in un appoggio deciso e controllato. Non c’è quella sensazione di morbidezza eccessiva che può disorientare chi cerca stabilità, ma piuttosto un supporto fermo che accompagna il piede attraverso tutte le fasi del passo con sicurezza e precisione.
Il controllo e la fluidità di corsa
Il comportamento dinamico della Adrenaline GTS 23 riflette perfettamente la sua natura di daily trainer stabile. La scarpa eccelle nei ritmi medio-lenti, tipicamente tra i 5’00” e i 6’00” al chilometro, dove riesce a esprimere al meglio le sue qualità di supporto e comfort.
La rullata del piede avviene in modo fluido e naturale, facilitata dalla geometria dell’intersuola e dal rocker anteriore discreto ma efficace. Il drop di 12mm favorisce una transizione graduale dall’appoggio di tallone alla spinta dell’avampiede, rendendo la scarpa particolarmente adatta ai runner che privilegiano questo tipo di appoggio.
È importante sottolineare che le Adrenaline GTS 23 non sono progettate per la velocità pura. I ritmi più sostenuti, sotto i 4’30” al chilometro, mettono in evidenza i limiti di una costruzione orientata principalmente al supporto e alla protezione. In queste condizioni, la scarpa può risultare meno reattiva e meno precisa rispetto a modelli specificatamente dedicati alla performance.
A chi si rivolge questa scarpa
Le Brooks Adrenaline GTS 23 si rivolgono a un target ampio e variegato di runner. Il candidato ideale è il corridore con peso medio-elevato (tra 70-85 kg per gli uomini, 60-75 kg per le donne) che presenta una leggera o moderata tendenza alla pronazione.
Tuttavia, la loro versatilità le rende adatte anche a runner con appoggio neutro che affrontano distanze lunghe e lunghissime. In queste situazioni, la stabilità aggiuntiva fornita dal sistema GuideRails può rivelarsi preziosa quando la fatica inizia a compromettere la tecnica di corsa e l’efficienza del movimento.
La categoria delle “daily trainer” trova nelle Adrenaline GTS 23 un rappresentante eccellente. Sono scarpe progettate per accompagnare il runner in ogni sessione di allenamento, dalle corse di recupero ai lunghi progressivi, dalle uscite rigeneranti ai workout più impegnativi a ritmi controllati.
Quanto dura questa scarpa
La qualità costruttiva rappresenta da sempre un punto di forza della serie Adrenaline, e la versione 23 non fa eccezione. L’utilizzo di materiali selezionati e l’attenzione ai dettagli costruttivi promettono una durata elevata, caratteristica fondamentale per una scarpa destinata all’uso quotidiano.
La suola in gomma Durabrasion Rubber offre un compromesso ottimale tra grip e resistenza all’usura. Il battistrada, caratterizzato da scanalature profonde e strategicamente posizionate, garantisce trazione affidabile su asfalto asciutto e bagnato, mentre la mescola utilizzata promette di mantenere le sue caratteristiche anche dopo centinaia di chilometri.
La vestibilità della Adrenaline GTS 23
La vestibilità della Adrenaline GTS 23 rispecchia la filosofia Brooks di comfort immediato. La scarpa calza secondo la numerazione standard del brand, senza sorprese o necessità di aggiustamenti particolari. L’avampiede offre spazio generoso per il movimento naturale delle dita, mentre la zona del metatarso fornisce un supporto avvolgente senza risultare costrittivo.
Particolare attenzione merita il volume interno, leggermente più generoso rispetto alla versione precedente. Questo cambiamento si rivela particolarmente apprezzabile durante le corse lunghe, quando il piede tende a gonfiarsi fisiologicamente. La maggiore libertà di movimento si traduce in un comfort prolungato anche nelle sessioni più impegnative.
Il sistema di imbottitura e contenimento
Il collare imbottito e il contrafforte del tallone lavorano in sinergia per garantire un bloccaggio sicuro del piede. La struttura del tallone, più rigida e avvolgente, elimina ogni movimento indesiderato senza creare punti di pressione fastidiosi. La caratteristica si rivela particolarmente importante per i runner iperpronatori, che necessitano di un controllo preciso del movimento della caviglia.
L’imbottitura interna è dosata con precisione: sufficiente per garantire comfort immediato, ma non eccessiva da compromettere la sensibilità e il controllo. La scelta riflette l’orientamento della scarpa verso un utilizzo sportivo serio, dove il feedback dal terreno rimane importante anche in presenza di un supporto strutturato.
C’è anche qualche limitazione
Come ogni prodotto, anche le Brooks Adrenaline GTS 23 presentano alcune limitazioni che è importante considerare. Il design estetico, pur funzionale, mantiene un carattere conservativo che potrebbe non soddisfare chi cerca linee più aggressive o moderne. La palette cromatica, tendenzialmente sobria, privilegia la versatilità d’uso rispetto all’impatto visivo.
Dal punto di vista prestazionale, la velocità massima sostenibile rappresenta il limite più evidente. La costruzione orientata alla stabilità e al comfort penalizza inevitabilmente la reattività alle andature più sostenute. Runner abituati a ritmi sub-4’00” al chilometro potrebbero trovare la scarpa meno precisa e responsiva rispetto a modelli dedicati specificamente alla performance.
La lunghezza dei lacci costituisce un’altra piccola criticità segnalata da diversi utilizzatori. Per chi utilizza tecniche di allacciatura complesse o ha bisogno di un serraggio molto sicuro, la lunghezza standard potrebbe risultare limitante, richiedendo un’attenzione particolare nella fase di calzata.
La nostra opinione
Le Brooks Adrenaline GTS 23 confermano la loro posizione di leadership nel segmento delle scarpe da corsa stabili. Dopo ventitré iterazioni, il modello dimostra una maturità tecnica e concettuale che pochi prodotti nel mondo del running possono vantare.
La combinazione di tecnologie avanzate come il sistema GuideRails e la schiuma DNA LOFT v2, unite a una costruzione attenta ai dettagli e a una vestibilità studiata per il comfort prolungato, rende queste scarpe una scelta vincente per un’ampia gamma di runner.
Particolarmente apprezzabile è la filosofia non invasiva del supporto anti-pronazione, che permette anche ai runner neutri di beneficiare della stabilità aggiuntiva durante le fasi di affaticamento o nelle distanze più lunghe. Questa versatilità rappresenta un valore aggiunto significativo in un mercato sempre più segmentato e specializzato.
Per chi cerca una daily trainer affidabile, confortevole e tecnologicamente avanzata, le Brooks Adrenaline GTS 23 rappresentano una scelta difficile da criticare. Non sono le scarpe più veloci del mercato, né le più leggere, ma sono probabilmente tra le più equilibrate e versatili, caratteristiche che nel running quotidiano hanno un valore inestimabile.
La tradizione di qualità Brooks trova in questo modello una delle sue espressioni più mature, confermando che l’innovazione tecnologica può convivere armoniosamente con la tradizione e l’esperienza accumulate in decenni di presenza nel mondo del running. Per migliaia di runner in tutto il mondo, le Adrenaline GTS continueranno a rappresentare la compagnia ideale per chilometri e chilometri di soddisfazione e performance controllate.