La “Gamba d’Oro” è una manifestazione podistica giunta alla sua 49ª edizione nel 2025, che si tiene principalmente in Piemonte, in Italia. Si tratta di un circuito di corse non competitive che coinvolge numerosi gruppi e associazioni locali.
Vediamo insieme che cosa stabilisce il regolamento, come partecipare e quali sono le gare in programma.
Gare Gamba d’Oro per il 2025: il regolamento
Per prima cosa, ricordiamo che la responsabilità civile e penale relativa all’organizzazione e allo svolgimento delle camminate è demandata alla Società, Gruppo o Pro Loco organizzatore di ciascun evento. Tuttavia, l’organizzazione Gamba d’Oro fornisce l’assicurazione RC (Responsabilità Civile) per tutte le manifestazioni incluse nel circuito.
Il regolamento pone particolare attenzione alla sicurezza dei partecipanti, stabilendo che è vietata la partecipazione al percorso lungo (denominato “Giro Lungo”) ai minori di 15 anni. Inoltre, l’organizzazione non approva e declina ogni responsabilità per partenze anticipate dei partecipanti.
In tal proposito, condividiamo come il direttivo Gamba d’Oro richiede ai presidenti e ai capigruppo di verificare che i propri tesserati siano in regola per praticare corse ludiche-motorie, mediante il possesso di un certificato medico di base non agonistico.
Ai camminatori è richiesto di facilitare il passaggio dei corridori mantenendosi, ove necessario, su un lato del percorso. Per chi partecipa con cani, questi devono essere tenuti al guinzaglio corto e con museruola, garantendo così la sicurezza di tutti i partecipanti.
Gli obblighi per gli organizzatori
Il regolamento stabilisce una serie di requisiti obbligatori per l’organizzazione delle camminate:
- Ristoro: deve essere garantito un punto di ristoro con acqua, tè caldo, limoni, zucchero e biscotti fino all’ultimo arrivato. Gli organizzatori possono aggiungere altri elementi a propria discrezione.
- Ristori intermedi: uno fino a 11 km, due o più oltre questa distanza.
- Servizi: apripista, servizio di “scopa” (assistenza agli ultimi), ambulanza e servizi igienici.
- Segnaletica: sui tratti del percorso privi di personale, è importante utilizzare abbondante segnaletica orizzontale e verticale.
- Percorso: si consiglia di evitare le vie principali per ragioni di sicurezza.
- Arrivo: gli organizzatori devono predisporre un tavolo e fornire una persona di supporto al direttivo Gamba d’Oro; in caso di maltempo, allestire un gazebo.
- Iscrizioni: in caso di basse temperature o maltempo, si raccomanda un luogo coperto/chiuso.
- Distanze e Percorsi
Le distanze stabilite per i percorsi sono:
- Giro Lungo: circa 10-12 km
- Mini Giro: 2-3 km
- Per le corse serali: 6-7 km (lungo) e 1,5-2 km (mini)
Il regolamento specifica che il Mini Giro, se in partenza, deve seguire lo stesso percorso del Lungo, ma con partenza 10 minuti dopo anziché 5.
Quote e Iscrizioni
La quota d’iscrizione per singola camminata ludico-motoria è fissata a €3,00. Si consiglia la pre-iscrizione e i tavoli per le iscrizioni sono disponibili dalle 7:30/7:45, garantiti solo ai gruppi associati Gamba d’Oro, definiti come chi organizza almeno una gara nel calendario o paga la quota di associazione di €50,00.
Premi e Riconoscimenti
Per avere diritto al premio finale Gamba d’Oro, i podisti devono partecipare ad almeno:
- 26 presenze per donne e uomini
- 16 presenze per ragazze e ragazzi nati nel 2011 e anni successivi
Le premiazioni seguono regole precise:
- Il Direttivo deve poter visionare i premi durante l’iscrizione
- I premi alimentari devono avere scadenza nel 2026
- Hanno diritto al premio i Gruppi associati Gamba d’Oro, mentre la premiazione dei non associati è a facoltà degli organizzatori, sempre dopo i Gruppi Gamba d’Oro
Il regolamento stabilisce anche un dettagliato sistema di premi per i gruppi, con valori commerciali minimi specificati per ciascuna posizione (dal 1° al 10° posto). Sono previsti anche premi a sorteggio tra gli iscritti alla Gamba d’Oro.
Valori e principi
La Gamba d’Oro aderisce alle direttive della Giunta Nazionale del CONI per le Politiche di Safeguarding, riconoscendo il diritto fondamentale dei tesserati di essere trattati con rispetto e dignità, tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e discriminazione.
Il regolamento sottolinea che il diritto alla salute e al benessere psico-fisico dei tesserati costituisce un valore assolutamente prevalente rispetto al risultato sportivo, evidenziando la filosofia inclusiva e rispettosa che anima questa manifestazione.
Tabella calendario delle gare
Marzo 2025
| Data | Evento | Distanza | Luogo | Orario |
| Domenica 2 | La corrida del Bison | 11 – 2 km | Ghevio | 09:00 |
| Domenica 9 | Camminata di Sant’Alessandro | 10 – 2,5 km | Fontaneto d’Agogna | 09:00 |
| Domenica 16 | Corsa della Primole | 9 – 2,5 km | Cavallirio | 09:00 |
| Domenica 23 | Run for Asilo G. Mazza | 10 – 2 km | Barengo | 09:00 |
| Domenica 30 | Camminata in riva all’Agogna | 10 -2 km | Caltignaga | 09:00 |
Aprile 2025
| Data | Evento | Distanza | Luogo | Orario |
| Domenica 13 | Cressalonga | 11 – 2 km | Cressa | 09:00 |
| Venerdì 18 | Le colline di Maggiora | 6 – 1,5 km | Maggiora | 20:00 |
| Lunedì 21 | Camminata agrituristica tra i colli | 10 – 3 km | Sizzano | 09:00 |
| Domenica 27 | Camminata Viscontea | 10,5 – 2 km | Massino Visconti | 09:00 |
Maggio 2025
| Data | Evento | Distanza | Luogo | Orario |
| Giovedì 1 | Camminata del Motto Cerea | 11 – 3 km | Gattico | 09:00 |
| Domenica 4 | Trofeo città di Borgosesia | 10 -2 km | Borgosesia | 09:00 |
| Mercoledì 7 | Giro del castello | 6 – 1,8 km | Gozzano | 20:00 |
| Venerdì 9 | Camminata Lesiana | 7 – 2 km | Lesa | 20:00 |
| Venerdì 16 | Cavaglio che corre | 6 – 2 km | Cavaglio d’Agogna | 20:00 |
| Venerdì 23 | Camminata del Sizzone | 7,5 – 1,5 km | Cureggio | 20:00 |
| Domenica 25 | Camminata Lions | 10 – 2 km | Gozzano (lido) | 09:00 |
| Venerdì 30 | Mezzomerico di sera | 6,8 – 1,5 km | Mezzomerico | 20:00 |
Giugno 2025
| Data | Evento | Distanza | Luogo | Orario |
| Domenica 1 | Lenta di corsa | 10 – 2 km | Lenta | 09:00 |
| Venerdì 6 | Memorial Alessandro Carli e Amorea Chiò | 6 – 2 km | Boca | 20:00 |
| Domenica 8 | Talusèe par Grignasc | 10 – 2 km | Grignasco | 09:00 |
| Venerdì 13 | Memorial Giovanni Oioli | 6,5 – 2 km | Cavaglietto | 20:00 |
| Domenica 15 | Camminiamo nel parco del Ticino | 11 – 2,5 km | Cameri | 09:00 |
| Mercoledì 20 | Camminata alpina | 6,5 – 1,5 km | Gargallo | 20:00 |
| Domenica 22 | Stracolazza | 10 – 2 km | Colazza | 09:00 |
| Mercoledì 25 | Corsa tra i vigneti | 6 – 1,5 km | Sizzano | 20:00 |
| Venerdì 27 | A tutta birra | 7 – 2 km | Oleggio Castello | 20:00 |
| Domenica 29 | Corri con Felix | 10 – 2 km | Novara | 09:00 |
Luglio 2025
| Data | Evento | Distanza | Luogo | Orario |
| Venerdì 4 | Camminata di Momo | 7 – 2 km | Momo | 20:00 |
| Domenica 6 | Su e giù per Maggiate e Santa Cristina | 10 – 2 km | Gattico-Veruno | 09:00 |
| Venerdì 11 | Camminata dei Baruzzit | 6,5 – 1,5 km | Comignago | 20:00 |
| Domenica 13 | Memorial Mirko Valsesia | 12 – 2 km | Santa Cristina | 09:00 |
| Domenica 18 | Corsa dei Ravanit | 7 – 1,5 km | Revislate | 20:00 |
Settembre 2025
| Domenica 7 | Le colline di Maggiora | 10 – 2 km | Maggiora | 09:00 |
| Venerdì 12 | Trofeo Ghellera | 6 – 2 km | Oleggio | 20:00 |
| Domenica 14 | Camminata della Meja | 10,5 – 3 km | Bogogno | 09:00 |
| Domenica 21 | Memorial Pier Luigi Benito Frattini | 11 – 2 km | S. Maurizio | 09:00 |
| Domenica 28 | Corsa di Santa Croce | 10 – 1,5 km | Carpignano Sesia | 09:00 |
Ottobre 2025
| Domenica 7 | Le colline di Maggiora | 10 – 2 km | Maggiora | 09:00 |
| Venerdì 12 | Trofeo Ghellera | 6 – 2 km | Oleggio | 20:00 |
| Domenica 14 | Camminata della Meja | 10,5 – 3 km | Bogogno | 09:00 |
| Domenica 21 | Memorial Pier Luigi Benito Frattini | 11 – 2 km | S. Maurizio | 09:00 |
| Domenica 28 | Corsa di Santa Croce | 10 – 1,5 km | Carpignano Sesia | 09:00 |
I nostri consigli
Se state pensando di partecipare alla Gamba d’Oro 2025, ecco alcuni consigli utili per vivere al meglio questa esperienza.
Innanzitutto, vi suggeriamo di puntare alla continuità: con 26 presenze necessarie per gli adulti per ottenere il premio finale, è consigliabile pianificare la partecipazione distribuendo le gare nell’arco dell’anno. Le corse serali estive rappresentano un’ottima opportunità per accumulare presenze in un’atmosfera più rilassata e con temperature gradevoli. Per le famiglie, è un’iniziativa particolarmente adatta visto che i bambini possono partecipare al Mini Giro, e i ragazzi under 14 necessitano solo di 16 presenze per il premio finale.
Dal punto di vista pratico, consigliamo di reperire subito un certificato medico non agonistico all’inizio della stagione – è un requisito fondamentale e vi eviterà problemi. Se volete massimizzare l’esperienza sociale, considerate di unirvi a un gruppo locale: non solo potrete condividere trasporti e informazioni, ma anche beneficiare dell’iscrizione prioritaria garantita ai gruppi. Per quanto riguarda l’equipaggiamento, preparatevi a ogni condizione meteorologica: le gare si svolgono da marzo a ottobre, quindi dall’abbigliamento termico alla agli accessori per il running, è meglio essere pronti a tutto.
Infine, non sottovalutate l’aspetto conviviale della manifestazione: i punti ristoro sono spesso ricchi e rappresentano un momento di socializzazione importante. La Gamba d’Oro non è solo sport, ma una vera celebrazione della comunità locale e delle sue tradizioni.
Ti lasciamo qui sotto anche gli altri calendari dedicate al mondo del podismo