Negli anni i GPS per trail running sono diventati sempre più diffusi tra tutti i livelli di runner, divenendo un accessorio davvero molto importante per garantire la sicurezza e le prestazioni dell’atleta.
Proprio per avvicinare tutti i nostri lettori a questo strumento abbiamo voluto realizzare una guida completa nella quale faremo il punto sull’importanza di un GPS specifico per il trail running e su tutte le informazioni che dovresti tenere a mente per scegliere il dispositivo più adatto alle tue esigenze.
Argomenti
Perché devi usare un GPS per il trail running
Prima di comprendere come sono fatti e funzionano i GPS per il trail running, e come scegliere il miglior modello per le tue esigenze, condividiamo qualche spunto per capire per quale motivo devi usare un dispositivo specifico per questa attività.
Per capirlo, ricorda che il trail running si distingue dalla corsa su strada per la sua natura più avventurosa e imprevedibile. I percorsi da trail running si snodano infatti attraverso sentieri di montagna, boschi e terreni accidentati, spesso in zone remote dove la copertura telefonica potrebbe essere assente.
Da quanto sopra ne deriva che dotarsi di un GPS specifico per trail running diventa uno strumento davvero molto importante per garantire la sicurezza, permettendo di mantenere sempre l’orientamento anche in condizioni di scarsa visibilità o su percorsi poco segnalati.
Inoltre, i GPS per il trail running sono prodotti dotati di particolare resistenza, in grado di non subire danni in caso di condizioni meteorologiche avverse, urti e cadute: considerato che gli urti accidentali sono frequenti nelle attività outdoor, ne deriva che queste caratteristiche sono essenziali per la buona riuscita di un dispositivo di questo tipo.
La precisione nel rilevamento della posizione e la durata della batteria sono superiori rispetto ai normali GPS, rendendo questi dispositivi particolarmente affidabili durante le lunghe sessioni di allenamento o le competizioni.
I vantaggi del GPS nel trail running
L’utilizzo di un GPS specifico per il trail running ha con sé numerosi vantaggi. Naturalmente, del primo abbiamo già parlato: la possibilità di ottenere un buon orientamento in ogni situazione, anche laddove i normali dispositivi non prendono correttamente il segnale.
Ma non solo. I GPS per il trail running permettono infatti di monitorare in modo puntuale le prestazioni, analizzando parametri fondamentali come il dislivello accumulato, il passo medio, la frequenza cardiaca e il tempo di recupero. Dati preziosi per ottimizzare gli allenamenti e migliorare progressivamente le proprie performance.
La possibilità di caricare percorsi preimpostati aiuta nella pianificazione delle uscite e nella partecipazione alle gare, permettendo di seguire il tracciato corretto senza rischiare deviazioni. Infine, ricordiamo che alcuni modelli evoluti offrono anche funzionalità avanzate come l’analisi della dinamica di corsa, il monitoraggio dell’acclimatazione in quota e suggerimenti per il recupero, con dati che sono particolarmente utili per gli atleti che si allenano ad alte intensità.
Le caratteristiche dei GPS da trail running
A questo punto possiamo spingerci un po’ oltre e cercare di capire quali siano le caratteristiche dei GPS da trail running che dovresti tenere a mente.
Prima di tutto, l’autonomia della batteria: il dispositivo deve garantire una durata sufficiente per completare anche le sessioni più lunghe, idealmente superando le 20 ore in modalità GPS attivo.
Un secondo elemento su cui dovresti riporre la giusta attenzione è la precisione del GPS: i migliori dispositivi utilizzano sistemi multi-banda e supportano diverse costellazioni satellitari (GPS, GLONASS, Galileo) per garantire un posizionamento accurato anche in condizioni difficili, come nei boschi fitti o tra le pareti rocciose.
Osserva con attenzione anche la qualità del display , che deve permettere una buona leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. La resistenza all’acqua e agli urti deve essere certificata per l’utilizzo in ambiente outdoor.
Potrebbe interessarti anche:
Le funzionalità dei nuovi modelli GPS per il trail runnning
Con il passare degli anni i GPS per trail running sono riusciti a dotarsi di funzionalità sempre più evolute, arricchendo le proprie opzioni di base in modo sempre più vario e avanzato.
Per esempio, molti dei migliori GPS per trail che oggi sono acquistabili sul mercato sono dotati di connettività wireless (Bluetooth e ANT+), potendo così sincronizzare i dati con smartphone e sensori esterni, come fasce cardio e sensori di potenza.
Molti dispositivi appartenenti a questa categoria di accessori sportivi offrono inoltre funzioni di navigazione avanzata, come il calcolo automatico del percorso di ritorno (back to start) da utilizzare in caso di emergenza, o ancora gli avvisi di deviazione dal percorso programmato.

È anche possibile precaricare sul GPS per il trail running delle mappe con dettagli topografici e con punti di interesse (come ad esempio i punti di ristoro), particolarmente utili per l’orientamento in ambiente montano.
Alcune funzionalità di sicurezza, come il rilevamento degli incidenti e la possibilità di inviare la propria posizione ai contatti di emergenza, possono essere molto utili nelle Ultra Trail e nelle gare di trail running più difficili.
Il prezzo dei GPS per trail running
Il prezzo dei GPS per trail running, come vedremo nella lista dei 10 migliori dispositivi che abbiamo condiviso tra qualche riga può variare considerevolmente in base alle caratteristiche offerte.
È pertanto importante valutare attentamente il rapporto tra le funzionalità necessarie e il budget disponibile, al fine di non acquistare né un modello troppo avanzato rispetto alle proprie effettive esigenze, né un modello che invece sottovaluta le proprie necessità.
I modelli entry-level, per esempio, offrono le funzioni essenziali per la navigazione e il monitoraggio delle prestazioni base. Di contro, i dispositivi di fascia alta includono caratteristiche avanzate come mappe dettagliate, sensori multipli e funzionalità smart.
I primi, evidentemente, possono essere acquistati a prezzi molto più bassi rispetto ai secondi, rendendo necessario soffermarsi sull’investimento, che deve essere proporzionato all’utilizzo previsto: per chi pratica trail running occasionalmente, un modello base potrebbe essere sufficiente, mentre gli atleti più esigenti potrebbero beneficiare delle funzionalità extra offerte dai modelli premium.
Come prendersi cura dei GPS per trail running
Come ogni accessorio per il trail running, anche i GPS devono essere oggetto di una costante attenzione e di una corretta manutenzione al fine garantirne la longevità e le prestazioni nel tempo.
Un primo cenno di cautela riguarda la resistenza all’acqua e alla polvere: tali termini, certificati, devono essere sempre preservati attraverso una pulizia regolare. Inoltre, vanno sempre eseguiti gli aggiornamenti del software, al fine di beneficiare delle nuove funzionalità e delle correzioni di bug.
La durata della batteria tende a diminuire nel tempo, ma alcuni modelli permettono la sostituzione della batteria presso centri autorizzati. Infine, la presenza di una garanzia estesa e di un servizio di assistenza efficiente può rappresentare un valore aggiunto nella scelta del dispositivo.
TomTom Orologio GPS Runner
- Tecnologia QuickGPSFix per individuare velocemente la posizione
- Misura tempi, distanza e andatura
- Personal trainer grafico
Il TomTom Runner è un orologio GPS sportivo progettato specificamente per i runner. Dotato di un ampio display da 1,88 pollici ad alta risoluzione, offre la tecnologia QuickGPSFix per una rapida acquisizione della posizione. Monitora parametri essenziali come tempo, distanza e andatura, e include un personal trainer grafico. È impermeabile fino a 50 metri e ha una batteria che dura fino a 4 settimane. Include 1GB di memoria e si connette via Bluetooth. Viene fornito con una docking station per la ricarica e offre controlli touch insieme ai tasti fisici.
Polar Pacer PRO
- Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor...
- Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per...
- GPS accurato e batteria di lunga durata: il nuovo design dell'antenna monitora ogni movimento con...
Il Polar Pacer PRO è uno smartwatch multisport ultraleggero con GPS e barometro integrati. Dotato di display MIP a colori da 1,2 pollici con vetro Corning Gorilla Glass 3.0, offre un’eccellente leggibilità in ogni condizione. Supporta oltre 150 sport con funzionalità avanzate di monitoraggio e analisi delle prestazioni. Include monitoraggio automatico del sonno e del recupero, cardiofrequenzimetro e controlli musicali. La batteria dura fino a 100 ore in modalità allenamento, con GPS ad alta precisione grazie al nuovo design dell’antenna. Il dispositivo ha 32MB di memoria e si connette via Bluetooth.
Amazfit Cheetah Round
- 【Tecnologia GPS Leader del Settore】la tecnologia dell'antenna GPS polarizzata circolarmente dual-band...
- 【Allenatore di Corsa Personalizzato Basato sull'inIelligenza Artificiale】Zepp Coach sfrutta la...
- 【Navigazione Precisa del Percorso e Mappe Offline】con questo orologio sportivo saprai sempre dove...
L’Amazfit Cheetah Round è uno smartwatch dedicato ai runner con un design rotondo da 47mm. Si distingue per il GPS dual-band di alta precisione con tecnologia MaxTrac e la navigazione con mappe offline. Include Zepp Coach, un allenatore di corsa basato sull’IA che crea piani personalizzati. Il dispositivo pesa solo 32g ed è dotato di un display AMOLED HD. Monitora continuamente parametri vitali come frequenza cardiaca, ossigeno nel sangue e qualità del sonno attraverso il sensore BioTracker PPG. La batteria dura fino a 14 giorni e include Alexa integrato.
Polar M430
- Frequenza cardiaca rilevata direttamente dal polso con sistema di lettura ottica a 6 led
- Rileva andatura/velocità, distanza, percorso e altitudine tramite il gps integrato e consente di...
- Dotato di avvisi con vibrazione, lap manuali e automatici, tramite l'accelerometro integrato, rileva la...
Il Polar M430 è un orologio sportivo GPS dedicato principalmente alla corsa. È dotato di cardiofrequenzimetro ottico al polso con 6 LED e monitora parametri come andatura, velocità, distanza e altitudine tramite GPS integrato. Offre una modalità di risparmio energetico che estende l’autonomia fino a 30 ore. Include funzioni come avvisi con vibrazione, lap automatici e manuali, e misura la cadenza di corsa anche indoor grazie all’accelerometro. Come activity tracker monitora passi, distanza, calorie e qualità del sonno. I dati sono analizzabili sulla piattaforma Polar Flow.
Polar Grit X PRO
- ROBUSTO E RESISTENTE: più robusto dei suoi predecessori grazie al vetro zaffiro antigraffio e ai...
- La BATTERIA DI LUNGHISSIMA DURATA permette fino a 40 ore di allenamento con GPS e monitoraggio FC (fino a...
- ACCURATEZZA IMBATTIBILE NEL MONITORAGGIO OTTICO DELLA FC e GPS ad alta precisione con monitoraggio della...
Il Polar Grit X PRO è uno smartwatch sportivo premium progettato per attività outdoor estreme. Costruito con standard militari MIL-STD-810G, vetro zaffiro antigraffio e impermeabilità fino a 100m. Offre GPS ad alta precisione, monitoraggio della frequenza cardiaca al polso e navigazione turn-by-turn tramite Komoot. La batteria dura fino a 40 ore in modalità GPS completa (estendibile a 100 ore in modalità risparmio) e 7 giorni come smartwatch. Include funzioni avanzate per il monitoraggio del sonno e del recupero.
Orologio sportivo GPS SUUNTO
- 【Sottile e leggero】SUUNTO Race S ha un look elegante che si adatta a diversi stili, è più piccolo e...
- 【Schermo più luminoso】 Realizzato in acciaio inossidabile e vetro Gorilla, dotato di uno schermo...
- 【Durata della batteria superiore】 La durata della batteria del Race S è molto competitiva: fino a 31...
Il SUUNTO Race Series è uno smartwatch sportivo disponibile in due varianti (Race e Race S). La versione Race S ha un design sottile con cassa da 45mm in acciaio inox, vetro Gorilla e pesa solo 60g. Offre un display AMOLED touchscreen da 1,32″ (466×466) e resistenza all’acqua fino a 50m. La batteria dura fino a 31 ore in modalità GPS e 5 giorni in uso normale. Include GPS dual-band, oltre 95 modalità sportive, monitoraggio del ciclo mestruale e coaching personalizzato basato sulla variabilità della frequenza cardiaca.
COROS PACE 3 Sport Watch GPS
- Comfort, leggerezza e durata: Con un corpo superleggero di 11,7 mm e un peso di 30 g (con fascia in...
- Durata della batteria prolungata: Progettato per aumentare la capacità della batteria, l'orologio...
- GPS accurato con doppia frequenza: Con la doppia frequenza opzionale, un chipset satellitare riprogettato...
Il COROS PACE 3 è uno smartwatch sportivo ultra-leggero (30g con cinturino in nylon) e sottile (11,7mm). Si distingue per la lunga durata della batteria: 38 ore in modalità GPS continua e 17 giorni di uso normale. Dotato di GPS dual-band di alta precisione con supporto per pressione atmosferica e altitudine. Offre numerose modalità sportive tra cui corsa, trail running, ciclismo, nuoto, sci e snowboard. Include funzioni di navigazione con pianificatore di percorsi e breadcrumb tracking. Disponibile con cinturino in silicone o nylon in varie colorazioni.
Polar Vantage V Premium Smartwatch con GPS
- Il sportwatch con misurazione della potenza di corsa integrata: migliora efficacia e la precisione...
- Batteria di lunga durata: fino a 40 ore di allenamento con cardiofrequenzimetro e GPS; resistente e...
- Sistema di lettura ottica Polar Precision Prime: monitoraggio accurato della frequenza cardiaca dal polso...
Il Polar Vantage V è uno smartwatch premium per atleti che offre funzionalità avanzate come la misurazione della potenza di corsa integrata senza sensori esterni. Dotato del sistema ottico Precision Prime per il monitoraggio accurato della frequenza cardiaca in oltre 130 sport. La batteria dura fino a 40 ore in modalità GPS con cardiofrequenzimetro. Include Training Load Pro e Recovery Pro per analizzare carico di allenamento e recupero, più monitoraggio del sonno. Compatibile con Polar Flow, Strava e TrainingPeaks. Disponibile in varie configurazioni, anche con sensore H10.
Garmin fēnix 6S – GPS Smartwatch
- MONITORAGGIO DELL'ENERGIA BODY BATTERY ➡ Ottimizza le riserve di energia del corpo prendendo in...
- APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento...
- FREQUENZA CARDIACA AL POLSO ➡ Guarda i dati della frequenza cardiaca o imposta avvisi se il battito...
Il Garmin fēnix 6S è uno smartwatch multisport premium con cassa da 42mm e display da 1,2″. Offre monitoraggio avanzato dell’energia corporea (Body Battery) basato su frequenza cardiaca, stress e sonno. Include supporto multi-GNSS (GPS, GLONASS, Galileo) e modalità Expedition a basso consumo. Fornisce metriche evolute come VO2 max, dinamiche di corsa, tempi di recupero e Training Load per numerosi sport precaricati. Integra funzioni smart come notifiche e pagamenti contactless Garmin Pay. Impermeabile, monitora la frequenza cardiaca anche in acqua.
COROS VERTIX 2S Adventure GPS
- COROS VERTIX 2S GPS Adventure Watch
- Included components: sport watch, istruzione
- Connectivity technology: Bluetooth
Il COROS VERTIX 2S è un orologio GPS per avventure outdoor di fascia alta. Si distingue per l’eccezionale durata della batteria che arriva fino a 40 giorni in uso normale e 118 ore in modalità GPS. Offre funzionalità di navigazione avanzate con mappe offline globali (include mappe topografiche, stradali, nautiche e satellitari per tutti i continenti). Ha un display da 1,4″ ed è progettato per molteplici attività outdoor come arrampicata, sci, corsa e ciclismo. Include monitoraggio della frequenza cardiaca e pianificatore di percorsi. Disponibile in colorazione Moon silver.