Quando Hoka Rincon 4 è arrivata sul mercato, lo ha fatto con la promessa di mantenere l’essenza che ha reso celebre la linea, ma con un approccio completamente rinnovato. Dopo tre generazioni caratterizzate da modifiche marginali, questa quarta versione segna infatti una svolta radicale nella filosofia costruttiva, offrendo maggiore protezione e durabilità senza compromettere le caratteristiche che l’hanno resa una delle scarpe più apprezzate dai runner di ogni livello.
Il brand californiano ha operato un ripensamento totale della struttura, incrementando lo spessore dell’intersuola di 3 millimetri e introducendo tecnologie innovative come l’Active Foot Frame. L’evoluzione risponde alle esigenze di una community sempre più esigente, che cerca scarpe capaci di adattarsi a diversi scenari di allenamento mantenendo un peso contenuto e una reattività eccezionale.
- Doppio jacquard tecnico
- Intersuola a doppio strato
- Linguetta imbottita
Il design e i materiali
La tomaia della Rincon 4 presenta un mesh tecnico a doppio strato jacquard che garantisce traspirabilità superiore e resistenza nel tempo. La soluzione costruttiva, abbinata a una linguetta semi-imbottita, offre un comfort duraturo anche durante le sessioni più intense. Il sistema di allacciatura con laccetti piatti ed occhielli in TPU assicura una calzata salda e personalizzabile, elemento cruciale per chi affronta terreni variegati.
L’intersuola rappresenta il vero cuore pulsante di questa scarpa. La EVA iniettata a doppia densità sostituisce la precedente formulazione sagomata, offrendo maggiore resilienza e ammortizzazione. L’incremento di altezza da 29mm a 33mm nel tallone e da 24mm a 28mm nell’avampiede, mantenendo un drop di 5mm, crea un profilo più protettivo senza sacrificare la sensibilità al terreno che caratterizza il DNA Hoka.
La suola ha subito la trasformazione più radicale. Abbandonando il tradizionale battistrada con intersuola esposta, Hoka ha optato per una struttura modulare con EVA gommata ad alta densità. La scelta, inizialmente controversa, si è rivelata vincente in termini di durabilità, offrendo una resistenza all’usura superiore rispetto alle precedenti versioni.
La performance sul terreno
Sul terreno, la Rincon 4 esprime il suo carattere poliedrico adattandosi perfettamente a diversi ritmi e tipologie di allenamento. Con un peso di soli 220 grammi per la misura EU41, si posiziona nel segmento delle scarpe intermedie, offrendo però caratteristiche da daily trainer. La dualità la rende ideale per runner che cercano una sola scarpa per molteplici utilizzi.
La reattività dell’intersuola si manifesta chiaramente nei cambi di ritmo e negli allenamenti di qualità. Durante sessioni di fartlek e ripetute, la scarpa offre un feedback chiaro e diretto, permettendo di percepire ogni variazione del terreno senza perdere il comfort necessario per sostenere distanze importanti. La geometria Meta-Rocker favorisce una transizione fluida dal tallone alla punta, riducendo l’affaticamento durante le corse prolungate.
L’Active Foot Frame, novità di questa generazione, crea un supporto laterale naturale attraverso l’innalzamento dei bordi dell’intersuola, con una tecnologia che migliora la stabilità senza aggiungere elementi rigidi, mantenendo la filosofia Hoka di lasciare libertà di movimento al piede.
La durata della Hoka Rincon 4
Uno degli aspetti più significativi della Rincon 4 è il miglioramento della durabilità rispetto alle precedenti versioni. La nuova configurazione della suola, pur mantenendo un approccio minimalista, garantisce una resistenza all’usura che permette di raggiungere percorrenze tra i 600 e 700 chilometri, un risultato notevole considerando il peso contenuto.
Il comfort si esprime attraverso un’ammortizzazione moderata ma efficace, che non ovatta le sensazioni ma filtra adeguatamente gli impatti, in una caratteristica che la rende particolarmente adatta a runner che preferiscono mantenere un contatto diretto con il terreno, pur beneficiando della protezione necessaria per le lunghe distanze.
La traspirabilità della tomaia si rivela eccellente anche in condizioni climatiche impegnative, mentre la calzata risulta leggermente più stretta nell’avampiede rispetto ad altri modelli Hoka. Chi ha piedi larghi dovrebbe considerare una mezza taglia in più o optare per la versione wide quando disponibile.
A chi è rivolta
La Rincon 4 si rivolge principalmente a runner di peso leggero-medio (fino a 80 kg) con tecnica di corsa neutra o leggermente supinatrice. La sua versatilità la rende ideale per atleti che corrono gare tra i 4’30” e i 5’00” al chilometro, offrendo però prestazioni apprezzabili anche a ritmi più sostenuti.
È particolarmente indicata per allenamenti quotidiani su asfalto, sessioni di qualità come medi e progressivi, e gare su distanze che vanno dai 10K alla maratona. La sua natura ibrida la rende meno adatta a terreni tecnici o trail impegnativi, dove scarpe specifiche offrirebbero maggiore protezione e grip.
Runner principianti troveranno in questa scarpa un ottimo compromesso tra protezione e feedback, mentre atleti più esperti potranno apprezzarne la reattività negli allenamenti di velocità e nelle competizioni su strada.
Il rapporto qualità-prezzo
Con un prezzo di listino intorno molto competitivo, la Rincon 4 si posiziona nel segmento medio del mercato, offrendo tecnologie e prestazioni tipiche di scarpe più costose. La storica politica di Hoka di mantenere questo modello come porta d’ingresso alla gamma premium si conferma vincente, rendendo accessibili innovazioni che solitamente caratterizzano modelli di fascia superiore.
La disponibilità di frequenti promozioni permette spesso di acquistarla a prezzi ancora più vantaggiosi, rendendo il rapporto qualità-prezzo particolarmente attraente per runner che cercano prestazioni elevate senza investimenti eccessivi.
La nostra opinione
La Hoka Rincon 4 rappresenta un’evoluzione matura e necessaria di un modello che ha saputo conquistare migliaia di runner in tutto il mondo. Le modifiche apportate risolvono i principali limiti delle precedenti versioni, migliorando durabilità e protezione senza stravolgere l’identità che l’ha resa celebre.
È una scarpa che cresce con il runner, adattandosi al miglioramento delle prestazioni e all’evoluzione delle esigenze. La sua versatilità la rende ideale per chi cerca una soluzione unica per diverse tipologie di allenamento, mentre la qualità costruttiva garantisce un investimento duraturo nel tempo.
Per chi cerca leggerezza, reattività e comfort in un unico prodotto, la Rincon 4 rappresenta una scelta difficile da battere nel panorama attuale delle scarpe da running su strada.