La Hoka Speedgoat 5 si conferma come una delle scarpe più amate nel panorama del trail running, raggiungendo la sua quinta iterazione con miglioramenti significativi rispetto alle versioni precedenti.
Chiamata in onore dell’ultra runner Karl “Speedgoat” Meltzer, questa scarpa rappresenta il perfetto equilibrio tra ammortizzazione, leggerezza e trazione, caratteristiche fondamentali per affrontare i terreni più tecnici e le distanze più lunghe. Analizziamo nel dettaglio questo modello che è diventato un punto di riferimento per trail runner di ogni livello.
- Vibram Megagrip con Traction Lug
- Mesh a sandwich dinamico
- Tirante sul tallone allungato
Caratteristiche tecniche e vestibilità delle Hoka Speedgoat 5
Con un peso di soli 242 grammi per la taglia 42 EU, la Speedgoat 5 si presenta come una scarpa significativamente più leggera rispetto alla precedente versione. Il drop di 4 mm favorisce una corsa naturale, mentre l’ammortizzazione è massima grazie all’intersuola in schiuma CMEVA, che offre comfort e reattività al tempo stesso. La larghezza della punta è ampia, permettendo una calzata confortevole anche dopo molte ore di utilizzo, mentre la stabilità neutra la rende adatta a runner con appoggio neutro.
La tomaia in doppia rete jacquard è uno degli aggiornamenti più significativi: risulta confortevole, resistente e sorprendentemente traspirante nonostante il doppio strato. Questa caratteristica permette alla scarpa di asciugarsi rapidamente anche dopo l’esposizione a condizioni di bagnato. I lacci piatti sono progettati per rimanere ben allacciati durante tutta la corsa, e la linguetta sul tallone facilita notevolmente l’operazione di calzata.
Suola e trazione
Il punto di forza indiscusso della Hoka Speedgoat 5 è la sua eccezionale trazione su qualsiasi tipo di terreno. La suola Vibram Megagrip con tasselli da 5 mm è stata completamente riprogettata, aumentando del 25% la capacità di presa sul terreno rispetto alla versione precedente. La disposizione multidirezionale dei tasselli garantisce un’aderenza ottimale sia su terreni asciutti che bagnati, rocciosi o fangosi.
La suola in gomma copre circa l’80% della parte inferiore dell’intersuola, offrendo protezione e durabilità. Il meta rocker in fase avanzata migliora l’efficienza della falcata sia durante la corsa che durante la camminata, facilitando la transizione dal tallone alla punta e rendendo più fluida la spinta in avanti, particolarmente apprezzabile sui terreni più tecnici.
L’unico punto debole evidenziato è la relativa rapidità con cui i tasselli tendono a usurarsi, specialmente se utilizzati su superfici più abrasive. Tuttavia, si stima che la suola possa resistere per almeno 600 chilometri prima di mostrare segni evidenti di usura.
Performance e sensazioni di corsa
La Hoka Speedgoat 5 eccelle nelle lunghe distanze e sui terreni tecnici. L’intersuola più leggera e reattiva rispetto alla versione precedente offre un mix perfetto di ammortizzazione e risposta, permettendo di affrontare con sicurezza discese tecniche e mantenere un buon ritmo anche dopo molte ore di corsa. La sensazione al piede è di grande stabilità e protezione, senza compromettere la sensibilità del terreno.
Il comfort è eccezionale fin dai primi utilizzi, sebbene la tomaia possa richiedere un breve periodo di adattamento. Una volta indossata correttamente, la scarpa avvolge il piede come un calzino, offrendo un fit sicuro che previene scivolamenti all’interno della scarpa anche durante discese ripide o attraversamenti di torrenti.
La versatilità è un altro punto di forza della Speedgoat 5: si adatta perfettamente a vari tipi di terreno, dalle rocce vulcaniche ai sentieri fangosi, dalla neve compatta ai trail più battuti. Questa caratteristica la rende ideale non solo per le gare di ultra trail, ma anche per gli allenamenti quotidiani e persino per l’escursionismo con zaino in spalla.
A chi è adatta la Hoka Speedgoat 5
La Speedgoat 5 è particolarmente consigliata per runner di ogni livello che affrontano distanze medio-lunghe su terreni tecnici. I principianti apprezzeranno la sua stabilità e il comfort che permette di concentrarsi sul percorso senza preoccuparsi dell’appoggio, mentre i runner più esperti ne sfrutteranno la reattività e la trazione sui terreni più impegnativi.
Risulta particolarmente vantaggiosa per i runner con peso medio-alto (sopra i 70 kg), che potranno beneficiare maggiormente dell’ammortizzazione e della protezione offerta. È ideale per ultra trail e gare di lunga distanza, ma si comporta egregiamente anche in allenamenti quotidiani di media distanza, specialmente se su terreni variegati.
Non è la scarpa più veloce sul mercato, quindi per gare più brevi e veloci (sotto i 20-30 km) si potrebbe optare per modelli più reattivi come la Hoka Tecton X 2. Tuttavia, se si cerca una scarpa da trail affidabile per ogni situazione, la Speedgoat 5 rappresenta una delle migliori opzioni disponibili.
Rapporto qualità-prezzo
Il prezzo di listino della Hoka Speedgoat 5 si aggira intorno ai 150-160 euro, ma è possibile trovarla in offerta a prezzi più contenuti. Considerando la versatilità, la durabilità e le prestazioni offerte, rappresenta un investimento più che giustificato per chi pratica trail running con regolarità. La qualità costruttiva e dei materiali utilizzati garantisce una lunga durata, rendendo il rapporto qualità-prezzo particolarmente vantaggioso nel lungo periodo.
La nostra opinione
La Hoka Speedgoat 5 rappresenta l’evoluzione di un classico che ha saputo migliorarsi mantenendo intatte le caratteristiche che l’hanno resa famosa. L’intersuola più leggera, la tomaia riprogettata e la trazione migliorata la rendono una scarpa ancora più completa e versatile, capace di affrontare con sicurezza qualsiasi tipo di terreno e distanza.
Se cerchi una scarpa da trail affidabile, comoda e con un’ottima trazione, la Speedgoat 5 merita sicuramente di essere presa in considerazione, sia che tu sia un principiante alla ricerca della prima scarpa da trail, sia che tu sia un ultra runner esperto che necessita di un modello in grado di accompagnarti nei percorsi più impegnativi.
La Hoka Speedgoat 5 continua a rappresentare un punto di riferimento nel mondo del trail running, dimostrando che è possibile combinare ammortizzazione, leggerezza e trazione in un unico modello versatile e performante.