La Sportiva Akasha 2 è il nuovo step di uno dei modelli più popolari nel panorama trail running italiano, che mantiene l’identità consolidata di scarpa orientata al comfort e alla versatilità con una seconda generazione che dimostra l’approccio maturo del brand veneto nel perfezionare un progetto di successo senza stravolgerne l’essenza, privilegiando miglioramenti mirati che rispondono alle esigenze emerse dall’esperienza sul campo.
Il termine sanscrito “Akasha”, che indica la leggerezza dell’etere, riflette perfettamente la filosofia progettuale del modello: creare una scarpa che elimini le barriere tra runner e natura, privilegiando l’essenziale rispetto al superfluo. Un approccio che si traduce in scelte tecniche che favoriscono comfort immediato e protezione duratura, caratteristiche fondamentali per utilizzi prolungati.
L’aggiornamento estetico con nuove colorazioni moderne mantiene appeal contemporaneo senza compromettere la serietà tecnica del prodotto. La qualità costruttiva si manifesta immediatamente attraverso materiali pregiati e finiture accurate, aspetti che testimoniano l’heritage manifatturiero italiano nel settore outdoor.
La nuova tomaia e il maggiore comfort
La principale evoluzione della Akasha 2 si concentra sulla tomaia, completamente riprogettata per migliorare traspirabilità e comfort generale. La costruzione slip-on elimina punti di compressione tipici delle allacciature tradizionali, creando un avvolgimento naturale che si adatta a diverse conformazioni del piede.
La sezione anteriore utilizza un mesh forato con inserti termosaldati strategicamente posizionati per offrire rinforzo strutturale senza compromettere la ventilazione, per una configurazione che bilancia protezione e traspirabilità, aspetti che spesso sono in conflitto nelle scarpe da trail di fascia superiore.
Il mesopiede presenta una struttura di sostegno in TPU che parte direttamente dall’intersuola, creando un esoscheletro ben strutturato che offre stabilità laterale senza rigidità eccessiva. La conchiglia posteriore combina invece protezione e comfort attraverso un design che privilegia morbidezza e imbottitura rispetto alla rigidità pura. La fettuccia cucita sulla tomaia facilita la calzata, dettaglio pratico che evidenzia l’attenzione verso l’usabilità quotidiana.
La linguetta di dimensioni generose presenta imbottitura significativa e viene cucita direttamente nel sottopiede, creando una struttura integrata che migliora stabilità e posizionamento durante l’uso prolungato.
Il sistema Dynamic ProTechTion e la protezione attiva
I rinforzi anteriori Dynamic ProTechTion sono un’innovazione significativa nel campo della protezione attiva, offrendo struttura e sicurezza che seguono dinamicamente il movimento del piede senza creare costrizioni, con il ricorso a una tecnologia che supera i limiti delle protezioni statiche tradizionali adattandosi alla biomeccanica individuale.
La protezione si estende alle zone di maggiore vulnerabilità senza però appesantire eccessivamente la costruzione generale. Puntale, zone laterali e aree di maggiore stress ricevono rinforzi calibrati per l’ambiente trail mantenendo flessibilità generale della scarpa.
L’integrazione tra protezione e comfort rappresenta uno degli aspetti più riusciti del progetto, con elementi protettivi che non compromettono la sensazione di naturalezza durante il movimento. La filosofia della protezione attiva si estende alla gestione degli impatti con sassi e radici, dove la combinazione tra materiali ammortizzanti e strutture rigide crea un sistema di assorbimento che distribuisce efficacemente le sollecitazioni.
L’intersuola Cushion Platform e il sistema di ammortizzazione
L’intersuola della Akasha 2 utilizza EVA a iniezione integrata con la tecnologia Cushion Platform, un inserto plantare di 3mm che amplifica l’ammortizzazione lavorando in sinergia con la soletta ergonomica rimovibile Ortholite Hybrid Mountain Running per creare un sistema ammortizzante progressivo.
Il drop di 6mm rappresenta una scelta equilibrata che soddisfa runner con diversi stili di appoggio senza penalizzare eccessivamente nessuna categoria. L’altezza di 31mm nel tallone e 25mm nell’avampiede offre protezione significativa mantenendo sensibilità al terreno adeguata per letture precise.
L’ammortizzazione risulta presente e percettibile senza degenerare in cedevolezza eccessiva che comprometterebbe la reattività. Il mix equilibrato tra rigidità strutturale e comfort crea una piattaforma stabile che supporta efficacemente la biomeccanica durante sforzi prolungati.
La distribuzione del materiale ammortizzante privilegia uniformità di risposta lungo l’intera pianta del piede, eliminando discontinuità che potrebbero creare punti di stress durante la transizione tacco-punta per favorire efficienza energetica durante corse lunghe. La durabilità dell’intersuola si dimostra inoltre superiore anche dopo oltre 400 chilometri di utilizzo intensivo, mantenendo caratteristiche ammortizzanti senza degrado significativo, per una longevità che rappresenta un aspetto cruciale per una scarpa destinata alle ultra distanze.
La suola FriXion Red e il Trail Rocker
La suola utilizza la mescola bi-componente FriXion Red con tassellatura di 4mm che inverte direzione tra avampiede e tallone, configurazione studiata per ottimizzare grip in salita utilizzando appoggi di mesopiede e frenata in discesa con appoggi di tallone.
La tecnologia Trail Rocker favorisce il movimento naturale “tacco esterno-punta interna” del piede durante la corsa, facilitando transizioni fluide che riducono affaticamento muscolare, risultando particolarmente apprezzabile durante ultra distanze dove efficienza biomeccanica diventa cruciale.
Le zone in mescola arancio a densità maggiorata nelle aree di maggiore usura migliorano resistenza all’abrasione mantenendo grip efficace nelle zone di contatto principale. L’aderenza risulta inoltre convincente su terreni misti, dai sentieri compatti alle superfici rocciose moderate. La configurazione dei tasselli offre multidirezionalità nella trazione adattandosi efficacemente a cambi di pendenza e direzione tipici dei percorsi trail naturali.
La mescola FriXion Red dimostra equilibrio tra grip e durabilità, mantenendo efficacia anche su superfici abrasive senza degradare rapidamente e supportando così la vocazione del modello per utilizzi intensivi e chilometraggi elevati.
La calzata della Akasha 2
La calzata della Akasha 2 presenta volumi interni ampi che accomodano efficacemente il gonfiore del piede tipico delle ultra distanze. Lo spazio anteriore generoso risulta particolarmente apprezzato da runner con piante larghe, posizionando il modello tra i più accessibili della gamma La Sportiva.
L’allacciatura utilizza quattro asole in tessuto e due occhielli metallici terminali con lacci ovali in materiale riciclato caratterizzati da morbidezza e piacevolezza al tatto. Il sistema permette regolazioni precise senza creare punti di pressione eccessiva sul dorso del piede.
La sensazione di protezione risulta immediatamente percepibile, caratteristica particolarmente apprezzata da runner meno orientati alla performance pura che privilegiano sicurezza e comfort. La scarpa trasmette infatti fiducia fin dai primi utilizzi facilitando l’adattamento, anche grazie alla precisione negli appoggi, che rimane soddisfacente nonostante i volumi generosi, merito della struttura di contenimento integrata che mantiene controllo laterale senza compromettere comfort.
L’assenza di pressioni eccessive o sfregamenti durante utilizzi prolungati conferma l’efficacia del design slip-on nell’eliminare problematiche tipiche delle costruzioni tradizionali.
Le performance sul terreno e la versatilità d’uso
La Akasha 2 eccelle negli allenamenti lunghi e nelle competizioni endurance dove comfort e affidabilità diventano prioritari rispetto alle prestazioni cronometriche pure. Il peso di 310 grammi per il modello maschile risulta accettabile considerando protezione e ammortizzazione offerte.
Su terreni misti la scarpa dimostra competenza trasversale, adattandosi efficacemente da sentieri scorrevoli a sezioni tecniche moderate. Per ultra trail e maratone di montagna, la combinazione di comfort, protezione e durabilità crea un pacchetto completo che supporta efficacemente sforzi prolungati: la capacità di mantenere prestazioni costanti durante utilizzi di diverse ore rappresenta il principale punto di forza.
Come scarpa da allenamento per atleti evoluti, offre piattaforma ideale per sedute di volume e recupero attivo. La protezione superiore permette di affrontare terreni impegnativi senza stress eccessivo su articolazioni e tessuti molli.
A chi si rivolge
La Akasha 2 si rivolge principalmente a trail runner che partecipano a competizioni endurance e ultra distanze, dove durata e comfort diventano prioritari. Il profilo ideale include atleti che privilegiano completamento sicuro rispetto a prestazioni cronometriche estreme.
Per principianti e intermedi, rappresenta una scelta rassicurante che elimina barriere tecniche facilitando l’approccio al trail running. La permissività della calzata e la protezione superiore creano condizioni ideali per l’apprendimento progressivo.
Atleti evoluti trovano nella Akasha 2 uno strumento ideale per allenamenti di volume e sedute di scarico post-competizione. La capacità di offrire comfort duraturo la rende appropriata per preparazioni specifiche verso obiettivi ultra distanze.
L’utilizzo si estende efficacemente al fast hiking e alle escursioni prolungate, dove comfort e protezione diventano fondamentali per il successo dell’attività: la robustezza costruttiva supporta utilizzi intensivi in ambiente montano.
La nostra opinione
Per quanto riguarda la nostra opinione, La Sportiva Akasha 2 conferma la propria identità di riferimento nel segmento comfort per ultra distanze, offrendo un perfezionamento ragionato che mantiene i punti di forza consolidati introducendo miglioramenti mirati. L’approccio evolutivo dimostra maturità progettuale nel bilanciare innovazione e tradizione.
Per trail runner che cercano comfort duraturo e protezione affidabile, la Akasha 2 rappresenta una scelta razionale che elimina compromessi estremi, con una versatilità certificata da anni di successo commerciale che la posiziona come riferimento nel segmento endurance.
La qualità costruttiva italiana e l’utilizzo di tecnologie proprietarie giustificano infine il posizionamento premium, mentre le prestazioni equilibrate su terreni diversi confermano la vocazione versatile. La Akasha 2 si conferma come strumento ideale per esplorare i propri limiti nelle ultra distanze mantenendo comfort e sicurezza prioritari.