La Sportiva Jackal II Recensione: equilibrio tra ammortizzazione, protezione

La nostra recensione de La Sportiva Jackal II, una calzatura di buona qualità che non mancherà di soddisfare tantissimi nostri lettori!
Scarpa da trail running nera e gialla con accenti rossi, con il logo La Sportiva sul lato, la Jackal II offre stile e prestazioni per terreni accidentati.
Brand menzionati in questo articolo: .
Indice

La Sportiva presenta la seconda generazione della sua scarpa da trail running dedicata alle ultra distanze, rinnovando completamente il concept originale con soluzioni tecniche innovative. La Jackal II si propone come punto di riferimento per i runner che affrontano percorsi impegnativi su lunghe distanze, offrendo un equilibrio studiato tra ammortizzazione, protezione e prestazione.

Ma quali sono le sue caratteristiche? Si tratta di un buon modello da acquistare?

Il design e la costruzione della tomaia

La tomaia della Jackal II rappresenta un notevole passo avanti rispetto alla generazione precedente. Il sandwich mesh utilizzato per la costruzione principale garantisce infatti una traspirabilità elevata mantenendo al contempo la robustezza necessaria per l’utilizzo intensivo. I pannelli laterali in nylon mono-bava conferiscono struttura al piede senza compromettere la flessibilità naturale durante la corsa.

La presenza di rinforzi in TPU termoadesivo risulta strategicamente posizionata nelle zone maggiormente soggette a usura, mentre il collarino in jersey stretch offre un comfort superiore nella zona della caviglia. La linguetta presenta una costruzione minimale ma efficace, con imbottitura sufficiente a garantire comfort durante le lunghe percorrenze. La scelta di integrare la linguetta con costruzione a soffietto rappresenta una soluzione intelligente per prevenire l’ingresso di detriti tipici dei sentieri off-road.

Il sistema di allacciatura utilizza invece quattro occhielli passalacci in fettuccia, completato da un occhiello centrale sull’avampiede e due occhielli metallici a livello della caviglia. Le stringhe ovaliformi cave, realizzate in materiale riciclato, completano un sistema di chiusura che privilegia la funzionalità rispetto agli orpelli estetici.

Il sistema di ammortizzazione e l’intersuola

L’elemento di base della Jackal II è l’innovativa intersuola che integra la tecnologia Infinitoo, che utilizza cuscinetti in poliuretano che promettono un elevato ritorno di energia combinato con un assorbimento degli impatti superiore rispetto alle soluzioni tradizionali. L’intersuola in EVA a doppia densità crea una piattaforma stabile che mantiene la reattività anche dopo ore di utilizzo intensivo.

La presenza del rock-shield in EVA ad alta densità nell’intersuola è un elemento fondamentale per l’utilizzo su terreni tecnici. Una protezione aggiuntiva che permette di affrontare con sicurezza superfici rocciose e irregolari, caratteristiche tipiche dei percorsi di ultra trail. Lo strato cushioning platform interno completa un pacchetto ammortizzante che dimostra la sua efficacia soprattutto nelle fasi prolungate di corsa.

La soletta Ortholite Hybrid Mountain Running Ergonomica da 4 millimetri offre un comfort immediato e duraturo. La scelta di uno spessore contenuto mantiene la sensibilità del terreno, aspetto fondamentale per la precisione del passo su terreni tecnici. Il materiale utilizzato garantisce proprietà antibatteriche e una buona gestione dell’umidità durante l’utilizzo prolungato.

Le prestazioni del battistrada

La suola bi-mescola FriXion Red costituisce il punto di contatto con il terreno della Jackal II. La mescola utilizzata offre un compromesso equilibrato tra aderenza e durabilità, caratteristiche essenziali per l’utilizzo su lunghe distanze. La tassellatura presenta un’altezza di 3,5 millimetri che risulta adeguata per la maggior parte delle superfici off-road, pur non eccellendo in condizioni estremamente fangose.

Il sistema Impact Brake System (IBS) laterale merita particolare attenzione per la sua efficacia nelle discese tecniche. La particolare disposizione dei tasselli permette un controllo superiore della velocità durante le discese prolungate, aspetto fondamentale nelle gare di ultra trail dove la gestione delle energie risulta determinante. I tasselli laterali offrono inoltre una tenuta efficace nelle curve e nei cambi di direzione.

La tecnologia FriXion Red dimostra la sua versatilità su diverse tipologie di terreno, dalla roccia compatta ai sentieri erbosi, passando per ghiaia e superfici miste. Tuttavia, su terreni particolarmente tecnici come placche rocciose bagnate, le prestazioni risultano meno convincenti rispetto a suole specializzate per tali condizioni.

Il comfort e la vestibilità del La Sportiva Jackal II

La calzata della Jackal II segue la tradizione La Sportiva privilegiando la precisione rispetto al volume eccessivo. L’ingresso del piede risulta agevole grazie al design della zona posteriore, completata da una fettuccia con inserti rifrangenti che facilita l’indossamento anche in condizioni di scarsa visibilità.

Lo spazio per l’avampiede offre il giusto equilibrio tra comfort per le lunghe distanze e precisione per i passaggi tecnici. La scarpa mantiene il piede saldamente in posizione senza creare punti di pressione eccessiva, caratteristica fondamentale per evitare problemi durante le ore prolungate di utilizzo.

Il collarino presenta un’altezza contenuta che privilegia la libertà di movimento della caviglia rispetto alla protezione massima: una scelta progettuale che si rivela appropriata per runner esperti che privilegiano la performance rispetto alla protezione passiva, mantenendo comunque un livello di sicurezza adeguato per la maggior parte delle situazioni.

Le prestazioni sul terreno

L’utilizzo prolungato su diverse tipologie di terreno rivela le qualità principali della Jackal II. Su sentieri compatti e terreni misti, la scarpa esprime le sue migliori caratteristiche offrendo stabilità e controllo in ogni situazione. L’ammortizzazione risulta particolarmente apprezzabile durante le fasi di discesa prolungata, dove l’assorbimento degli impatti si traduce in minor affaticamento per l’atleta.

Su terreni fangosi e superfici scivolose, il comportamento risulta superiore alla media della categoria, pur non raggiungendo i livelli di specializzazione di scarpe dedicate specificamente a tali condizioni. La capacità di liberarsi dal fango rappresenta un punto di forza che si apprezza particolarmente durante le uscite autunnali e primaverili.

L’utilizzo su percorsi misti che alternano tratti tecnici a sezioni più scorrevoli evidenzia la versatilità del progetto. La Jackal II si adatta efficacemente ai cambi di ritmo e alle variazioni di terreno, caratteristiche essenziali per l’ultra trail moderno che spesso presenta percorsi eterogenei.

La durabilità della Jackal II

La costruzione della Jackal II privilegia la durabilità a lungo termine attraverso scelte materiali ponderate. I rinforzi termosaldati resistono efficacemente all’usura, mentre la suola bi-mescola mantiene le sue caratteristiche anche dopo centinaia di chilometri di utilizzo. Il puntale in poliuretano offre una protezione efficace contro urti accidentali preservando l’integrità strutturale della scarpa.

La manutenzione risulta semplificata grazie ai materiali utilizzati. Il trattamento idrorepellente senza PFC facilita la pulizia, mentre la costruzione permette un’asciugatura rapida anche dopo utilizzi in condizioni umide. La soletta rimovibile facilita le operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria.

La resistenza all’abrasione si dimostra superiore alla media, aspetto fondamentale per un prodotto destinato a utilizzi intensivi su terreni abrasivi, traducendosi in un costo per chilometro contenuto, fattore importante per gli atleti che accumulano volumi di allenamento elevati.

La nostra opinione

La Sportiva Jackal II è un’interessante evoluzione del concept di scarpa da ultra trail, offrendo soluzioni tecniche convincenti per le esigenze specifiche di questa disciplina. L’equilibrio raggiunto tra ammortizzazione, protezione e prestazione la rende adatta tanto agli atleti esperti quanto ai praticanti amatoriali che affrontano distanze impegnative.

La scarpa si rivela particolarmente indicata per runner di peso medio-leggero che privilegiano comfort e durabilità nelle uscite prolungate: la versatilità d’uso permette un impiego efficace anche in attività complementari come hiking veloce e trekking, ampliando lo spettro di utilizzo oltre il puro trail running.

Le scelte progettuali evidenziano un approccio maturo alle esigenze dell’ultra trail moderno, dove la gestione delle energie e il comfort prolungato assumono importanza pari alle prestazioni pure. La Jackal II si posiziona come soluzione equilibrata per chi cerca un prodotto affidabile e versatile per le proprie avventure off-road.

La Sportiva Jackal II conferma dunque la competenza del brand nel segmento delle scarpe da trail running di lunga distanza. Pur non eccellendo in condizioni estreme, offre un pacchetto complessivo convincente che la rende una scelta consigliabile per la maggior parte degli utilizzi tipici dell’ultra trail. La qualità costruttiva e l’attenzione ai dettagli giustificano la posizione di rilievo nel catalogo del brand trentino.

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UltraTrail a crescere e continuare ad offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Immagine di Roberto Rais

Roberto Rais

Copywriter, consulente editoriale ed esperto di digital PR, è appassionato di attività outdoor, sport e corsa. Lavora con il team UltraTrail dalla fondazione del progetto.