La Sportiva Lycan II Recensione: una calzatura polivalente e duratura

La nostra recensione de La Sportiva Lycan II, un buon modello versatile con un rapporto qualità - prezzo davvero convincente.
Scarpa da trail running Lycan II nera e gialla con accenti rossi, caratterizzata dal logo La Sportiva sul lato e da una suola testurizzata per un grip superiore.
Brand menzionati in questo articolo: .
Indice

La Sportiva ha nella nuova Lycan II la seconda generazione di questo modello, una calzatura che si posiziona nel segmento delle scarpe da trail running per media distanza con un approccio orientato al comfort e alla versatilità. La Lycan II è però anche un aggiornamento piuttosto significativo del modello che abbiamo calzato tempo fa, introducendo miglioramenti tecnici ed estetici che la rendono adatta a un ampio spettro di utilizzi nel mondo del trail running.

Condividiamo insieme la nostra recensione!

LA SPORTIVA Lycan II Black/Yellow
  • Scarpe da montagna
  • Ideale per l'uso a media distanza, allenamenti e corse di volo.
  • È comodo e la scelta ideale per tutti gli appassionati di fuoristrada.

La costruzione e il design della tomaia

La tomaia della Lycan II utilizza una costruzione in mesh traspirante ad alta resistenza all’abrasione, elemento che testimonia l’attenzione del brand verso la durabilità senza compromettere il comfort termico. La scelta di utilizzare rinforzi in microfibra spalmata anti-abrasione nelle zone laterali rappresenta una soluzione equilibrata tra protezione e leggerezza, caratteristiche spesso in conflitto nelle calzature da trail.

Il design complessivo mantiene un profilo pulito e sobrio, con l’abbinamento cromatico grigio e giallo che conferisce un aspetto moderno senza eccessi stilistici. Le cuciture esterne risultano strategicamente posizionate per minimizzare il contatto con elementi abrasivi del terreno, dettaglio che evidenzia l’esperienza del brand nella progettazione di calzature destinate all’uso intensivo.

La zona anteriore presenta una protezione in TPU morbida che offre sicurezza contro impatti accidentali mantenendo la flessibilità necessaria durante la fase di spinta. Il colletto risulta ben imbottito e sagomato anatomicamente per adattarsi alla morfologia del malleolo, mentre la linguetta presenta un’imbottitura adeguata con rinforzo superiore esterno che previene l’usura prematura.

Il sistema di allacciatura e la calzata

Il sistema di allacciatura utilizza laccetti cavi a base piatta che scorrono attraverso nove asole in tessuto e due occhielli metallici superiori, offrendo così una distribuzione uniforme della tensione su tutta la superficie del piede, elemento fondamentale per il comfort durante le uscite prolungate. I volumi risultano deliberatamente ampi, scelta progettuale che privilegia il comfort nelle lunghe percorrenze rispetto alla precisione estrema richiesta in ambito racing.

L’asola posteriore in tessuto facilita significativamente le operazioni di calzata e risulta utile per il trasporto della scarpa all’esterno dello zaino durante attività miste che prevedono tratti di arrampicata. La calzata si presenta immediata e confortevole fin dal primo utilizzo, caratteristica apprezzabile per chi cerca una scarpa pronta all’uso senza necessità di periodo di adattamento.

La costruzione della zona posteriore offre una struttura adeguata per il contenimento del tallone senza risultare eccessivamente rigida, mantenendo la flessibilità necessaria per l’adattamento ai movimenti naturali del piede durante la corsa su terreni irregolari.

La tecnologia dell’intersuola e l’ammortizzazione

L’intersuola della Lycan II utilizza una costruzione ad iniezione in EVA con drop di 6 millimetri, configurazione che rappresenta un compromesso equilibrato tra ammortizzazione e sensibilità del terreno: la tecnologia implementata include un inserto stabilizzatore antitorsione interno che contribuisce alla stabilità laterale durante i cambi di direzione e sui terreni sconnessi.

L’ammortizzazione risulta generosa sia nella zona anteriore che posteriore, caratteristica che si traduce in un comfort superiore durante le discese prolungate e nell’assorbimento degli impatti ripetuti tipici del trail running. Il sistema offre un buon ritorno di energia che supporta efficacemente la fase di spinta, pur non raggiungendo i livelli di reattività delle calzature specificatamente orientate alla performance pura.

La soletta Ortholite Mountain Running Ergonomic da 4 millimetri completa il sistema di ammortizzazione offrendo un comfort aggiuntivo e proprietà di gestione dell’umidità. La sua rimovibilità facilita le operazioni di pulizia e manutenzione, aspetto pratico per chi utilizza intensivamente la calzatura.

Le prestazioni del battistrada

Il battistrada rappresenta uno degli aggiornamenti più significativi della Lycan II rispetto al modello precedente. La mescola FriXion Blue Ultra Aderente utilizza tacchetti trapezoidali pronunciati specificamente progettati per massimizzare l’aderenza su terreni morbidi e fangosi, in una configurazione che si dimostra particolarmente efficace nelle condizioni tipiche del trail running autunnale e primaverile.

L’altezza dei tacchetti e la loro disposizione garantiscono un’eccellente capacità di pulizia automatica dal fango, riducendo significativamente l’accumulo di materiale che potrebbe compromettere l’aderenza. Su terreni compatti e rocciosi le prestazioni risultano adeguate, pur non raggiungendo i livelli di specializzazione di suole dedicate specificamente a tali superfici.

La predisposizione per il montaggio di chiodi amovibili AT Grip Spike amplia considerevolmente le possibilità di utilizzo, permettendo l’adattamento a condizioni invernali o superfici particolarmente scivolose. Una versatilità che rappresenta sicuramente un valore aggiunto importante per chi desidera una singola calzatura adattabile a diverse condizioni.

Il comfort e le prestazioni

Durante l’utilizzo più dinamico, la Lycan II dimostra caratteristiche di comfort superiori che la rendono particolarmente adatta alle percorrenze di media distanza. L’ammortizzazione generosa si traduce in una riduzione dell’affaticamento durante le discese prolungate, mentre la flessibilità della costruzione anteriore supporta efficacemente la fase di spinta in salita.

La stabilità laterale risulta adeguata per la maggior parte delle situazioni di trail running, offrendo sicurezza nei cambi di direzione e sui terreni sconnessi. La sensibilità del terreno, pur ridotta rispetto a calzature più minimaliste, mantiene un livello sufficiente per la lettura delle superfici durante la corsa.

La traspirabilità della tomaia permette una gestione efficace del calore e dell’umidità, caratteristica particolarmente apprezzabile durante gli sforzi prolungati o nelle condizioni climatiche più impegnative. Il tessuto traforato sulla parte anteriore e sulla linguetta facilita la circolazione dell’aria mantenendo al contempo la protezione necessaria.

La durabilità e la versatilità d’uso

La costruzione della Lycan II privilegia la durabilità attraverso scelte materiali ponderate e dettagli costruttivi mirati. I rinforzi in microfibra resistono efficacemente all’abrasione, mentre la disposizione strategica delle cuciture minimizza l’usura nelle zone maggiormente sollecitate. Il peso contenuto di 305 grammi per mezzo paio nella taglia 42 la rende adatta anche per attività miste che richiedono il trasporto della calzatura.

La versatilità d’uso rappresenta uno dei punti di forza principali del modello, che si adatta efficacemente al trail running su media distanza, allo sky running e persino all’utilizzo quotidiano grazie al design esteticamente gradevole. Una polivalenza che la rende interessante per chi cerca una singola calzatura per diverse attività outdoor.

La facilità di manutenzione e la resistenza agli agenti atmosferici completano un quadro che privilegia l’utilizzo pratico e la longevità del prodotto. Le caratteristiche costruttive permettono una pulizia semplice ed efficace anche dopo utilizzi in condizioni particolarmente impegnative.

A chi è rivolta la Lycan II

La Lycan II si posiziona nel segmento delle calzature da trail running per utilizzo generale, rivolgendosi principalmente a runner che privilegiano comfort e versatilità rispetto alla specializzazione estrema. Il target ideale comprende dunque atleti di livello intermedio ed evoluto che affrontano percorsi di media distanza su terreni variegati.

La calzatura risulta particolarmente indicata per allenamenti regolari e competizioni su distanze che spaziano dai 10 ai 30 chilometri, dove il comfort prolungato assume importanza superiore rispetto alla performance pura. L’adattabilità a diverse condizioni di terreno la rende interessante per chi pratica trail running in regioni caratterizzate da variabilità ambientale.

Le caratteristiche tecniche la rendono adatta anche per sky running su percorsi non estremamente tecnici, dove l’ammortizzazione e la stabilità assumono importanza particolare. La possibilità di utilizzo con chiodi amovibili amplia ulteriormente le possibilità applicative.

La nostra opinione

A nostro giudizio, La Sportiva Lycan II è un brillante esempio di calzatura da trail running orientata alla versatilità e al comfort prolungato: le scelte progettuali evidenziano un approccio equilibrato che privilegia l’utilizzo pratico e la durabilità, caratteristiche fondamentali per chi cerca una calzatura affidabile per l’uso regolare.

Il rapporto tra prestazioni e comfort la posiziona come opzione interessante per la maggior parte dei praticanti di trail running, offrendo caratteristiche tecniche adeguate senza eccessi che potrebbero compromettere la fruibilità generale. L’aggiornamento rispetto al modello precedente introduce miglioramenti significativi mantenendo l’identità consolidata del brand.

Insomma, anche se non avevamo bisogno di prove, la Lycan II conferma la competenza di La Sportiva nel segmento delle calzature da trail running versatili, offrendo un prodotto equilibrato che soddisfa efficacemente le esigenze della maggior parte degli utilizzatori. Pur non eccellendo in condizioni estremamente specializzate, fornisce prestazioni costanti e affidabili che la rendono una scelta consigliabile per chi cerca una calzatura polivalente e duratura per le proprie attività off-road.

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UltraTrail a crescere e continuare ad offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Immagine di Roberto Rais

Roberto Rais

Copywriter, consulente editoriale ed esperto di digital PR, è appassionato di attività outdoor, sport e corsa. Lavora con il team UltraTrail dalla fondazione del progetto.