La Sportiva Spire GTX Recensione: sicurezza e comfort superiori

La nostra recensione de La Sportiva Spire GTX, una scarpa sicuramente non leggera, ma molto protettiva.
Una scarpa da trail running La Sportiva GTX nera e grigio scuro con suola testurizzata e accenti blu, vista da un'angolazione frontale.
Brand menzionati in questo articolo: .
Indice

La Sportiva Spire GTX è un modello rivolto a backpacker e trekker che affrontano percorsi impegnativi con carichi pesanti, necessitando di supporto massimo senza rinunciare alla libertà di movimento della caviglia.

L’architettura costruttiva privilegia stabilità e protezione rispetto alla leggerezza pura, creando una calzatura che si comporta come un “tank” su terreni difficili. La combinazione di tecnologie avanzate e materiali premium giustifica un posizionamento nel segmento alto del mercato, rivolgendosi a utilizzatori che non accettano compromessi sulla sicurezza.

La scelta di utilizzare il Gore-Tex Surround è un’innovazione significativa nel campo dell’impermeabilità traspirante, introducendo ventilazione a 360 gradi che include anche la suola. Una tecnologia distintiva che posiziona la Spire GTX come soluzione tecnologicamente avanzata per condizioni ambientali severe.

L’identità del modello si definisce attraverso l’equilibrio tra protezione estrema e funzionalità pratica, creando uno strumento specializzato per utilizzi impegnativi piuttosto che una soluzione tuttofare per escursionisti occasionali: scopriamone insieme le principali caratteristiche.

LA SPORTIVA Spire GTX Slate/Tropic Blue
  • Calzature a taglio basso di nuova generazione per escursioni veloci. Utilizza soluzioni che fanno parte...
  • Spire è uno scarpone da montagna quasi hiking di nuova generazione per escursioni veloci. Utilizza...
  • de. I canali di ventilazione, che si vedono sul lato longitudinale dell'intersuola, sono protetti da una...

La tecnologia Gore-Tex Surround

Il sistema Gore-Tex Surround è l’elemento tecnologico più innovativo della Spire GTX, introducendo canali di ventilazione laterali nell’intersuola che permettono la circolazione d’aria dal basso verso l’alto. I canali visibili sui lati della scarpa creano dunque un sistema di ventilazione unico nel panorama delle calzature impermeabili.

La membrana impermeabile avvolge completamente il piede mantenendo protezione totale dall’acqua, mentre i canali di ventilazione gestiscono l’accumulo di calore interno senza compromettere l’impermeabilità, per una soluzione che è un compromesso intelligente tra protezione e comfort termico.

La tomaia utilizza materiale Nano Cells 2.0 che bilancia impermeabilità e traspirabilità attraverso una struttura cellulare ottimizzata. Le zone mesh forniscono aerazione essenziale mentre gli overlay sintetici proteggono da acqua e detriti, creando un sistema integrato di gestione dell’umidità.

Durante i test pratici, la differenza rispetto al Gore-Tex tradizionale risulta percettibile, con riduzione del senso di soffocamento tipico delle calzature completamente impermeabili. Tuttavia, la scarpa mantiene comunque un rating di traspirabilità limitato, essendo prioritaria la protezione dall’acqua.

La gestione dell’umidità interna beneficia anche della soletta OrthoLite che contribuisce al drenaggio e al controllo degli odori, completando un sistema di gestione dell’umidità multi-livello.

L’intersuola della Spire GTX

L’intersuola della Spire GTX raggiunge l’altezza record di 39,1mm nel tallone, posizionando il modello al vertice della categoria per protezione da impatti, in una configurazione che crea un isolamento totale dalle asperità del terreno, assorbendo rocce e radici senza trasmettere sollecitazioni al piede.

La mescola EVA offre un’ammortizzazione ferma e controllata piuttosto che morbida, privilegiando stabilità e supporto rispetto al comfort puro. La durezza superiore alla media (32,6 HA) previene eccessiva compressione sotto carico, mantenendo una piattaforma stabile anche con zaini pesanti.

Il drop di 16mm rappresenta uno dei valori più elevati nella categoria, posizionando il tallone in posizione ergonomicamente vantaggiosa per il trasporto di carichi pesanti. L’altezza dell’avampiede di 23,1mm mantiene protezione adeguata nella zona di spinta, bilanciando isolamento dalle asperità e sensibilità necessaria per la progressione su terreni tecnici. La transizione tra tallone e avampiede risulta graduale nonostante il drop elevato.

La risposta energetica limitata (47,5%) riflette la vocazione stabilizzante della scarpa, sacrificando dinamismo per controllo e prevedibilità durante utilizzi con carichi pesanti.

Il sistema STB Control

Il sistema STB Control rappresenta il cuore della stabilità della Spire GTX, utilizzando pareti laterali rinforzate che avvolgono il piede creando un supporto strutturale paragonabile a quello di uno scarpone alto, per una tecnologia che previene il cedimento laterale del piede anche su terreni estremamente irregolari.

La rigidità torsionale massima elimina flessioni indesiderate del piede, mantenendo allineamento ottimale anche durante appoggi complessi su superfici instabili. Il contrafforte tallonare rigidissimo elimina qualsiasi movimento indesiderato nella zona posteriore, creando una base stabile per l’intera struttura del piede. La combinazione con l’intersuola alta genera una sensazione di solidità paragonabile a calzature militari specialistiche.

La larghezza della suola, sorprendentemente contenuta rispetto agli standard massimalisti, dimostra che la stabilità deriva dalla qualità progettuale piuttosto che dalla semplice superficie di appoggio. La precisione costruttiva compensa la minore impronta planare.

Durante l’utilizzo con zaini pesanti, la stabilità offerta elimina affaticamento della muscolatura stabilizzatrice, permettendo di concentrare l’energia sulla progressione piuttosto che sul controllo dell’equilibrio.

La suola Vibram XS Trek e il sistema Impact Brake

La suola Vibram XS Trek utilizza una mescola ottimizzata per trazione su superfici bagnate, dimostrata dai test di laboratorio che confermano coefficiente di attrito superiore alla media su calcestruzzo umido. Il sistema Impact Brake presenta tasselli inclinati nella zona posteriore che creano un effetto frenante pronunciato durante le discese ripide, per una configurazione che offre controllo superiore rispetto alle suole tradizionali, aspetto cruciale quando si trasportano carichi pesanti.

La profondità dei tasselli di 4,3mm si adatta efficacemente a terreni misti, dai sentieri compatti ai tratti moderatamente fangosi: la geometria multidirezionale garantisce trazione in salita, discesa e attraversamento obliquo, coprendo le esigenze di movimento tipiche del trekking tecnico.

La durezza della mescola (86,1 HC) privilegia la durabilità rispetto al grip puro, scelta appropriata per una scarpa destinata a chilometraggi elevati su terreni abrasivi. I test di usura confermano resistenza eccellente all’abrasione.

La distribuzione degli elementi di trazione bilancia efficacemente le esigenze di aderenza multidirezionale con la durabilità necessaria per utilizzi intensivi su terreni misti.

La calzata della Spire GTX

La calzata della Spire GTX risulta fedele alla taglia con volumi interni ben calibrati per utilizzo con calze tecniche spesse. La forma del toe box offre spazio adeguato per le dita mantenendo il controllo preciso, equilibrio importante per scarpe destinate a utilizzi prolungati.

L’imbottitura abbondante di linguetta e collare crea una sensazione di accoglienza immediata, compensando la natura strutturata della costruzione. La linguetta gussettata su entrambi i lati garantisce tenuta all’acqua e stabilità durante movimenti complessi.

La sensation di “indossare un guanto” caratterizza l’esperienza di calzata, con il piede che si sente immediatamente supportato e protetto. Il sistema di allacciatura tradizionale offre controllo preciso della tensione, permettendo regolazioni fini per adattarsi a diverse condizioni di gonfiore del piede durante trekking prolungati. L’anello posteriore facilita la calzata anche con mani fredde o guantate.

La compatibilità con plantari personalizzati amplia l’accessibilità per utilizzatori con esigenze ortopediche specifiche, caratteristica importante in una scarpa destinata a utilizzi intensivi.

Le prestazioni su diversi terreni

La Spire GTX eccelle su terreni rocciosi, ghiaioni e superfici miste dove può esprimere appieno le caratteristiche di stabilità e protezione. La capacità di assorbire completamente impatti con rocce e radici elimina stress e affaticamento durante progressioni su terreni difficili.

Su pendii ripidi e instabili, la combinazione tra stabilità strutturale e trazione efficace permette progressioni sicure anche con zaini pesanti. La fiducia trasmessa dalla scarpa incoraggia approcci più diretti a sezioni tecniche.

Durante discese prolungate, il sistema Impact Brake dimostra efficacia superiore nel controllo della velocità, riducendo stress su articolazioni e muscolatura, in una caratteristica che risulta particolarmente apprezzabile durante trekking multi-giorno dove l’affaticamento cumulativo diventa fattore critico.

Su terreni fangosi e scivolosi, la trazione risulta adeguata senza eccellere, riflettendo l’ottimizzazione per superfici dure tipiche dell’ambiente montano. La gestione di attraversamenti di torrenti e zone umide beneficia dell’impermeabilità totale.

L’altezza elevata dell’intersuola può creare una sensazione di instabilità su terreni particolarmente irregolari, richiedendo maggiore attenzione al posizionamento del piede rispetto a scarpe più basse.

Quanto dura la Spire GTX

La costruzione della Spire GTX privilegia la durabilità in ogni componente, dalla suola Vibram ultra-resistente alle protezioni rinforzate della tomaia. I test di abrasione confermano resistenza eccellente in tutte le zone ad alto consumo.

Il mudguard e le protezioni laterali dimostrano resistenza superiore agli impatti, mantenendo integrità anche dopo utilizzi intensivi su terreni rocciosi. La qualità dei materiali riflette l’heritage manifatturiero italiano nel settore montano.

Alcune zone della fodera interna mostrano vulnerabilità durante i test di abrasione, aspetto da considerare per utilizzi particolarmente intensivi. Tuttavia, la costruzione generale mantiene standard di durabilità elevati.

La suola spessa (2,0mm) combinata con tasselli profondi promette longevità eccezionale, supportando migliaia di chilometri di utilizzo su terreni misti. La mescola dura mantiene efficacia della trazione anche dopo usura significativa.

La resistenza agli agenti atmosferici e l’integrità dell’impermeabilizzazione si mantengono elevate anche dopo esposizioni prolungate a condizioni severe.

La nostra opinione

A nostro giudizio La Sportiva Spire GTX è un’eccellenza nella specializzazione per trekking impegnativo, offrendo prestazioni imbattibili nel proprio campo d’elezione. La combinazione di tecnologie avanzate e qualità costruttiva giustifica il posizionamento premium.

Per utilizzatori che affrontano regolarmente terreni tecnici con carichi pesanti, la Spire GTX elimina compromessi tipici delle soluzioni tuttofare, offrendo sicurezza e comfort superiori. L’investimento economico si giustifica attraverso prestazioni e durabilità eccezionali.

La tecnologia Gore-Tex Surround e il sistema STB Control posizionano il modello all’avanguardia tecnologica, dimostrando come l’innovazione possa migliorare significativamente l’esperienza d’uso in condizioni impegnative.

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UltraTrail a crescere e continuare ad offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Immagine di Roberto Rais

Roberto Rais

Copywriter, consulente editoriale ed esperto di digital PR, è appassionato di attività outdoor, sport e corsa. Lavora con il team UltraTrail dalla fondazione del progetto.