Lavaredo | Chianti | Valmalenco

lampade trail running

Roberto Rais

Le 10 migliori lampade frontali perfette per il trail running

Le lampade frontali per il trail running sono accessori fondamentali nel rendere sicura la propria percorrenza su strade accidentate e poco illuminate, o in tutte quelle condizioni in cui la visibilità è scarsa, come avviene durante le ore notturne e le prime luci dell’alba.

In questi scenari (e non solo!), la presenza della lampada frontale giusta per il running può fare la differenza tra un’esperienza sicura e soddisfacente, e una potenzialmente molto pericolosa.

Proprio per questo motivo, abbiamo voluto oggi dedicare una guida completa su questo tema, condividendo con tutti i nostri lettori quali sono le principali caratteristiche della lampada frontale da trail running e come scegliere il migliore modello.

Nella seconda parte del nostro articolo, a cui ti rimandiamo se hai fretta di comprare il migliore modello, abbiamo recensito 10 lampade frontali da trail running al top per rapporto qualità prezzo!

Quali sono le caratteristiche di una buona lampada frontale da trail running

Andiamo subito dritti al punto: affinché una lampada frontale da trail running possa definirsi in grado di soddisfare le proprie ambizioni di sicurezza e praticità, deve possedere alcune caratteristiche che non possono certamente essere valutate.

Per una migliore esposizione di tali termini, abbiamo dedicato a ciascuno di essi un sotto-paragrafo apposito.

La potenza luminosa

Il primo elemento su cui vogliamo soffermarci è la potenza luminosa, che viene misura in lumen, un’unità di misura che indica la quantità totale di luce emessa dalla lampada.

Per il trail running non c’è un dato preciso su cui dovesti basarti, ma possiamo comunque sostanzialmente suddividere le lampade in tre grandi categorie. Come puoi facilmente vedere, ciascuna di esse è in grado di soddisfare specifiche esigenze di corsa:

PotenzaPer cosa è indicata
250 – 350 lumenPotenza sufficiente per allenamenti su terreni facili e ben tracciati, in cui non sono presenti insidie
350 – 600 lumenPotenza ideale per la maggior parte delle situazioni di trail running, in qualsiasi tipo di terreno
600+ lumenPotenza fondamentale per le gare più lunghe, i terreni tecnici, le condizioni ambientali e meteorologiche avverse

Attenzione, però. Le cose – purtroppo – non sono così semplici come questa tabella potrebbe mostrare.

A rendere un po’ più complicata la scelta della migliore lampada per trail running c’è infatti l’evidenza che a una maggiore potenza espressa in lumen non necessariamente corrisponde una migliore qualità di visione ambientale.

Nella scelta della lampada frontale per il trail running dovrai infatti considerare anche la qualità del fascio luminoso e la sua distribuzione.

È proprio per questo che tra qualche riga abbiamo selezionato dei modelli giusti per te!

L’autonomia

Oltre alla potenza luminosa, anche l’autonomia è un altro degli elementi più importanti da considerare nel momento in cui si procede all’acquisto di una lampada per il trail running, soprattutto se si intende partecipare alle ultra-trail, la cui durata può essere molto estesa.

L’autonomia delle lampade è difficilmente stimabile con precisione, perché molto dipende dalle modalità con cui si utilizza.

Proprio per questo motivo il nostro suggerimento è quello di controllare con attenzione la scheda tecnica del prodotto e capire quali siano le indicazioni di durata in modalità di massima potenza e in modalità risparmio energetico (la maggior parte delle lampade frontali da trail running permettono di regolare la potenza).

È inoltre bene controllare quale sia il sistema di gestione delle batterie. Per le gare più lunghe potrebbe essere consigliato portare con sé delle batterie di ricambio che possano prolungare ulteriormente la durata delle batterie utilizzate.

Ciò detto, sebbene non esistano termini specifici di riferimento, possiamo ben condividere come le migliori lampade da trail running in circolazione debbano garantire almeno 2-3 ore di autonomia a potenza massima, 10-20 ore a potenza media, 30-40 ore in modalità di risparmio energetico.

Il tipo di batteria

Considerato che abbiamo introdotto il tema dell’autonomia delle lampade frontali da trail running, non possiamo non soffermarci anche sul tipo di batteria che le alimenta.

In commercio si possono trovare due diverse tipologie, che riassumiamo in questa tabella nella quale parliamo dei pro e dei contro di ciascuna soluzione acquistabile:

TipoProContro
Batteria ricaricabile integrata nella lampadaSono comode, ecologiche e hanno costi di gestione ridottiSi devono ricaricare tra un utilizzo e l’altro, non è possibile prolungare l’autonomia aggiungendo altre batterie, si degradano nel tempo
Batteria sostituibileC’è la possibilità di portare con sé delle batterie di ricambio, garantendo così maggiore flessibilità nell’usoIl costo è maggiore nel lungo periodo, così come il loro impatto ambientale

Considerati tali pro e contro, non è certo possibile individuare la soluzione necessariamente migliore per tutte le occasioni. Molto dipenderà invece dalla tipologia di condizioni di utilizzo e dalle preferenze del runner.

Il fascio luminoso

Qualche riga fa abbiamo condiviso come la potenza della lampada frontale da trail running non possa essere l’unico criterio da considerare nel momento in cui si desidera garantire la migliore visione ambientale.

A influenzare in maniera notevole questa condizione è infatti anche la qualità del fascio luminoso, che è a sua volta determinata da due elementi che meritano qualche cenno.

Il primo di questi due è l’ampiezza del fascio luminoso. Come risulta intuibile, un fascio luminoso stretto può garantire un’illuminazione più lontana ma con un campo visivo più ridotto. Di contro, un fascio più ampio garantisce una migliore visione periferica, ma con minore profondità. C’è però anche la possibilità di adottare un fascio misto, che possa combinare le caratteristiche di entrambe le lampade.

Di norma, se le condizioni di scarsa luminosità non sono esagerate, un fascio medio o ampio potrebbe essere preferibile. Se invece il percorso da percorrere è accidentato e si desidera proiettare la luminosità più in là nella strada, il fascio più stretto può essere più funzionale.

Il secondo elemento da considerare è la temperatura del colore. La luce calda (3000-4000K) risulta essere tendenzialmente migliore in caso di nebbia, umidità e pioggia. La luce fredda (5000-6500K) è invece una scelta più incline a soddisfare le necessità di chi invece preferisce ottenere una migliore definizione dei dettagli. Per un utilizzo più universale si può optare per una luce neutra (4000-5000K), che si candida ad essere un buon compromesso tra le due.

Il comfort e l’ergonomia

Proseguiamo dunque nell’analisi dei principali termini caratteristici della scelta della migliore luce frontale per trail running citando il comfort e l’ergonomia, specificità che condizionano il piacere di uso durante gli allenamenti e durante la gara.

A loro volta, comfort e ergonomia sono fortemente influenzati da altri elementi che devono essere valutati con attenzione nel momento in cui si sceglie la lampada frontale per il trail running.

Prima di tutto, il sistema di fissaggio. Di norma il sistema ritenuto più stabile e in grado di determinare minori instabilità durante la gara è la fascia superiore, che è in grado di distribuire meglio il peso, o la fascia elastica doppia, che garantisce una buona tenuta. La fascia elastica singola, che caratterizza molte luci frontali per trail low cost, è sicuramente più leggera ma, alla lunga, ritenuta meno stabile e, come tale, richiede al runner la necessità di frequenti aggiustamenti, soprattutto sui terreni più accidentati.

Massima attenzione anche al peso: come intuibile, più è pesante la lampada frontale per il trail running, e più sarà impegnativo tenerla per molto tempo. Oggi giorno sul mercato è possibile acquistare delle lampade leggere o ultra leggere, che pesano meno di 100-150 grammi. Il peso standard si aggira invece tra i 150 e i 200 grammi, mentre quelle più pesanti tendono a pesare più di 200–250 grammi.

Le caratteristiche opzionali

Fin qui, una serie di caratteristiche base che ti permetteranno di avere una panoramica più completa delle lampade da trail running. Tuttavia, un rapido sguardo alle principali alternative presenti sul mercato ti dimostrerà che ci sono tante altre caratteristiche opzionali che potrebbero influenzare la tua scelta, finendo con il farti preferire un modello piuttosto che un altro.

Qualche esempio?

Uno di questi è certamente il sistema di regolazione automatica, che rende la vita un po’ più semplice al runner impegnato in una gara. Le moderne le lampade frontali da trail running hanno per esempio dei sensori di luminosità, che regolano automaticamente la potenza della luce sulla base delle condizioni ambientali. Altre hanno sistemi di reattività al movimento, mentre altre ancora modificano il fascio di luce in modo automatico.

Naturalmente, sistemi come questi possono risultare particolarmente utili non solamente per mutare in maniera dinamica le condizioni di luminosità sulla base di quanto avviene in gara, quanto anche per ottimizzare l’autonomia della batteria.

Un’altra caratteristica opzionale che ti consigliamo di valutare, soprattutto se hai intenzione di utilizzare la lampada frontale in condizioni estreme o sfidanti, è la certificazione IPX, che indica la resistenza all’acqua. Le moderne lampade hanno diversi livelli di resistenza generalmente orientata sui livelli IPX4 (resistenza agli spruzzi) o IPX6 (resistenza ai forti getti d’acqua). Ci sono poi i livelli più avanzati che, però, nella maggior parte dei casi potrebbero essere ritenuti superflui (IPX7 – immersione temporanea e IPX8 – immersione prolungata). Salvo casi di utilizzo particolarmente impegnativi, le lampade frontali da trail running dovrebbero essere IPX6.

L’elenco delle caratteristiche opzionali non è però certo finito qui. Alcune lampade hanno ad esempio delle particolari modalità di boost temporaneo, luce rossa posteriore di sicurezza, modalità SOS, indicatore di batteria residua e blocco pulsanti per evitare accensioni o spegnimenti accidentali.

Come prendersi cura e come usare la lampada frontale da trail running

A questo punto dovremmo avere le idee sufficientemente chiare su cosa sia la lampada frontale da trail running e su quali siano le principali caratteristiche che renderanno il loro utilizzo più sicuro, piacevole e funzionale.

Stai attento, però: anche la migliore lampada frontale da trail running, se non è usata correttamente, serve a ben poco!

lampada running

Per questo motivo ti consigliamo di prenderti cura consapevole delle lampade da trail running, pulendo regolarmente la lente e i contatti. In caso di inutilizzo, conserva la lampada con batteria carica a metà, in un luogo né troppo caldo né troppo freddo. In ogni caso, controlla periodicamente le sue condizioni e le sue guarnizioni.

Durante l’utilizzo, cerca di sfruttare sempre tutte le opportunità di personalizzazione che la lampada è in grado di darti. Regola l’inclinazione in base al terreno e usa potenze diverse per situazioni diverse, ad esempio alternando tra fascio lungo e corto.

Infine, abbi sempre cura di portare con te una fonte di luce di backup che possa intervenire nel momento in cui la lampada frontale dovesse risultare inutilizzabile, e utilizza sempre per qualche tempo la lampada prima delle gare. In questo modo potrai familiarizzare con tutte le funzioni e potrai renderti meglio conto dell’autonomia residua.

Come scegliere la lampada giusta

Finalmente, possiamo entrare nel vivo della nostra guida e capire come scegliere la lampada giusta e orientarci tra 10 modelli migliori delle lampade frontali da trail running per rapporto qualità prezzo.

Per comodità, abbiamo creato due tabelle di sintesi:

  • la prima serve a trovare la lampada giusta a seconda del tuo livello di esperienza
  • la seconda serve invece a trovare la lampada giusta a seconda di quanto vuoi spendere.

Puoi naturalmente integrare i dati delle due tabelle e, poi, scegliere il miglior modello nella lista che segue.

Esperienza runnerCaratteristiche
PrincipiantePotenza 300 – 400 lumen Batteria ricaricabile integrata Sistema semplice di fissaggio Prezzo contenuto Controlli intuitivi
EspertiPotenza 500+ lumen Sistema di batteria flessibile Fascio luminoso regolabile Costruzione robusta Funzionalità avanzate
Ultra trailPotenza 600+ lumen Lunga autonomia Sistema di batteria sostituibile Massimo comfort Alta affidabilità

Qui invece cerchiamo di capire quali siano le caratteristiche della lampade da trail running per te, sulla base del budget a disposizione:

BudgetCaratteristiche
Fascia economica (sotto gli 80 euro)Potenza luminosa limitata Autonomia ridotta Costruzione base Funzionalità essenziali
Fascia media (80 – 150 euro)Buona potenza luminosa Autonomia soddisfacente Costruzione affidabile Alcune funzionalità avanzate
Fascia alta (da 150 euro)Massima potenza luminosa Ottima autonomia Costruzione premium Tutte le funzionalità avanzate

Vediamo ora le 10 migliori lampade da trail running che abbiamo selezionato per te usando due criteri:

  • la disponibilità sui migliori marketplace online
  • il rapporto qualità/prezzo.

Cominciamo!

Luce running frontale con batteria ricaricabile integrata

Oooops prodotti finiti!

Una semplice luce frontale per trail running, pratica ed economica, con fascio di luce che illumina i primi 25 metri davanti al runner, con larghezza di 8 metri, permettendo dunque di vedere chiaramente gli eventuali ostacoli e le caratteristiche del terreno.

Sono presenti tre diverse modalità di illuminazione, con lumen max 300 (5500-6000K) proveniente da 3 diversi led. Abbiamo la modalità di illuminazione normale, a risparmio energetico e flash. La batteria a litio è integrata, da 2600 MA. La ricarica avviene semplicemente mediante collegamento a una presa USB.

L’autonomia dichiarata è compresa tra 3,5 e 7 ore a seconda delle modalità di utilizzo.

Torcia frontale LED Blukar

Oooops prodotti finiti!

Torcia frontale LED per running, con batteria al litio ricaricabile integrata da 1200 mAh. È incluso un cavo USB da 30 cm per la ricarica. Sono presenti sei diverse modalità di illuminazione, con due modalità di luce bianca e due modalità di luce rossa.

Per soddisfare al meglio le esigenze del runner, la luce può essere posizionata con inclinazione fino a 45° in maniera tale da poter focalizzar il fascio luminoso dove più occorre. Efficiente dal punto di vista energetico.

Lampada LED ricaricabile puersit

Oooops prodotti finiti!

Lampada LED ricaricabile con sensore di luce di movimento incorporato. È sufficiente agitare la mano per accedere e spengere la lampada, senza che sia necessario toccarla. Dispone di cinque diverse modalità di luce ed è ricaricabile grazie alla batteria integrata e a una comoda presa USB.

Rispetto alle tradizionali torce, questa lampada può garantire un’illuminazione più luminosa, con angolo di 260°. L’autonomia delle batterie da 1200 mAh che alimentano il prodotto arriva fino a 7,5 ore di uso continuo. La ricarica avviene in circa 2-2,5 ore e mezzo a seconda delle caratteristiche ambientali.

Lampada frontale Smiling Shark

Oooops prodotti finiti!

La lampada ha quattro diverse modalità di illuminazione, tra cui scegliere quella più idonea a seconda dell’utilizzo che si intende fare dal prodotto. Dispone di un sensore di movimento incorporato che permette l’accensione e lo spegnimento facile e immediato della torcia, a seconda delle indicazioni del runner.

Il prodotto funziona con batteria da 2000 mAh, utili per fornire fino a 8 ore di uso continuo con una singola carica, assicurando così di disporre di luce sufficiente ogni volta che se ne ha bisogno. La ricarica rapida avviene entro 1-2 ore.

Torcia frontale LE Lepro

Offerta
Lepro Torcia Frontale Ricaricabile USB, Lampada Frontale LED 2000lux Luce Bianca, 6 Modalità di Luce, D500 Torcia da Testa IPX4 Impermeabile per Campeggio, Corsa, Jogging, Trekking, Pesca - 2pcs
  • USB RICARICABILE: utilizzando LED XPG2 da 5 W, la luminosità massima della torcia frontale raggiunge i...
  • ILLUMINAZIONE MULTIFUNZIONALE: modalità floodlight, spotlight, luce rossa e lampeggiante rosso-verde...
  • FLESSIBILE E REGOLABILE: la fascia elastica è facile da regolare. Il peso del proiettore (compresa la...

Lampada con luce integrata, ricaricabile mediant presa USB. Raggiunge i 2000 Lux di potenza, con distanza massima di illuminazione pari a 150 metri. Batteria al litio incorporata, con autonomia fino a 15 ore, e 4 ore con l’utilizzo in massima luminosità.

Dispone di un sistema di illuminazione multifunzionale e ha una fascia facilmente regolabile. Il peso del proiettore, comprensivo della batteria, è di soli 80 grammi. Ricordiamo anche che i fari hanno un livello di protezione IPX4: il prodotto può dunque essere utilizzato anche in condizioni ambientali piuttosto difficili, come quelli piovosi.

Torcia frontale LE Lepro

Offerta
Sefitopher Torcia Frontale LED Ricaricabile,Super Luminosa 50000 Lumen 6 Modalità LED,Sensore e Luce Rossa, 5200 mAh USB Ricaricabile, IPX6 Impermeabile Leggero Mini Lampada Frontale Regolabile
  • 【LED Super Luminosi e Sensore 】di movimento Le nostre lampade frontali applicano una versione...
  • 【90° Regolabile e 6 Modalità di illuminazione】Non sforzare o sollevare il collo. Il faretto può...
  • 【Lunga Durata e Ricaricabile】 Lampada frontale ricaricabile fornita con un cavo USB per garantire una...

Torcia frontale LED ricaricabile Sefitopher, con luminosità massima di 50000 lumen e livello di illuminazione fino a 1500 metri. È presente un sensore di movimento: per accendere o spegnere la lampada frontale sarà sufficiente agitare la mano davanti al chip.

Il faretto può essere ruotato fino a 90 gradi per dirigere il fascio luminoso ovunque lo si desideri. L’autonomia dichiarata dal produttore arriva fino a 7 ore in modalità luce bianca e fino a 3 ore in alta luminosità la ricarica avviene in poche ore attraverso l’uso del cavo di ricarica USB fornito all’interno della confezione. Certificazione IPX6 per la migliore resistenza all’acqua.

Luce da corsa LED Huswg

Oooops prodotti finiti!

Luce da corsa LED con regolazione a 120 gradi per dirigere il fascio luminoso dove più occorre. Dotata di cinture di sicurezza elastiche e regolabili, si possono stringere o allentare a seconda delle preferenze. La lampada frontale a LED ricaricabile pesa 160 grammi.

La presenza di un’unità di illuminazione anteriore e un’unità di segnalazione posteriore permette di migliorare la segnalazione della propria presenza sull’ambiente. La batteria è ricaricabile grazie al cavo USB in dotazione. Batteria da 2000 mAh.

Luca corsa ricaricabile DAWINSIE

Luce da corsa con batteria ricaricabile, con distanza di illuminazione dichiarata dal produttore fino a 50 metri. Angolo del fascio luminoso, regolabile, pari a 120 gradi. Il tempo di ricarica è di circa 5 ore, mentre l’autonomia oscilla tra le 5 e le 8 ore a seconda della tipologia di utilizzo di questo prodotto.

La lampada è certificata IPX65, permettendo così al prodotto di poter essere utilizzato anche in condizioni ambientali particolarmente difficili. 3 diverse modalità di illuminazione al fine di trovare sempre quella più utile per le caratteristiche di gara o di allenamento del momento.

Luca LED ricaricabile LETOUR

Torcia da testa a LED, torcia da testa ricaricabile USB 600 lumen Batteria della torcia da testa COB impermeabile a 3 modalità con luce posteriore a LED per campeggio, ciclismo, corsa, jogging, pesca
  • 【210° angolo ampio e alta luminosità】. La lampada frontale ricaricabile super brillante ti offre un...
  • 【3 modalità di luce e luce rossa posteriore】 La lampada frontale COB regolabile ha 3 modalità di...
  • 【Ultra leggero e pratico】 La nostra lampada a LED è dotata di una fascia elastica regolabile e...

Lampada frontale ricaricabile con grandangolo di 210° e illuminazione di 600 LM utile per avere sempre la migliore visuale di quello che accade intorno a sé. Dispone di tre modalità di luce e di una luce posteriore rossa per migliorare la sicurezza delle segnalazioni visive.

La lampada LED è dotata di una fascia elastica regolabile e flessibile, molto leggera, che rende quais impercettibile il peso del prodotto. Durevole e resistente alla pioggia battente o alla neve, è adatta in qualsiasi scenario. La batteria al litio è incorporata, senza che si renda necessario sostituire nuovamente il dispositivo una volta esaurito.

Torcia frontale Glangeh

Glangeh Torcia Frontale, Lampada Frontale con Sensore Movimento, USB Ricaricabile, Batteria 1200mAh, IPX6 Impermeabile Torcia da Testa con 4 Modalità di Luce, Accessori per Lanterne da Campeggio/Pesca
  • 【Controllo Del Sensore di Movimento a Mani Libere】 Dispone di un sensore di movimento IR con un...
  • 【Batteria Ricaricabile USB a Lunga Durata】 Batteria integrata ai polimeri di litio da 1200mAh. Questa...
  • 【Super Luminoso e 4 Modalità di Illuminazione】 Quattro diverse opzioni di illuminazione: alta (210...

La torcia frontale Glangeh dispone di un sensore di movimento che permette di accendere e spengere il LED semplicemente agitando la mano davanti al chip. La batteria è integrata, ai polimeri di litio, pari a 1200 mAh. La ricarica può avvenire entro 3-4 ore, promettendo un’autonomia tra le 5 e le 15 ore, a seconda delle modalità di utilizzo del dispositivo.

Sono presenti quattro diverse modalità di illuminazione e una modalità SOS in caso di emergenza. Certificata IPX6, è resistente a ogni condizione ambientale in allenamento o in gara.

Foto dell'autore

Roberto Rais

Ultratrail.it - Su di noi

Ultratrail.it è il punto di riferimento per chi ama correre fuori strada. In questa sezione trovi guide pratiche, consigli d’acquisto e approfondimenti sulle gare più interessanti. L’obiettivo è offrire contenuti chiari e affidabili per aiutarti a scegliere l’attrezzatura giusta e pianificare al meglio le tue sfide. Buona lettura e... buoni sentieri!

Le nostre guide all'acquisto

Le migliori scarpe da ultra trail
Gli zaini migliori da trail running
I GPS più venduti per trail runner
Lampade Frontali per Trail
Borracce da trail running
Gel energetici per la corsa
Marsupi da Trail Running
Guanti da trail running
Calzini da trail running
Gilet da ultra trail

Gare & Races

Calendario Gare Trail Running
Calendario Spartan Race
Calendario Mezze Maratone
Lavaredo Ultra Trail
Via degli Dei
Valmalenco
Dolomiti Extreme Trail

Guide alla corsa

Punti ITRA: Guida al Calcolo
Preparazione alla Gara
Cosa sapere sull'Abbigliamento
Pacer nel running
Test di Cooper

Sconti dei Negozi Sportivi

Scelti per te i migliori codici sconto di tutti i negozi presenti su Ultratrail.it:

Maxi sport: 20% di codice sconto
Direct-Running: Codice sconto 20% Attivo
Reebok: 20% Codice sconto Newsletter
YouSporty: codice sconto 15% Newsletter
Macron: 10% di sconto dedicato
JD Sport: 10% Codice sconto Nuovi Clienti
JD Sports: 10% di codice sconto

Cisalfa Sport: 10% di sconto con Iscrizione
Adidas: 10% Codice sconto Newsletter
Sportler: 20% sconto per il compleanno
Nike: 25% di sconto per il compleanno
Freddy: Coupon 10€ sconto Newsletter