Lavaredo | Chianti | Valmalenco

migliori libri sulla corsa

Roberto Rais

I 10 migliori libri sulla corsa

I libri sulla corsa sono uno spunto di grande interesse, in grado di arricchire in modo significativo l’esperienza di ogni runner, dal principiante assoluto all’atleta esperto che, magari, si dedica alle gare di Ultra Trail di cui tanto abbiamo parlato sul nostro sito.

Proprio per condividere con tutti i nostri lettori quanto sia importante ricorrere alla lettura dei libri sulla corsa per completare il proprio bagaglio di competenze, conoscenze e motivazione su questa meravigliosa disciplina, oggi vedremo insieme quali sono i migliori libri sulla corsa e come identificare quello più adatto a te.

Cominciamo subito!

Perché leggere i libri sulla corsa è importante

Ancora prima di comprendere quali siano i migliori libri sulla corsa, crediamo che sia molto importante cercare di capire in maniera semplice e diretta per quali motivi queste risorse potrebbero fare la differenza nelle tue prestazioni in allenamento o in gara.

Migliora le tue conoscenze tecniche

Il primo motivo per cui dovresti trovare di utilità la lettura dei libri sulla corsa è il fatto che migliorano le tue conoscenze tecniche.

Spesso ci si illude che la corsa sia un’attività semplice e naturale. In realtà, questa disciplina nasconde una complessità tecnica che i libri possono aiutare a svelare.

Per esempio, i testi specializzati sulla corsa offrono approfondimenti su alcuni profili di grande rilevanza come la biomeccanica della corsa e la corretta postura, le tecniche di respirazione e di gestione dello sforzo, la prevenzione degli infortuni e il recupero, la progressione dell’allenamento e periodizzazione.

Ti motivano a fare meglio

Un secondo grande beneficio è legato alla motivazione e all’ispirazione che puoi trarre da questi volumi.

Le storie di altri corridori, sia che si tratta di grandi campioni, che di corridori amatoriali, possono infatti fornire la spinta motivazionale necessaria per superare momenti di difficoltà, stabilire obiettivi ambiziosi (ma raggiungibili!), trovare strategie per mantenere la costanza e costruire una mentalità resiliente.

Insomma, spesso leggendo le imprese degli altri, possiamo trovare le ragioni per andare avanti nella nostra esperienza di corsa e, giorno dopo giorno, fare sempre meglio.

Condividono aspetti scientifici

Un terzo spunto che speriamo possa convincerti a leggere i libri sulla corsa è legato al fatto che molti di essi si basano sulle ultime ricerche scientifiche, permettendoti pertanto di capire i principi fisiologici dell’allenamento, ottimizzare il recupero e l’alimentazione, comprendere l’adattamento del corpo allo sforzo e applicare metodi di allenamento evidence-based.

Anche in questo caso, trova conferma quanto abbiamo sopra già ricordato: la corsa è un’attività ben più complicata di quanto si possa pensare, e avere a disposizione degli approfondimenti scientifici che ti aiutano nel comprenderne meglio i profili più dettagliati e approfonditi potrebbe fare realmente la differenza!

Gli altri benefici extra-corsa

Spesso si commette l’errore di ritenere che i libri sulla corsa siano adatti esclusivamente ai runner. In realtà, scoprirai ben presto che molti di questi libri sono letti anche da persone che non corrono in maniera costante, ma che desiderano trovare la giusta ispirazione o vogliono soddisfare qualche curiosità su questa disciplina.

libri sulla corsa

D’altronde, è utile ricordare che la corsa non è certo solo un’attività fisica. Proprio per questo motivo i libri sulla corsa possono aiutarti a sviluppare consapevolezza mentale e focalizzazione, connessione mente-corpo, gestione dello stress e dell’ansia pre-gara, equilibrio tra allenamento e vita quotidiana e altro ancora!

Come scegliere il libro giusto sulla corsa

Ora che abbiamo condiviso insieme alcuni dei principali motivi per cui dovresti trovare di grande utilità la lettura di qualche libro sulla corsa, proviamo a illustrare un percorso ideale che ti permetterà di trovare subito il libro giusto per te.

Naturalmente, se hai fretta o ti fidi ciecamente di noi, puoi anche saltare questa parte e andare alla successiva, dove ti illustreremo i 10 migliori libri sulla corsa.

Se invece hai qualche minuto di tempo, ti consigliamo di leggere i prossimi paragrafi: un vero e proprio percorso che ti permetterà di individuare in modo autonomo il tuo prossimo libro sul running!

Qual è il tuo livello?

La prima cosa che devi considerare, prima ancora di acquistare un libro, è il tuo livello. Valuta pertanto la tua esperienza nella corsa e gli obiettivi che vuoi raggiungere, così come le aree specifiche che desideri migliorare e il tempo che puoi dedicare alla lettura e all’apprendimento.

Le risposte a queste prime domande ti permetteranno infatti di restringere notevolmente il cerchio delle scelte. Se, infatti, non hai grande esperienza nella corsa, sarebbe inutile acquistare un libro tropo tecnico. Se non hai molto tempo a disposizione, meglio orientarsi su libri più ridotti e di più facile lettura.

Quale categoria di libri sulla corsa stai cercando?

Superata la prima fase, giunge il momento di domandarsi quale categoria di libri sulla corsa stai cercando. Molto dipende, evidentemente, dalle tue preferenze e dai tuoi obiettivi.

Abbiamo provato a riassumere le diverse scelte in questa tabella:

TipologiaIdeali per…
Manuali tecnicichi cerca informazioni su tecniche di allenamento, programmazione delle sedute, preparazione alle gare e prevenzione degli infortuni. Si tratta prevalentemente di libri per principianti o intermedi che desiderano costruire e perfezionare le più importanti basi tecniche.
Biografiechi cerca ispirazione mediante le storie di successo di atleti famosi, le esperienze personali di ultra runner, i racconti che mostrano come si superano le difficoltà, i viaggi e le avventure nel mondo del running.
Libri scientificichi vuole approfondire la fisiologia dell’esercizio, i principi di allenamento, la nutrizione sportiva, il recupero e la rigenerazione.
Psicologiachi vuole saperne di più sulla psicologia dello sport, sulle tecniche di visualizzazione, sulla gestione dell’ansia e sulla costruzione della resilienza mentale.

Quali sono i criteri di selezione da considerare?

A questo punto vogliamo fare un piccolo passo in avanti per cercare di restringere ancora di più il campo nella nostra scelta, e riflettere quali siano i criteri di selezione di cui ti devi occupare.

Il primo che ti suggeriamo di considerare è il profilo dell’autore e, in particolar modo, la sua autorevolezza. È importante assicurarsi che l’autore abbia una diretta esperienza sul campo, sia riconosciuto favorevolmente dalla comunità dei runner e abbia un’autorevolezza accertata, funzionale al tipo di libro che stai cercando. Una mano d’aiuto ti è certamente data dalla lettura delle recensioni e dei feedback degli altri lettori che hanno già usufruito del libro sulla corsa che stai ora valutando.

libri sulla corsa

Un secondo elemento che non dovresti sottovalutare è rappresentato da quanto sono attuali i contenuti. Guarda pertanto l’anno di pubblicazione, e fino a quanto sono aggiornate le fonti e le ricerche di cui l’autore ha usufruito.

Inoltre, considera anche la leggibilità del volume. Di norma la presenza di illustrazioni e diagrammi può aiutare ad alleggerire un’esposizione particolarmente tecnica, così come la coerenza dei contenuti e la presenza di esempi pratici e casi studio. Consulta dunque l’indice e un estratto, per capire se è effettivamente ciò che cerchi.

Dove acquistare i libri sulla corsa

A questo punto, prima di comprendere quali siano i 10 migliori libri sulla corsa, non possiamo che ricordarti che puoi acquistare questi volumi un po’ ovunque.

Abbiamo provato a riassumere in questa tabella tutte le principali alternative, con i pro e i contro:

FonteProContro
Librerie specializzateHai a disposizione personale competente che può darti preziosi consigli. Hai la possibilità di sfogliare i libri. Spesso ci sono eventi e presentazioni con autori in presenza.Non sempre si ha voglia e disponibilità di recarsi fisicamente nelle librerie specializzate. Il catalogo tende ad essere inferiore a quello delle librerie online. I prezzi spesso sono maggiori.
Librerie onlineDispongono di una vastissima selezione di titoli e permettono di consultare istantaneamente le recensioni dei lettori. I prezzi tendono ad essere più competitivi. Prevale la comodità di acquisto: i volumi sono consegnati a domicilio in pochi giorni.Manca la possibilità di parlare in modo diretto con il personale della libreria. Non c’è la possibilità di sfogliare i libri, se non viene pubblicato un estratto sul sito della libreria. Manca il contatto fisico in caso di eventi e altre iniziative culturali.
BibliotecheSono una utile opportunità per leggere diversi libri sulla corsa senza sostenere costi. C’è anche la possibilità di accedere a riviste specializzate e scoprire vecchi classici del settore, che potrebbero non essere più presenti nelle librerie commerciali. Si può partecipare a gruppi di lettura.Non sempre i titoli in catalogo sono resi disponibili (potrebbero essere già dati in prestito). A volte mancano i libri più recenti. I volumi possono essere acquisiti solo in prestito, per periodi di tempo limitati. Non c’è la possibilità di acquistarne una copia se la si vuole tenere per sé.

Come utilizzare i libri sulla corsa

Siamo quindi giunti all’ultimo tassello di questo percorso che prevede l’elencazione dei 10 migliori libri sulla corsa. Prima di vederli, vogliamo infatti chiarire alcuni spunti che ti permetteranno di utilizzare al meglio i libri sulla corsa. Ovvero, cosa devi fare di questo patrimonio culturale?

Prima di tutto, organizza un piano di lettura. Se hai messo nella tua lista diversi volumi, puoi iniziare stabilendo delle priorità in base ai tuoi obiettivi e cercare di dedicare del tempo regolare, tutti i giorni, alla lettura. Fai inoltre in modo che l’esperienza di lettura sia rafforzata dall’abitudine di prendere degli appunti sui concetti chiave e applica gradualmente le nozioni apprese non appena puoi, al fine di tradurre in fatti concreti la teoria che hai osservato sui libri.

Proprio questo ultimo aspetto è decisivo per la buona efficacia del tuo percorso di apprendimento. Sperimenta le tecniche di allenamento che hai letto sui migliori libri sulla corsa, datti il giusto tempo per perfezionarle, monitora i risultati, adatta i consigli alla tua situazione e condividi le esperienze con altri runner: far parte di una community in modo partecipato può fare la differenza!

Tutto ciò premesso, cura con attenzione il tuo aggiornamento costante: anche se ritieni di essere diventato un vero esperto del running, c’è sempre qualcosa da imparare!

Monitora pertanto i nuovi autori sui social media o le nuove pubblicazioni di quelli che già conosci, partecipa a webinar e conferenze, iscriviti a newsletter specializzate, confrontati con altri lettori: così facendo, noterai subito la differenza sul campo!

I libri sulla corsa che devi leggere: i 10 migliori

Nelle scorse righe abbiamo condiviso come i libri sulla corsa rappresentano uno strumento fondamentale per ogni corridore che desideri migliorare non solo la propria prestazione fisica, ma anche la comprensione globale di questo sport.

Abbiamo anche visto che il segreto sta nel selezionare i testi più adatti al proprio livello e ai propri obiettivi, creando un percorso di apprendimento personalizzato che integri teoria e pratica. Ricorda poi che la lettura dovrebbe essere un complemento all’allenamento pratico, non un sostituto. Usa i libri come fonte di ispirazione, conoscenza e crescita, ma non dimenticare che la vera esperienza viene dalla pratica costante e consapevole della corsa.

Ciò detto, ecco 10 libri che ti suggeriamo di leggere: li trovi su Amazon a prezzi irripetibili!

Voglio correre – Enrico Arcelli

È un buon manuale sulla corsa che si distingue per la sua versatilità e completezza. Il testo affronta in modo approfondito sia gli aspetti tecnici dell’allenamento che le fondamentali nozioni sulla nutrizione sportiva, riuscendo a mantenere un linguaggio accessibile e chiaro. Uno dei suoi punti di forza è la sua capacità di rivolgersi contemporaneamente a runner di diversi livelli di esperienza: i neofiti troveranno le basi essenziali per iniziare, mentre i corridori più esperti potranno approfondire e perfezionare le proprie conoscenze. L’approccio è pratico e l’esposizione è molto chiara, rendendo i concetti facilmente applicabili nella routine quotidiana. Insomma, un riferimento prezioso per chiunque voglia approcciarsi alla corsa su strada o migliorare le proprie prestazioni.

L’arte di correre – Haruki Murakami

Offerta
L'arte di correre
  • Murakami, Haruki(Autore)
  • Valutazione del Pubblico:X (Solo per adulti)

La svolta nella vita di Haruki Murakami avvenne nel 1981, quando prese due decisioni destinate a cambiare radicalmente la sua esistenza: chiudere il Peter Cat, il jazz bar che aveva gestito per sette anni, per dedicarsi esclusivamente alla scrittura, e iniziare a correre. Quest’ultima scelta nacque da una duplice necessità: contrastare la sedentarietà tipica del lavoro di scrittore e bilanciare la sua naturale tendenza ad aumentare di peso. Abbandonò anche il vizio delle sessanta sigarette quotidiane.

Da quel momento, la sua routine quotidiana si è cristallizzata in un ritmo preciso: la mattina viene dedicata alla scrittura, per circa quattro ore, mentre il pomeriggio è riservato alla corsa, con sessioni che superano spesso i dieci chilometri. La sua passione per questa disciplina si consolidò dopo aver corso la sua prima maratona in Grecia, lungo il percorso storico. Un evento che segnò l’inizio di un impegno sempre più intenso nel mondo della corsa: oltre a completare ventiquattro maratone, Murakami si è cimentato anche in una ultramaratona e in diverse competizioni di triathlon.

“L’arte di correre”, scritto nell’arco di tre anni, esplora il significato profondo che questa attività fisica riveste per l’autore. Una vera fonte di ispirazione!

Da zero a ultra – Roberto Martini

Un vero manuale sulla corsa scritto da Roberto Martini, ultra runner nato nel 1984 che ha trasformato la sua passione in professione. Il testo accompagna il lettore in un percorso evolutivo che parte dalle basi della corsa fino ad arrivare alle competizioni di Ultra Trail, strutturandosi come una guida progressiva che cresce insieme all’esperienza del corridore.

L’autore condivide infatti la sua personale esperienza partendo dai suoi primi passi come principiante, quando iniziò a correre senza GPS e con scarpe inadatte, fino ai suoi successi più significativi come la Tuscany Crossing 100 km e la vittoria alla Ronda Ghibellina. Otto capitoli dettagliati in cui vengono affrontati tutti gli aspetti fondamentali della corsa: dalla respirazione alla scelta delle scarpe, dalla tecnica di corsa all’alimentazione, dal mental coaching alla gestione degli allenamenti.

Corsa. La medicina perfetta

Offerta
Corsa. La medicina perfetta
  • Vecchioni, Daniele(Autore)

Un approccio innovativo alla corsa attraverso la visione di Daniele Vecchioni, fondatore di Correre Naturale. Il testo sfida le concezioni tradizionali della corsa, proponendola non semplicemente come uno sport competitivo, ma come un’attività naturale intrinseca all’essere umano. L’autore si rivolge a un pubblico ampio, includendo sia gli appassionati che coloro che hanno un rapporto difficile con la corsa o che non hanno mai osato iniziare.

La peculiarità del testo sta nel suo approccio ampio e integrato: non si limita agli aspetti tecnici o prestazionali, ma esplora come la corsa, se praticata nel modo giusto, possa diventare uno strumento di trasformazione personale. Vecchioni propone un metodo che va oltre il semplice miglioramento delle performance atletiche, concentrandosi sui benefici globali che questa attività può portare nella vita quotidiana, dalla gestione dello stress al miglioramento del sonno, dalla salute fisica al benessere mentale.

Alimentazione sportiva – Roger Neel

Il libro si presenta come una guida pratica all’alimentazione sportiva, sfatando il mito dell’esistenza di una dieta universale valida per tutti. Il testo parte infatti dal presupposto fondamentale che ogni individuo ha esigenze nutrizionali diverse, soprattutto in relazione all’attività fisica praticata.

Il volume fornisce una panoramica completa sulle basi dell’alimentazione, partendo dalla comprensione dei macronutrienti e del loro corretto bilanciamento. Si sofferma in particolare sul rapporto tra nutrizione e performance sportiva, analizzando come l’alimentazione influenzi direttamente il nostro corpo e i risultati che possiamo ottenere nell’attività fisica. Affronta inoltre diversi aspetti cruciali della nutrizione sportiva, dalla gestione del recupero post-allenamento attraverso l’uso appropriato di integratori, fino alle strategie nutrizionali specifiche per diversi obiettivi, come la riduzione del grasso corporeo o l’aumento della massa muscolare. Un’attenzione particolare viene dedicata alle esigenze nutrizionali specifiche dei diversi sport, riconoscendo che ogni disciplina richiede un approccio alimentare personalizzato.

Andiamo a correre – Fulvio Massini

Offerta

Il libro di Fulvio Massini si propone come una guida completa e inclusiva alla corsa, basata sui trent’anni di esperienza dell’autore come allenatore di maratoneti. Il testo parte dalla premessa fondamentale che la corsa è uno sport accessibile a tutti, indipendentemente dall’età, dalla condizione fisica o dall’esperienza precedente.

L’opera si distingue per la sua attenzione alle diverse tipologie di corridori, dedicando sezioni specifiche alle donne, ai giovani e agli anziani, riconoscendo che ogni categoria ha esigenze e necessità particolari. La trattazione copre tutti gli aspetti essenziali della corsa: dalla tecnica di base agli schemi di allenamento personalizzati, dall’alimentazione appropriata alla scelta dell’abbigliamento e degli accessori.

Un elemento particolarmente prezioso del libro è la sezione dedicata agli esercizi, tutti corredati da illustrazioni, che possono essere eseguiti come complemento o alternativa alla corsa. Grande attenzione viene inoltre dedicata alla prevenzione e alla gestione degli infortuni, aspetto cruciale per chi pratica questo sport a qualsiasi livello.

Ultra – Folco Terzani

Offerta
Ultra
  • Terzani, Folco(Autore)

Il libro, scritto da Folco Terzani, racconta la straordinaria trasformazione di Michele, da modello di successo a ultramaratoneta di fama mondiale. La narrazione si sviluppa come un viaggio esistenziale, partendo dal momento di crisi profonda del protagonista che, nonostante una vita apparentemente perfetta fatta di lusso, successo e bellezza, si trova sull’orlo di un precipizio metaforico e letterale nel suo appartamento di New York.

La svolta arriva attraverso la scoperta dell’ultramaratona, che diventa non solo una nuova direzione sportiva, ma una vera e propria via di redenzione e riscoperta di sé. Il testo descrive come Michele, nel giro di un solo anno, si trasformi in uno dei migliori ultramaratoneti al mondo, affrontando sfide estreme in condizioni ambientali proibitive, dai ghiacci del Canada al calore estremo della Valle della Morte.

Ciò che rende particolare questa storia è il modo in cui l’ultramaratona viene presentata: non come una competizione sportiva, ma come un viaggio interiore. Attraverso le corse estenuanti, che mettono alla prova i limiti fisici e mentali, Michele scopre una dimensione più profonda dell’esistenza. La corsa diventa uno strumento di esplorazione del sé, un modo per confrontarsi con la propria fragilità di fronte alla natura e, al contempo, con la straordinaria forza della volontà umana.

Correre è la mia vita – Giorgio Calcaterra, Daniele Ottavi

Offerta
Correre è la mia vita
  • Calcaterra, Giorgio(Autore)

Il libro si presenta come un’opera unica nel panorama della letteratura sulla corsa, distinguendosi dai tradizionali manuali tecnici per il suo approccio più personale ed emotivo. Il testo racconta le avventure e le imprese sportive di un atleta molto amato nel mondo del podismo, la cui peculiarità sta nel suo modo non convenzionale di affrontare le sfide dell’ultramaratona.

La narrazione si sviluppa combinando il racconto delle imprese sportive con riflessioni più profonde sui temi universali come la libertà e l’amore, creando un intreccio tra la dimensione atletica e quella emotiva. Mostra dunque come diventare ultramaratoneta non sia solo una questione di preparazione fisica e tecnica, ma soprattutto un percorso guidato dalla passione e dall’impegno personale.

L’opera si caratterizza per il suo tono divertente ed emozionante, che riesce a trasmettere al lettore non solo le gesta sportive dell’atleta, ma anche il suo particolare approccio alla vita e allo sport. Attraverso il racconto delle sue esperienze fuori dagli schemi, il libro offre una prospettiva alternativa sul mondo della corsa, dove la performance atletica diventa un mezzo per esplorare dimensioni più profonde dell’esistenza.

La fatica più bella. Perché correre cambia la vita Copertina flessibile – Gastone Brescia

Il libro offre una riflessione profonda sul significato della corsa sulle lunghe distanze, in particolare della maratona, presentandola come l’espressione più naturale dell’essere umano, frutto di milioni di anni di evoluzione. Il testo esplora la duplice natura della corsa: da un lato la sua durezza, che richiede dedizione e capacità di sopportare la fatica, dall’altro la sua naturalezza intrinseca che la rende profondamente connessa alla nostra essenza biologica.

L’autore sviluppa un’interessante tesi che vede nell’uomo un “perfect runner” e nella maratona la “distanza perfetta”, descrivendola come un equilibrio ideale tra resistenza ed efficienza atletica. La distanza viene presentata dunque non solo come una sfida fisica, ma come un’esperienza che può trasformarsi in un’avventura capace di toccare dimensioni più profonde dell’esistenza umana.

Il libro supera dunque gli aspetti puramente atletici per esplorare la dimensione emotiva e filosofica della corsa. Viene evidenziato come questa attività non sia finalizzata solo al benessere fisico o al raggiungimento di obiettivi prestazionali, ma abbia la capacità di generare una forma particolare di felicità, toccando qualcosa di misterioso che ci riconnette alla nostra natura più autentica.

L’equilibrio della corsa – Simone Cellini

Offerta
L'equilibrio della corsa. Scegli di essere un runner allenato, consapevole e felice
  • Editore: Anteprima Edizioni
  • Autore: Simone Cellini
  • Collana:

Il libro di Simone Cellini propone un approccio innovativo alla corsa, incentrato sul concetto di equilibrio come chiave per una pratica sportiva consapevole e sostenibile. Il testo sfida dunque la comune percezione del runner come atleta ossessionato dalla performance, proponendo invece una visione più ampia che integra aspetti fisici, psicologici ed emotivi.

L’autore sviluppa una metodologia che rivede i paradigmi tradizionali dell’allenamento alla luce delle più recenti ricerche scientifiche sulla gestione della fatica. La particolarità dell’opera sta nella sua capacità di affrontare tutti gli aspetti tecnici essenziali – dall’allenamento alla postura, dalla gestione della frequenza cardiaca alla prevenzione degli infortuni – mantenendo sempre come filo conduttore la ricerca dell’equilibrio in ogni aspetto della pratica. Da leggere!

Foto dell'autore

Roberto Rais

Ultratrail.it - Su di noi

Ultratrail.it è il punto di riferimento per chi ama correre fuori strada. In questa sezione trovi guide pratiche, consigli d’acquisto e approfondimenti sulle gare più interessanti. L’obiettivo è offrire contenuti chiari e affidabili per aiutarti a scegliere l’attrezzatura giusta e pianificare al meglio le tue sfide. Buona lettura e... buoni sentieri!

Le nostre guide all'acquisto

Le migliori scarpe da ultra trail
Gli zaini migliori da trail running
I GPS più venduti per trail runner
Lampade Frontali per Trail
Borracce da trail running
Gel energetici per la corsa
Marsupi da Trail Running
Guanti da trail running
Calzini da trail running
Gilet da ultra trail

Gare & Races

Calendario Gare Trail Running
Calendario Spartan Race
Calendario Mezze Maratone
Lavaredo Ultra Trail
Via degli Dei
Valmalenco
Dolomiti Extreme Trail

Guide alla corsa

Punti ITRA: Guida al Calcolo
Preparazione alla Gara
Cosa sapere sull'Abbigliamento
Pacer nel running
Test di Cooper

Sconti dei Negozi Sportivi

Scelti per te i migliori codici sconto di tutti i negozi presenti su Ultratrail.it:

Maxi sport: 20% di codice sconto
Direct-Running: Codice sconto 20% Attivo
Reebok: 20% Codice sconto Newsletter
YouSporty: codice sconto 15% Newsletter
Macron: 10% di sconto dedicato
JD Sport: 10% Codice sconto Nuovi Clienti
JD Sports: 10% di codice sconto

Cisalfa Sport: 10% di sconto con Iscrizione
Adidas: 10% Codice sconto Newsletter
Sportler: 20% sconto per il compleanno
Nike: 25% di sconto per il compleanno
Freddy: Coupon 10€ sconto Newsletter