Ride 7 Saucony Opinioni: una scarpa per lunghi allenamenti a ritmi moderati

Le Ride 7 Saucony sono un'ottima alternativa per le scarpe da running: ecco che cosa ne pensiamo dopo i nostri test sul campo
Ride 7 Saucony Opinioni
Brand menzionati in questo articolo: .
Indice

La Saucony Ride 7 rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama delle scarpe da running, posizionandosi con decisione nel segmento delle calzature miste pensate per offrire versatilità d’uso.

Rispetto alla precedente versione, la Ride 6, l’aggiornamento introduce modifiche sostanziali che ridefiniscono l’esperienza di corsa. La Saucony Ride 7 si distingue così come scarpa da running neutra perfettamente bilanciata tra ammortizzazione, reattività e stabilità, rendendola adatta sia per allenamenti quotidiani sia per corse su lunghe distanze.

Con un peso di soli 266 grammi per la versione maschile e un drop di 8 mm, questa calzatura combina leggerezza e protezione in un pacchetto equilibrato che promette di soddisfare corridori con esigenze diverse.

Saucony Ride 7 GTX, Scarpe da Corsa Uomo
  • Engineered Stability: il Ride 7 si rivolge a tutti i corridori che hanno un processo di rotolamento...
  • Fluid Transitions: il processo di srotolamento è più fluido durante la corsa grazie al crashpad SRC...
  • Geometry matters: l'intersuola piatta con una sporgenza di soli 8 mm garantisce un processo di...

Le innovazioni tecnologiche della Ride 7 Saucony

Dal punto di vista tecnico, la Ride 7 introduce diverse migliorie rispetto al modello precedente. La tecnologia PowerGrid offre un’ammortizzazione più morbida e confortevole che si adatta dinamicamente ad ogni passo.

Particolarmente notevole è la rivisitazione della tecnologia SRC nella zona del tallone, che crea un’area di atterraggio maggiormente ammortizzata per assorbire meglio l’impatto con il terreno. Anche la tecnologia IBR+ è stata ampliata, estendendosi ora lungo tutta la suola per garantire una transizione più fluida dal tallone all’avampiede.

Le profonde scanalature flessibili incorporate nell’intersuola facilitano la transizione del piede, mentre la tomaia a maglie aperte più leggera assicura una maggiore traspirabilità per mantenere i piedi freschi anche durante le corse più impegnative.

Comfort e vestibilità: l’esperienza del primo utilizzo

Indossare per la prima volta le Saucony Ride 7 regala subito una sensazione di grande comfort. La calzata risulta estremamente comoda con una tomaia che avvolge perfettamente il piede, un aspetto che rappresenta un miglioramento rispetto alla versione precedente.

La parte anteriore della scarpa è stata progettata per essere più larga, conferendo maggiore stabilità durante la corsa. Questo cambiamento dell’ultimo è particolarmente apprezzato dai corridori con piedi più larghi che potevano sentirsi poco a loro agio con il modello precedente. I lacci di alta qualità, caratteristica distintiva di Saucony, assicurano un sistema di allacciatura affidabile che mantiene il piede saldamente in posizione senza creare punti di pressione.

Performance su strada: sensazioni durante la corsa

Durante l’utilizzo, la Ride 7 rivela la propria natura versatile. L’ammortizzazione bilanciata della Saucony Ride 7 offre una transizione fluida e naturale dal momento dell’impatto fino alla fase di spinta. A differenza della Ride 6, che presentava un’ammortizzazione più solida e una risposta molto reattiva, questa nuova versione privilegia la stabilità, il comfort e la durata della scarpa.

La suola leggermente più piatta crea un contatto più esteso con il terreno, permettendo una transizione equilibrata che si traduce in una corsa più fluida. Particolarmente notevole è la stabilità offerta durante tutte le fasi della corsa, indipendentemente dal ritmo, dalla superficie o dal tipo di allenamento, un aspetto che spesso viene sacrificato in favore della leggerezza e della reattività in altri modelli sul mercato.

Adattabilità a diverse tipologie di corridori

La Saucony Ride 7 si rivolge principalmente a corridori con un’impronta neutra, ma la sua versatilità la rende adatta a un’ampia gamma di atleti. La scarpa è particolarmente indicata per corridori di peso medio fino a 80 kg che mantengono ritmi relativamente veloci sotto i 4:30 min/km. La geometria della scarpa invita a un appoggio a metà piede, ma non penalizza chi ha un appoggio differente.

Per sfruttare al massimo le caratteristiche della Ride 7 è consigliabile una buona tecnica di corsa, che permette di ottimizzare il passaggio e sfruttare l’energia generata durante il supporto per il decollo. Sebbene sia una scarpa che eccelle nei ritmi tra 4:00 e 4:30 min/km, potrebbe risultare meno reattiva durante allenamenti ad alta intensità o sessioni di corsa brevi a ritmi molto elevati.

Durabilità e resistenza nel tempo

Un aspetto fondamentale da considerare quando si valuta l’acquisto di una scarpa da running è la sua resistenza all’usura. I materiali di qualità superiore utilizzati nella costruzione della Ride 7 garantiscono un’eccellente durabilità anche dopo centinaia di chilometri percorsi. La gomma distribuita strategicamente sulla suola offre non solo un’ottima trazione su diverse superfici, ma anche una resistenza superiore all’abrasione.

La tomaia resistente e traspirante mantiene la sua integrità strutturale anche dopo un uso intensivo. I tester che hanno utilizzato queste scarpe per oltre 150 km riportano minimal segni di usura, suggerendo che il modello è progettato per accompagnare il corridore per molti allenamenti prima di mostrare segni di cedimento.

Confronto con la versione precedente: Ride 6 vs Ride 7

Il passaggio dalla Ride 6 alla Ride 7 segna un’evoluzione più significativa rispetto a quanto si potrebbe inizialmente pensare. La principale differenza tra Ride 6 e Ride 7 sta nell’approccio alla stabilità e all’ammortizzazione: mentre la Ride 6 era caratterizzata da una risposta eccezionale e un’ammortizzazione molto solida, la Ride 7 si concentra maggiormente sulla stabilità, il comfort e la durabilità. Il pezzo intermedio in plastica che forniva stabilità nella versione precedente è stato sostituito con una capsula di gomma imbottita, rendendo la scarpa ugualmente stabile ma più flessibile e leggera. Il cambiamento potrebbe non essere apprezzato da tutti i fan della Ride 6, ma offre un’esperienza di corsa più equilibrata e adatta a sessioni di allenamento più lunghe.

La nostra opinione

In definitiva, la Saucony Ride 7 si afferma come un’ottima scelta per chi cerca una scarpa da running mista capace di adattarsi a diverse esigenze. La Ride 7 eccelle particolarmente in lunghi allenamenti a ritmi moderati, offrendo una sensazione ottimale di scorrevolezza, comfort e, soprattutto, stabilità.

È raccomandata per corridori con peso fino a 80 kg che cercano una scarpa versatile per l’allenamento quotidiano e le lunghe distanze. Chi preferisce una risposta più reattiva per allenamenti ad alta intensità potrebbe trovare la Ride 7 leggermente meno performante in queste situazioni specifiche.

Tuttavia, per la maggior parte dei corridori che cercano un modello equilibrato, capace di offrire un buon livello di ammortizzazione, stabilità e durata, la Saucony Ride 7 rappresenta una scelta eccellente che non deluderà le aspettative.

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UltraTrail a crescere e continuare ad offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Immagine di Roberto Rais

Roberto Rais

Copywriter, consulente editoriale ed esperto di digital PR, è appassionato di attività outdoor, sport e corsa. Lavora con il team UltraTrail dalla fondazione del progetto.