La Salomon Sense Ride 5 è la nuova tappa di uno dei modelli più apprezzati nel panorama delle calzature da trail running, mantenendo l’identità consolidata di scarpa versatile ma introducendo altresì miglioramenti mirati che perfezionano l’esperienza d’uso. La nuova generazione dimostra infatti quanto sia stata matura la strategia progettuale di Salomon nell’evitare stravolgimenti che potrebbero alienare la base di utilizzatori fedeli, privilegiando invece un approccio evolutivo che conserva i punti di forza consolidati.
L’approccio progettuale riflette dunque la comprensione che la versatilità rappresenta il principale valore aggiunto del modello, caratteristica che ha conquistato trail runner di tutto il mondo negli anni precedenti. La scelta di mantenere l’architettura generale riconoscibile evidenzia la volontà di preservare il DNA del prodotto, introducendo innovazioni che migliorano le prestazioni senza compromettere l’identità consolidata.
Le colorazioni rinnovate con geometrie squadrate e tonalità moderne conferiscono al modello un aspetto contemporaneo che mantiene appeal estetico elevato. La qualità costruttiva si manifesta invece immediatamente attraverso finiture accurate e coerenza dimensionale, aspetti che testimoniano l’attenzione ai dettagli caratteristica del brand francese.
La filosofia “tuttofare” del modello si traduce in scelte che privilegiano evidentemente l’equilibrio rispetto alla specializzazione estrema, creando una scarpa che si adatta efficacemente a diverse condizioni d’uso senza eccellere in ambiti specifici ma mantenendo prestazioni soddisfacenti in tutti.
- Le nostre scarpe da trekking presentano una soletta in Energy Foam che offre il perfetto equilibrio tra...
- Sperimenta un comfort migliorato con le nostre scarpe da trekking progettate per supportare i tuoi piedi...
- Sviluppate utilizzando All Terrain Contagrip, queste scarpe da trekking offrono un'adesione eccezionale e...
Intersuola EnergyFOAM e Architettura Strutturale
L’intersuola della Sense Ride 5 utilizza la tecnologia EnergyFOAM, una mescola ottenuta combinando EVA e Olefin che offre ammortizzazione duratura e ritorno energetico equilibrato. L’altezza dello stack è aumentata di 4mm rispetto alla generazione precedente, raggiungendo 29,6mm nel tallone e 21,3mm nell’avampiede per un drop di 8mm che favorisce runner con appoggio tradizionale di tallone.
La rimozione dell’inserto elastomerico Optivibe presente nella versione precedente ha comportato un miglioramento della morbidezza nella zona posteriore, eliminando la sensazione di rigidità che caratterizzava il tallone del modello precedente, per una modifica che si traduce in comfort superiore durante l’appoggio, particolarmente apprezzabile nelle discese prolungate.
L’introduzione di un plate protettivo esteso dal tallone verso l’avampiede aumenta la rigidità sia torsionale che longitudinale della scarpa, migliorando la protezione contro penetrazioni di oggetti appuntiti senza compromettere eccessivamente la flessibilità durante la corsa.
Ancora, la configurazione dell’intersuola privilegia la reattività rispetto all’ammortizzazione pura, creando una risposta elastica che mantiene il contatto con il terreno senza la sensazione di “gommosità” tipica di alcune scarpe massimaliste, favorendo la precisione degli appoggi su terreni tecnici.
La distribuzione del materiale ammortizzante è stata ottimizzata per offrire protezione adeguata nella zona di impatto principale mantenendo sensibilità nell’avampiede, aspetto cruciale per la lettura precisa del terreno durante la progressione su superfici irregolari.
Il sistema Quicklace e la tecnologia SensiFit
Il sistema di chiusura Quicklace è un altro degli elementi distintivi del modello, offrendo precisione di regolazione e affidabilità superiori rispetto ai sistemi tradizionali. Il cordino che scorre attraverso le asole permette regolazioni rapide durante la corsa e distribuzione uniforme della tensione, aspetti particolarmente apprezzati durante utilizzi prolungati.
La tecnologia SensiFit avvolge il piede dall’intersuola al sistema di allacciatura, creando una calzata personalizzata che si adatta a diverse conformazioni del piede, favorendo la stabilità laterale riducendo i movimenti interni alla scarpa, aspetto cruciale per la sicurezza su terreni tecnici.
L’integrazione tra Quicklace e SensiFit crea un sistema di contenimento che mantiene efficacia anche durante sollecitazioni intense, caratteristica particolarmente apprezzata da runner con piedi sottili che necessitano di contenimento preciso. La possibilità di regolazioni fine permette di adattare la calzata alle diverse fasi della corsa.
La tasca per riporre il cordino in eccesso, seppur funzionale, presenta alcune limitazioni pratiche nell’accessibilità una volta serrata l’allacciatura: un dettaglio che, pur non compromettendo l’efficacia del sistema, rappresenta un aspetto migliorabile dal punto di vista dell’usabilità pratica.
La durabilità del sistema Quicklace si è dimostrata superiore nel tempo, mantenendo efficacia anche dopo utilizzi intensivi in condizioni ambientali severe, aspetto che contribuisce alla longevità complessiva del prodotto.
La tomaia con mesh ingegnerizzato
La tomaia utilizza un mesh ingegnerizzato che varia la trama per offrire supporto strutturale nelle zone critiche mantenendo traspirabilità elevata dove necessario: una costruzione che rappresenta un compromesso ottimale tra protezione e ventilazione, aspetti spesso in conflitto nelle scarpe da trail.
La traspirabilità che risulta particolarmente efficace nella zona anteriore, dove gli ispessimenti in TPU sono limitati al puntale, permettendo un flusso d’aria adeguato anche durante utilizzi intensi in condizioni climatiche calde. Le diverse trame del mesh contribuiscono alla gestione dell’umidità attraverso zone di ventilazione differenziate.
La protezione offerta dagli ispessimenti strategici in TPU si concentra nelle aree di maggiore vulnerabilità senza compromettere eccessivamente la flessibilità generale della costruzione. Puntale, zone laterali e area degli occhielli ricevono rinforzi adeguati per l’utilizzo trail.
Il comfort immediato rappresenta uno dei punti di forza della tomaia, con assenza di punti di pressione o sfregamenti durante l’uso prolungato. La qualità dei materiali si manifesta attraverso la morbidezza al tatto e la capacità di adattamento alle diverse forme del piede.
Infine, la gestione dell’umidità in condizioni di bagnato risulta soddisfacente, con la scarpa che mantiene prestazioni accettabili anche dopo esposizione prolungata all’acqua. La capacità di drenaggio della soletta contribuisce al comfort generale durante utilizzi in condizioni meteorologiche avverse.
La suola Contagrip All Terrain alla prova delle prestazioni
La suola Contagrip utilizza una mescola All Terrain con tasselli di 3,5mm di altezza, configurazione che privilegia la versatilità rispetto alla specializzazione per terreni estremi: il disegno aggiornato elimina i tasselli nella parte centrale dell’avampiede, migliorando la dinamica su superfici dure senza compromettere significativamente l’aderenza sui sentieri.
La geometria “doppio rombo” dei tasselli nell’avampiede offre multidirezionalità nella trazione, aspetto particolarmente apprezzabile durante cambi di direzione rapidi su terreni tecnici. La numerosità e la morbidezza dei tasselli compensano parzialmente l’altezza limitata, mantenendo grip efficace su diverse superfici.
La configurazione della suola si adatta particolarmente bene a terreni compatti, strade poderali e sentieri scorrevoli, mentre, di contro, ci sembra che mostri limitazioni su superfici particolarmente molli o fangose dove altezze maggiori dei tasselli risulterebbero più efficaci. La durabilità della mescola Contagrip si dimostra superiore alla media, mantenendo efficacia della trazione anche dopo chilometraggi elevati su superfici abrasive. La resistenza all’usura rappresenta un aspetto cruciale per una scarpa destinata a utilizzi intensivi su terreni misti.
Ricordiamo inoltre che l’aderenza su superfici bagnate risulta soddisfacente grazie alla formulazione della mescola, anche se non raggiunge i livelli di specializzazione di modelli dedicati a condizioni estreme, con l’equilibrio tra grip e durabilità che favorisce prestazioni prevedibili in diverse condizioni.
La calzata della Sense Ride 5
Passando alla calzata della Sense Ride 5, questo elemento presenta caratteristiche distintive che richiedono attenzione durante la selezione della taglia. L’avampiede risulta particolarmente fasciante, favorendo la precisione degli appoggi ma potendo creare costrizione per piedi a pianta larga o durante utilizzi su distanze molto lunghe.
La raccomandazione di considerare mezzo numero in più rispetto alla taglia abituale della gamma Salomon trail riflette la natura contenitiva della costruzione. Una caratteristica che, pur offrendo vantaggi in termini di controllo e stabilità, può risultare limitante per conformazioni del piede non standard.
Il toe box fasciante favorisce la trasmissione delle sensazioni tattili dal terreno, migliorando la precisione degli appoggi su terreni tecnici. Tuttavia, questa caratteristica può compromettere il comfort durante gonfiori del piede tipici delle lunghe distanze. Ancora, evidenziamo come la larghezza standard della calzata si adatta alla maggior parte degli utilizzatori, ma la natura contenitiva della costruzione richiede valutazione attenta per piedi particolarmente larghi. Il sistema SensiFit offre una certa adattabilità ma entro limiti strutturali definiti.
L’imbottitura del contrafforte tallonare e della linguetta contribuisce al comfort generale senza compromettere la precisione della calzata mentre la rigidità del contrafforte favorisce la stabilità durante impatti laterali, aspetto importante per la sicurezza su terreni irregolari.
Le prestazioni su diversi terreni
La Sense Ride 5 è eccellente soprattutto su terreni duri e compatti, dove può esprimere appieno le caratteristiche di precisione e controllo. Su strade poderali, sentieri scorrevoli e superfici rocciose non estreme, la scarpa offre sicurezza e comfort che favoriscono progressioni fluide.
Su terreni tecnici moderati, la stabilità offerta dalla costruzione fasciante e dal drop elevato si traduce in controllo superiore durante appoggi complessi. La rigidità estesa dell’intersuola contribuisce alla trasmissione efficace della forza durante spinte su superfici irregolari. Le prestazioni su terreni molli e fangosi mostrano le limitazioni della configurazione della suola, dove altezze maggiori dei tasselli risulterebbero più efficaci.
La versatilità si manifesta nella capacità di transizione efficace tra superfici diverse durante la stessa uscita, eliminando la necessità di compromessi estremi tipici di scarpe iper-specializzate. Durante utilizzi prolungati, la scarpa mantiene comfort e prestazioni costanti, con l’ammortizzazione che non degrada significativamente anche dopo sollecitazioni ripetute. La durabilità dei materiali supporta volumi di allenamento elevati senza compromettere l’affidabilità.
A chi si rivolge la Sense Ride 5
La Sense Ride 5 si rivolge a trail runner che cercano versatilità senza compromessi eccessivi in ambiti specifici. Il profilo ideale include runner intermedi ed esperti che necessitano di una scarpa affidabile per allenamenti diversificati e competizioni su terreni non estremi.
Per distanze brevi e veloci fino a 30 chilometri, la scarpa offre reattività e controllo adeguati per mantenere ritmi sostenuti su terreni scorrevoli. La configurazione dell’intersuola favorisce efficienza energetica durante accelerazioni e mantenimento di andature elevate.
L’utilizzo su ultra distanze fino a 80 chilometri risulta appropriato per runner esperti che privilegiano controllo e precisione rispetto all’ammortizzazione massima. La natura fasciante della calzata richiede particolare attenzione alla gestione del gonfiore del piede durante sforzi prolungati.
Per allenamenti quotidiani e corse di recupero, la scarpa rappresenta una scelta equilibrata che mantiene sensazioni di controllo senza affaticare eccessivamente la muscolatura. La versatilità la rende ideale per programmi di allenamento diversificati. La vocazione door-to-trail la posiziona come scelta ottimale per runner urbani che esplorano sentieri periferici, offrendo competenza sia su asfalto che su sterrati leggeri senza necessità di cambi di calzature.
La nostra opinione
A nostro giudizio, la Salomon Sense Ride 5 conferma la propria identità di scarpa versatile evoluta, offrendo miglioramenti mirati che perfezionano l’esperienza d’uso mantenendo le caratteristiche che hanno conquistato la fiducia degli utilizzatori. L’approccio evolutivo dimostra la maturità progettuale nel bilanciare innovazione e continuità.
Per trail runner che cercano una scarpa unica per utilizzi diversificati, la Sense Ride 5 rappresenta una scelta razionale che elimina compromessi estremi tipici della specializzazione. La versatilità certificata da anni di utilizzo sul campo la posiziona come riferimento nel segmento tuttofare.
L’attenzione alla calzata fasciante richiede valutazione attenta durante la selezione, ma per conformazioni del piede compatibili offre controllo e precisione superiori. Ricordiamo però che la raccomandazione di considerare mezzo numero in più rappresenta un aspetto critico per il successo dell’acquisto.
Infine, la qualità costruttiva e l’utilizzo di tecnologie consolidate giustificano il posizionamento nel segmento premium, mentre le prestazioni equilibrate su terreni diversi confermano la vocazione versatile che costituisce il principale valore aggiunto del modello.