La Saucony Endorphin Elite è una scarpa da corsa progettata per le competizioni: promette prestazioni straordinarie e una qualità che dura nel tempo. Proviamo a conoscerla un po’ meglio!
- VELOCE & LEGGERO
- L"esperienza del giorno di gara più aggressiva in punta di piedi.
- PWRRUN HG, PWRRUN PB, SPEEDROLL, PIASTRA DI CARBONIO
Tecnologia all’avanguardia per le massime prestazioni
Per prima cosa, si può facilmente notare come la Saucony Endorphin Elite rappresenti l’apice dell’innovazione tecnologica nel mondo delle scarpe da corsa competitive.
Con un’altezza di 39,5mm nella parte posteriore e 31,5mm in quella anteriore, questa scarpa sfrutta al massimo il limite regolamentare di 40mm per le competizioni su strada. Il drop di 8mm è studiato per ottimizzare la propulsione durante la corsa, mentre il peso di circa 200-204 grammi la posiziona tra le più leggere nella categoria delle super-scarpe da gara.
L’intersuola rivoluzionaria PWRRUN HG
Al centro dell’eccellenza di questo modello troviamo la nuova mescola PWRRUN HG, una rivoluzionaria evoluzione rispetto alla precedente PWRRUN PB utilizzata in altri modelli Saucony. L’intersuola offre infatti un perfetto equilibrio tra ammortizzazione e reattività, posizionandosi a metà strada tra la morbidezza della ZoomX di Nike e la compattezza della Lightstrike Pro di Adidas.
Grazie a questa innovativa schiuma, le Endorphin Elite garantiscono una maggiore capacità di recuperare forma dopo ogni passo, migliorando sensibilmente la velocità in ogni chilometro percorso.
Piastra in carbonio e geometria Speedroll avanzata
La scarpa è equipaggiata con una piastra in carbonio di nuova generazione che, abbinata alla geometria Speedroll potenziata, offre transizioni più fluide e una fase di spinta decisamente più esplosiva rispetto ai modelli precedenti.
La combinazione tecnologica assicura un’efficienza di corsa superiore, sostenendo il piede nella zona anteriore per permettere velocità ancora più elevate. Il ritorno energetico è davvero notevole, all’altezza delle migliori competitor sul mercato.
Tomaia minimalista e prestazionale
La tomaia delle Endorphin Elite è estremamente leggera e ridotta all’essenziale per massimizzare le prestazioni in gara. Il design semplificato utilizza una rete jacquard a doppio strato che in alcuni punti è quasi impercettibile, mentre in altri presenta rinforzi strategici.
La linguetta è particolarmente innovativa: si tratta essenzialmente di un pezzo di tessuto traforato che, pur sembrando strano, non crea alcun fastidio durante la corsa e contribuisce alla traspirabilità complessiva.
Calzata racing e considerazioni sul comfort
La calzata è decisamente racing, pensata per atleti con una meccanica di corsa quasi perfetta, leggeri e veloci. Il tallone rappresenta il punto più critico: durante gli allenamenti intensi può dare la sensazione che la scarpa stia per sfilarsi, anche se in gara questo problema tende a non manifestarsi.
Nelle curve la stabilità non è ottimale a causa dello spessore dell’intersuola, ma l’ammortizzazione offerta dalla mescola garantisce comunque un comfort valido durante le competizioni.
Prestazioni su strada e durata
La suola presenta una struttura minimalista con battistrada completamente liscio che mostra i primi segni di usura abbastanza rapidamente. Nonostante questo, l’aderenza su asfalto e anche su ghiaia è risultata eccellente durante i test.
La durata stimata si aggira intorno ai 350 km, dopodiché la scarpa potrà essere utilizzata per allenamenti quotidiani ma non più per gare. Gli elementi in gomma al carbonio XT-900 nelle zone più soggette a usura offrono maggiore durata e trazione. Se vuoi approfondire il tempo il ciclo di vita di una scarpa ti consigliamo questo approfondimento sulla durata delle scarpe da corsa.
A chi sono rivolte queste scarpe
Le Saucony Endorphin Elite sono chiaramente scarpe destinate a corridori esperti con appoggio neutro e peso medio-leggero, non superiore ai 75 kg per gli uomini e 65 kg per le donne. Sono indicate per ritmi sostenuti, inferiori ai 3:45 al chilometro, e non perdono terreno con chi prona o appoggia di tallone.
Progettate principalmente per la competizione su tutte le distanze, dalla 10K alla maratona, possono essere utilizzate anche per allenamenti di qualità come fartlek e ripetute.
Posizionamento di mercato nella gamma Endorphin
Nella famiglia Endorphin di Saucony, le Elite occupano la posizione più alta come modello di punta per le competizioni, seguite dalle Endorphin Pro 3, dalle Endorphin Speed 3 per gli allenamenti veloci e dalle Endorphin Shift 3 per le corse di recupero.
Saucony ha recentemente introdotto anche le Endorphin Edge, la prima scarpa da trail del marchio con piastra in carbonio Carbitex.
Rapporto qualità-prezzo
Con un prezzo di listino piuttosto sostenuto, le Endorphin Elite si collocano tra le scarpe da competizione più costose sul mercato. Forse è proprio questo l’unico vero punto debole del modello, anche se non mancano le promozioni che ne abbassano il prezzo.
Se acquistate ad un costo più contenuto, rappresentano un’ottima alternativa alle altre proposte racing, mentre al prezzo pieno risultano difficili da consigliare nonostante l’eccellente qualità costruttiva.
La nostra opinione
Le Saucony Endorphin Elite sono indubbiamente scarpe eccezionali per le competizioni, destinate ad atleti veloci con una buona biomeccanica di corsa. L’accoppiata tra l’innovativa intersuola PWRRUN HG e la piastra in carbonio di nuova generazione offre un ritorno energetico straordinario, permettendo prestazioni di altissimo livello. La costruzione minimalista, soprattutto nella tomaia, può presentare qualche problema di tenuta e stabilità, ma questo è il prezzo da pagare per avere una scarpa così leggera e performante.
Con le Endorphin Elite ai piedi, un corridore ben allenato può ambire a prestazioni paragonabili a quelle raggiungibili con le altre super-scarpe presenti sul mercato. Se siete atleti esperti alla ricerca della massima velocità nelle vostre prossime competizioni, queste scarpe meritano sicuramente una seria considerazione.