Per chi è alla ricerca di un modello di calzatura da ultra trail versatile, utilizzabile per la preparazione specifica, per il recupero attivo o semplicemente per la necessità di allenarsi in città, c’è una buona notizia: la Saucony Endorphin Speed 4 si rivela un’alleata preziosa per ogni ultra trailer che cerca prestazioni e versatilità nel proprio arsenale di scarpe. Ma con quali caratteristiche?
- La rete leggera e traspirante rende ogni passo piacevolmente fresco
- La suola resistente si adatta al tuo stile di vita attivo
- L'ammortizzazione VERSARUN assorbe l'impatto e riduce la pressione per movimenti quotidiani confortevoli
Design e innovazione per la Saucony Endorphin Speed 4
La quarta generazione delle Endorphin Speed mantiene l’identità che ha reso celebre questa linea, introducendo raffinamenti che migliorano l’esperienza d’uso senza stravolgere la formula vincente. Il nuovo design presenta linee più fluide e arrotondate rispetto alla versione precedente, con particolare attenzione alla parte esterna dell’intersuola che risulta ora più esposta e visivamente accattivante.
La tomaia beneficia di un’imbottitura maggiore, specialmente nella linguetta, che offre un comfort superiore durante le lunghe sessioni di allenamento tipiche della preparazione ultra. Il dettaglio può sembrare marginale, ma in realtà quando accumuli chilometri su chilometri, ogni miglioramento nel comfort si trasforma in un vantaggio tangibile. La nuova soletta SRS (Super Responsive Sockliner) rappresenta un’ulteriore evoluzione pensata per offrire quel plus di reattività che ogni runner cerca quando spinge il ritmo.
Il design della suola è stato ripensato strategicamente, con una maggiore presenza di gomma nella parte anteriore anziché posteriore, scelta che si traduce in una migliore durabilità e grip nelle fasi di spinta, fondamentali quando si alternano ritmi diversi durante gli allenamenti specifici per l’ultra trail.
La nuova intersuola a servizio delle performance
Uno degli elementi di maggiore interesse della Endorphin Speed 4 è l’intersuola in PWRRUN PB, una schiuma a base di PeBax che garantisce il perfetto equilibrio tra ammortizzazione e reattività. Con uno spessore di 36mm al tallone e 28mm all’avampiede, queste scarpe offrono una protezione significativa senza raggiungere le quote massime delle modern running shoes, mantenendo così una connessione diretta con il terreno che ogni ultra trailer apprezza.
La piastra in nylon rappresenta il vero punto di forza di questo modello. A differenza delle più aggressive piastre in carbonio, il nylon offre una propulsione controllata e progressiva, ideale per chi non ha una tecnica di corsa perfettamente raffinata. Un aspetto particolarmente rilevante per gli ultra trailer, che spesso sviluppano uno stile di corsa più conservativo e sostenibile, focalizzato sulla durata piuttosto che sulla velocità pura.
La tecnologia Speedroll lavora in sinergia con la piastra, creando una sensazione di movimento fluido che facilita la transizione dall’appoggio alla spinta. Durante i nostri test, questo si traduce in una riduzione percepita della fatica, elemento cruciale quando si affrontano allenamenti lunghi o si simula la fatica delle ultime ore di una ultra.
Versatilità, dal recupero al tempo di gara
Una delle caratteristiche che rende le Endorphin Speed 4 particolarmente adatte agli ultra trailer è la loro incredibile versatilità nell’adattarsi a ritmi completamente diversi. Durante le nostre prove, queste scarpe si sono dimostrate comode a ritmi di recupero intorno ai 5’30” al chilometro, offrendo dunque ammortizzazione e comfort sufficienti per le corse rigeneranti post-lungo.
La sorpresa si rivela però quando si accelera: la combinazione di piastra in nylon e schiuma PWRRUN PB trasforma queste scarpe in compagne ideali per i tempo run, i fartlek e le ripetute lunghe. Possono gestire agevolmente ritmi fino ai 4′ al chilometro, rendendole perfette per quella zona di intensità che spesso caratterizza gli allenamenti specifici della preparazione ultra.
Per l’ultra trailer medio, capace di sostenere ritmi sui 10km intorno ai 4’15” al chilometro, queste scarpe rappresentano la soluzione ideale per coprire l’80% degli allenamenti settimanali. La capacità di passare senza traumi dal lento al veloce le rende incomparabili per le sessioni progressive o per quegli allenamenti misti che simulano le variazioni di ritmo tipiche delle gare lunghe.
Comfort e calzata
Il comfort è un aspetto fondamentale per chi accumula volumi di allenamento elevati, e le Endorphin Speed 4 non deludono sotto questo aspetto. La tomaia in mesh doppio strato offre una traspirabilità eccellente, caratteristica che si rivela preziosa durante le sessioni estive o quando l’intensità dell’allenamento fa salire la temperatura corporea.
Tuttavia, è importante prestare attenzione alla calzata nella parte anteriore, che tende a essere leggermente più stretta rispetto ad altri modelli. Per chi ha la pianta del piede larga, il consiglio è di considerare mezzo numero in più rispetto al proprio standard. Un aspetto particolarmente rilevante per gli ultra trailer, che spesso sperimentano gonfiore dei piedi durante le lunghe distanze.
Il tallone presenta un sostegno moderato ma efficace, con un’imbottitura che bilancia stabilità e comfort. Durante i test prolungati, non abbiamo riscontrato problemi di sfregamento o hot spot, elemento positivo per chi prevede di utilizzare queste scarpe per allenamenti lunghi o gare di media distanza.
Durabilità e rapporto qualità-prestazioni
La costruzione delle Endorphin Speed 4 è improntata alla solidità, caratteristica che ogni ultra trailer apprezza quando deve ammortizzare l’investimento su centinaia di chilometri. La maggiore presenza di gomma nel battistrada anteriore rappresenta un miglioramento significativo rispetto alla versione precedente, promettendo una durata superiore nelle zone più soggette a usura.
L’intersuola in PWRRUN PB, abbinata alla piastra in nylon, dovrebbe mantenere le proprie caratteristiche per almeno 500-600 chilometri, rendendole un investimento sensato per chi accumula volumi importanti. La natura meno estrema della costruzione, rispetto alle scarpe con piastra in carbonio, si traduce in un degrado più graduale delle prestazioni nel tempo.
Il peso di 233 grammi per la versione maschile le colloca nella fascia medio-leggera, offrendo un buon compromesso tra protezione e agilità. Per gli ultra trailer sotto i 75-80 kg, questo peso rappresenta il punto di equilibrio ideale tra prestazioni e durabilità.
Il nostro giudizio
Le Saucony Endorphin Speed 4 si confermano come una delle proposte più interessanti per l’ultra trailer moderno, che cerca una scarpa capace di eccellere in molteplici contesti. Non sono le scarpe più veloci del mercato, né le più ammortizzate, ma rappresentano la sintesi perfetta tra prestazioni, versatilità e durabilità.
Per chi si prepara a ultra trail che includono sezioni significative su asfalto, o per chi semplicemente vuole una scarpa affidabile per gli allenamenti urbani, queste Endorphin Speed 4 offrono tutto ciò che serve. La capacità di adattarsi senza traumi ai cambi di ritmo le rende ideali per le sessioni progressive e i lunghi specifici, mentre la durabilità costruttiva giustifica l’investimento economico.
Il principale limite rimane la calzata tendenzialmente stretta nella parte anteriore, che potrebbe non adattarsi a tutti i tipi di piede. Inoltre, per gli ultra trailer più pesanti o per chi cerca il massimo dell’ammortizzazione, potrebbero risultare insufficientemente protettive per i volumi più elevati. Ma per la maggior parte degli appassionati, rappresentano la compagna ideale per portare qualità e consistenza negli allenamenti su strada, preparando al meglio le gambe per le sfide sui sentieri.