Negli ultimi anni, il trail running invernale ha conquistato tantissime persone. Per molti, infatti, correre tra percorsi e sentieri innevati immersi in boschi e foreste è un modo per connettersi con la natura e mantenersi in forma, mentre per altri è una vera e propria attività sportiva a cui dedicarsi quasi tutto l’anno, tanto che questo tipo di corsa è stato citato anche in questa raccolta degli sport invernali. Tuttavia, correre sulla neve presenta delle sfide specifiche che richiedono preparazione e attenzione. Per questo, potrebbe essere utile seguire tutta una serie di consigli utili per far sì che la propria esperienza di corsa sia piacevole e priva di rischi. Vediamoli nella guida riportata di seguito.
L’importanza dell’equipaggiamento adatto
Prima di tutto, correre in inverno richiede un equipaggiamento specifico che ti protegga dalle basse temperature e ti garantisca sicurezza sui terreni scivolosi.
Per prima cosa, può essere molto importante indossare scarpe da trail invernali, progettate appositamente per garantire trazione su superfici ghiacciate o innevate. Molti modelli includono suole con mescole speciali e tacchetti profondi per migliorare l’aderenza. Per terreni estremamente scivolosi, il consiglio è quello di aggiungere ramponcini da corsa. Da non sottovalutare anche l’utilizzo di ghette, utili per evitare che la neve entri nelle proprie scarpe.
Passando al corpo, invece, la strategia migliore è senz’altro quella di vestirsi a strati: uno strato base con un capo tecnico traspirante che mantenga il corpo asciutto; uno strato intermedio con un indumento isolante come può essere una maglia in pile leggero e uno strato esterno composto da una giacca antivento e impermeabile per proteggersi da pioggia, vento e neve.
Un altro aspetto da non tralasciare in alcun modo è quello che riguarda gli accessori da indossare. In particolare, prima di iniziare a correre, sarebbe opportuno mettersi cappello e guanti, meglio se di materiali termici e traspiranti. Può risultare utile, inoltre, anche indossare uno scaldacollo per coprire collo e viso durante le ore più fredde e, in caso di giornata soleggiata, degli occhiali da sole, che proteggono gli occhi dai raggi UV e dai riflessi dei raggi solari sulla neve. Infine, per i più avventurieri, portarsi dietro uno zaino o un gilet idrico, sia per bere che per contenere snack energetici e un kit di pronto soccorso, può essere un.
Tecniche di corsa sulla neve
Correre sulla neve richiede un adattamento della tecnica per gestire al meglio l’andamento su terreni instabili e talvolta davvero impegnativi. Pertanto, il suggerimento, in questo caso, è quello di seguire alcuni accorgimenti.
Innanzitutto, è opportuno avere un passo corto e cadenzato, riducendo quindi la lunghezza del passo e aumentando, al tempo stesso, la frequenza. Questo permetterebbe di avere un miglior controllo della corsa e una migliore stabilità sul terrendo, riducendo, di conseguenza, il rischio di scivolare.
Un altro accorgimento da prendere mentre si corre sulla neve consiste nel provare a mantenere una falcata leggera, concentrandosi sull’atterraggio dell’avampiede o della parte centrale del piede.
Correre sulla neve, inoltre, richiede più energia rispetto ai terreni asciutti. Per questo motivo, sarebbe opportuno rallentare e conservare le forze, soprattutto in salita o quando la neve è fresca e profonda.
Pianificazione e sicurezza
L’inverno, si sa, aggiunge un ulteriore livello di imprevedibilità per quanto riguarda il meteo e la percorribilità dei sentieri e ciò si ripercuote inevitabilmente anche su coloro che praticano trail running. Perciò, una buona pianificazione può risultare fondamentale.
Innanzitutto, è opportuno consultare le previsioni meteo e verificare le condizioni del percorso. Tempeste improvvise o temperature troppo basse possono trasformare una corsa piacevole in una situazione pericolosa.
Anche per questo, sarebbe meglio evitare di esplorare nuovi sentieri in condizioni invernali estreme. Familiarizzare con il terreno in anticipo e, se possibile, portarsi un dispositivo (come uno smartphone o uno smartwatch) dotato di funzione SOS e GPS può essere davvero molto utile.
Per i novizi del trail running invernale, invece, il consiglio è quello di iniziare a cimentarsi in questa disciplina percorrendo percorsi brevi e facili, per poi affrontare terreni sempre più impegnativi in base alla propria forma fisica e alle proprie conoscenze dei tracciati. Particolarmente utile sarebbe inoltre allenarsi in palestra o a casa con esercizi specifici prima di dedicarsi appieno al trail running. Così facendo, si riduce il rischio di cadere in infortuni.
Benefici del trail running sulla neve
Correre in inverno può far bene sia dal punto di vista fisico che mentale. In particolare, ad esempio, cimentarsi in una corsa sulla neve può incrementare la forza muscolare. La resistenza creata dal manto nevoso, infatti, impegna maggiormente i muscoli delle gambe, migliorando forza e stabilità. Inoltre, questo stesso maggiore sforzo fisico, può migliorare anche la capacità cardiovascolare.
Sul piano mentale, invece, il primo beneficio di cui possiamo renderci conto una volta preso il ritmo può essere la sensazione di essere meno stressati. Immergersi in un paesaggio innevato può avere un effetto calmante sulla mente, migliorando il benessere psico-fisico. In più, affrontare condizioni avverse può rafforzare la resilienza mentale, una qualità, questa, che si può riflettere positivamente anche in altre sfere della propria vita.
Errori comuni da evitare
Per godersi appieno il trail running invernale, è importante evitare alcuni errori frequenti. In primis, sottovalutare il freddo: vestirsi inadeguatamente può portare a ipotermia o congelamento o ad altre situazioni spiacevoli e pericolose. Perciò, bisogna sempre prestare particolare attenzione alle estremità del proprio corpo come mani, piedi e viso coprendole bene.
Un altro rischio è poi quello di non idratarsi a sufficienza. Il freddo, infatti, riduce la sensazione di sete, ma il corpo continua a perdere liquidi. Per questo motivo, bisogna bere regolarmente, anche se non si ha sete.
Non va neanche tralasciato un buona fase di riscaldamento. I muscoli freddi sono più soggetti a infortuni e, per questo, dobbiamo dedicare almeno qualche minuto ad un riscaldamento dinamico prima di iniziare a correre.
Per ultimo, ma non per questo meno importante, non bisogna sottovalutare la difficoltà aggiunta dalla neve. Pertanto, è opportuno adattare il percorso e il ritmo di marcia al proprio livello di preparazione, evitando di fare sforzi inutili.
Trail running sulla neve: un’esperienza da condividere
Correre in compagnia è sempre una buona idea, ma in inverno lo è ancora di più. Cimentarsi nel trail running con un amico o un gruppo di amici può infatti offrire supporto in caso di difficoltà e, cosa da non sottovalutare, rendere l’esperienza ancora più divertente e, di conseguenza, meno impegnativa.
Percorsi consigliati per il trail running invernale
Arriviamo quindi ad alcune delle più belle zone per il trail running sulla neve:
- Dolomiti: le Dolomiti offrono alcuni dei paesaggi più mozzafiato per il trail running invernale. Con sentieri che attraversano foreste innevate e panorami alpini, è un luogo ideale per chi cerca una sfida. Gare come la “Dolomiti Night Run” sono molto popolari e offrono percorsi ben segnalati e sicuri.
- Le montagne e i parchi della Valle d’Aosta: la Valle d’Aosta è famosa per le sue montagne imponenti e i suoi sentieri ben mantenuti. Durante l’inverno, puoi goderti percorsi come quelli del Gran Paradiso o del Monte Bianco, che offrono sfide impegnative e viste spettacolari. La regione ospita anche eventi come il Winter Trail Monte Prealba.
- Lago di Garda: il Lago di Garda è un’altra destinazione popolare per il trail running invernale. I sentieri intorno al lago offrono una combinazione di terreni collinari e viste sul lago. Tra i vari eventi che si tengono qui con cadenza regolare c’è anche il Garda Trentino Xmas Trail, senz’altro un’ottima occasione per correre in un ambiente festivo e pittoresco.
- Appennino Tosco-Emiliano: l’Appennino Tosco-Emiliano offre una varietà di percorsi per il trail running invernale. I sentieri attraversano boschi e montagne, offrendo un’esperienza immersiva nella natura. Eventi come il Winter Trail “Golf del Ducato” a Sala Baganza sono perfetti per esplorare questa regione.
- Parco dell’Etna: anche se meno conosciuta per il trail running invernale, la Sicilia offre percorsi unici come quelli sull’Etna. Correre sui sentieri vulcanici innevati è un’esperienza indimenticabile. Un appuntamento come l’Etna Trail è un’ottima opportunità per esplorare questa regione in inverno.
Per chi invece ha in programma un viaggio all’estero, di seguito sono riportate 5 percorsi tra i più famosi del mondo:
- Parco Nazionale dei Pirenei (Francia/Spagna): I Pirenei offrono un ambiente straordinario per il trail running invernale. I percorsi intorno a località come Andorra, Vall de Núria e Gavarnie offrono sfide impegnative e viste spettacolari ed eventi come il Trail Blanc du Pont d’Espagne sono perfetti per sperimentare la corsa invernale in un ambiente unico e affascinante.
- Rocky Mountains (USA): le Rocky Mountains sono un paradiso per gli amanti del trail running invernale. Con una vasta rete di sentieri che attraversano paesaggi innevati, è possibile trovare percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza. Le gare invernali come la “Winter Trail Fest” attirano corridori da tutto il mondo.
- Patagonia (Argentina): la Patagonia è conosciuta per i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati. In inverno, i sentieri diventano ancora più affascinanti con la neve. Le gare come la “Patagonia Run” offrono percorsi spettacolari che attraversano montagne e foreste innevate.
- Lapponia (Finlandia): per un’esperienza davvero unica, la Lapponia offre sentieri che attraversano foreste innevate e paesaggi artici. Correre sotto l’aurora boreale è un’esperienza indimenticabile. Le gare come la “Rovaniemi 150” sono perfette per chi cerca un’avventura estrema.
- Otaru (Giappone): Otaru, vicino a Sapporo, è una delle città più nevose del mondo. I percorsi lungo i canali ghiacciati e nella foresta di Asahi offrono un’esperienza magica di trail running invernale.
Insomma, il trail running in inverno è molto più di una semplice attività fisica: è un modo per connettersi con la natura, superare i propri limiti e anche trovare la pace interiore. Con la giusta preparazione e un equipaggiamento adeguato, correre sulla neve può trasformarsi in un’esperienza indimenticabile.