La Transvulcania Ultra Trail è una competizione di trail running e skyrunning che si svolge ogni anno nell’isola de La Palma su una distanza di circa 74 km.
Si tratta di una competizione del calendario annuale di trail running particolarmente ostica, organizzata dal Ministero del Turismo del Cabildo Insular de La Palma, nel mese di maggio, tra i parchi nazionali dell’isola vulcanica di San Miguel de La Palma, nell’arcipelago delle Canarie, in Spagna.
L’evento sportivo – come vedremo – si accompagna anche a gare di lunghezza minore, con dislivello cumulativo più contenuto.
Transvulcania Ultra Trail: quando e dove si tiene l’Ultra Trail?
La Transvulcania 2025 è stata organizzata per l’8, il 9 e il 10 maggio, con il primo evento in programma che sarà la Vertical Climb l’8 maggio, la Kids il 9 maggio, mentre gli eventi Ultramaratona, Maratona e Mezza Maratona si svolgeranno il 10 maggio 2025.
Ogni modalità avrà un percorso e degli orari definiti per il suo svolgimento che i partecipanti iscritti a dovranno rispettare. Il mancato rispetto del percorso indicato o di tempi limite stabiliti può comportare le misure o le sanzioni che riterrà opportune, come penalizzazioni o squalifiche, di cui parleremo a fine approfondimento.
Iscrizioni alla Transvulcania Ultra Trail 2025: quanto costa e come iscriversi
L’edizione 2025 sella Transvulcania Ultra Trail ha visto concludersi le iscrizioni il 5 aprile. Il costo di iscrizione è stato differente a seconda della competizione a cui si desiderava concorrere:
- Ultramarathon 110 euro
- Marathon 85 euro
- Mezza Maratona 75 euro
- Mezza Maratona Junior 30 euro
- Kilometro Vertical 30 euro
- Modalidad Joelette 30 euro.
Percorso gara della Transulvicania Ultramarathon
L’edizione 2025 di Transvulcania si compone di quattro diverse gare.
Transvulcania Ultramarathon
La prima è quella più sfidante. La Transvulcania Ultramarathon interessa infatti un percorso di 73,06 km con partenza dal Faro di Fuencaliente, per proseguire poi lungo il sentiero Gran Recorrido GR 131, noto anche come Ruta del Bastòn. Quindi, si giunge a Puerto de Tazacorte e, da lì, si procede verso il GR 130, Camino Real de la Costa, fino al traguardo, situato in Plaza de España – Los Llanos de Aridane.

In tutto, 73,06 km e 4.350 metri di dislivello cumulato positivo e 4.057 metri di dislivello cumulato negativo, che rendono la Transvulcania una delle gare di trail running più dure di tutto il mondo. Dalla linea di partenza situata a livello del mare, il percorso sale infatti verso il Roque de los Muchachos (2.421 m.), il punto più alto dell’isola, per poi scendere fino a Tazacorte e terminare a Los Llanos de Aridane.
Questo è il dettaglio dei punti chilometrici:
Punto | Caratteristiche | Altitudine (m) | Dist. (km) | Dist. inter (km) | Dislivello in salita (m) | Ora di inizio / Interruzione |
Faro di Fuencaliente | Linea di partenza | 8 | 0 | – | – | 6:00 |
Los Canarios | Punto di ristoro (liquido) | 715 | 7,4 | 7,4 | 706 | |
Las Deseadas | Punto di ristoro (liquido) | 1827 | 17,0 | 9,6 | 1184 | |
El Pilar | Punto di ristoro (liquido-solido) | 1445 | 24,8 | 7,7 | 270 | 11:00 (interruzione) |
El Reventón | Punto di ristoro (liquido-solido) | 1415 | 31,53 | 6,8 | 226 | |
Pico de la Cruz | Punto di ristoro (liquido-solido) | 2293 | 46,5 | 14,9 | 1398 | |
Roque de Los Muchachos | Punto di ristoro (liquido-solido) | 2417 | 50,7 | 4,2 | 307 | 17:00 (interruzione) |
Torre de El Time | Punto di ristoro (liquido-solido) | 1159 | 60,7 | 10,0 | 119 | |
Puerto de Tazacorte | Punto di ristoro (liquido-solido) | 2 | 68,0 | 7,2 | 39 | 21:00 (interruzione) |
Los Llanos de Aridane | Traguardo | 338 | 73,06 | 5,1 | 363 | 22:00 (chiusura) |
73,06 | 4350 |
Transvulcania Marathon
La seconda competizione è la Transvulcania Marathon, della lunghezza complessiva di 43,20 km. Il percorso inizia nell’Area Ricreativa del “Refugio de El Pilar” (El Paso) a 1.450 metri di altitudine, e prosegue lungo il sentiero GR 131 – Ruta del Bastón, fino a raggiungere il Puerto de Tazacorte, dove la gara termina a livello del mare, vicino alla spiaggia.
Con una distanza totale di 43,20 km e 1.884 metri di dislivello positivo accumulato e 3.329 metri di dislivello negativo accumulato, la gara richiede sempre una condizione fisica particolare perché la parte finale del percorso scende dal punto più alto dell’isola, il Roque de Los Muchachos (2.426 m.s.l.m.) al livello del mare (spiaggia di Puerto de Tazacorte). Ai partecipanti è evidentemente richiesto di tenerne conto nei loro programmi di allenamento.
Questo è invece il dettaglio dei punti chilometrici:
Punto | Caratteristiche | Altitudine (m) | Dist. (km) | Dist. inter (km) | Dislivello in salita (m) | Ora di inizio / Interruzione |
El Pilar | Linea di partenza | 1445 | 0 | – | – | 6:00 (partenza con le scatole di partenza) |
El Reventón | Punto di ristoro (liquido-solido) | 1415 | 6,80 | 6,80 | 147 | |
Pico de la Cruz | Punto di ristoro (liquido-solido) | 2293 | 21,70 | 14,90 | 1317 | |
Roque de Los Muchachos | Punto di ristoro (liquido-solido) | 2417 | 25,90 | 4,20 | 307 | 13:00 (interruzione) |
Torre de El Time | Punto di ristoro (liquido-solido) | 1159 | 35,90 | 10,00 | 86 | |
Puerto de Tazacorte | Traguardo | 2 | 43,20 | 7,2 | 27 | 16:00 (chiusura) |
43,20 | 1884 |
Transvulcania Half Marathon
La terza alternativa è la Transvulcania Half Marathon da 24,80 km. Meno dura delle altre competizioni di cui abbiamo parlato poche righe fa, la mezza maratona parte dal faro di Fuencaliente, un’ora e mezza dopo l’Ultramaratona, percorrendo l’emblematica Ruta de los Volcanes fino all’Area Ricreativa del “Refugio de El Pilar”, ma con una corsa in direzione opposta al percorso, quindi una salita su un “Malpaís” di lava vulcanica.

La versione breve della Transvulcania presenta 2.097 metri di dislivello positivo cumulativo e 689 metri di dislivello negativo cumulativo su una distanza di 24,80 chilometri. Tutto questo, passando per diversi punti emblematici, come il luogo in cui gli abitanti del villaggio di Fuencaliente e di altre parti dell’isola si riuniscono nelle prime ore del mattino per applaudire i corridori al loro passaggio.
Ecco il dettaglio dei punti chilometrici:
Punto | Digitare | Altitudine (m) | Dist. (km) | Dist. inter (km) | Dislivello in salita (m) | Ora di inizio / Interruzione |
Faro di Fuencaliente | Linea di partenza | 8 | 0 | – | – | 7:30 |
Los Canarios | Punto di ristoro (liquido) | 715 | 7,4 | 7,4 | 700 | |
Las Deseadas | Punto di ristoro (liquido) | 1827 | 17,0 | 9,6 | 1167 | |
Refugio El Pilar | Traguardo | 1445 | 24,80 | 7,7 | 230 | 14:00 (chiusura) |
24,8 | 2097 |
Transvulcania Vertical Kilometer
Giungiamo così alla Transvulcanica Vertical Kilometer da 7,26 km. La gara parte dalla spiaggia di Puerto de Tazacorte e prosegue attraverso l’emblematico GR-131, in direzione opposta al percorso dell’UltraTrail. In questo tratto, il sentiero risale la parete rocciosa di El Time fino alla località di Tijarafe, nell’antico Magazzino delle Banane (273 m.), da cui si gode di una splendida vista panoramica di Tazacorte e della sua costa. Poi, il percorso continua la sua ascesa alternando sentiero e strada fino a raggiungere il View Point Restaurant El Time (513 m.).
La salita segue il tracciato del GR-131, fino all’emblematica Casa Ungherese (624 m). A questo punto, lasciamo il tracciato del GR-131 e ci immettiamo in un sentiero locale, nel comune di Tijarafe. L’antenna televisiva (722 m) e l’emblematico belvedere di Piedra del Guanche (750 m) saranno testimoni del passaggio dei corridori.
Il sentiero continua la sua ascesa e si ricollega al GR.131 (1.000 m) per raggiungere infine la torre di avvistamento forestale di El Time (1.600 m) (Tijarafe). Un percorso di 7,26 chilometri e 1.203 metri di dislivello in cui i corridori saranno ricompensati con le sorprendenti viste sul lato nord-est dell’isola e sulla valle dell’Aridane.
Punto | Digitare | Altitudine (m) | Dist. (km) | Dist. inter (km) | Ora di inizio / Interruzione |
Puerto de Tazacorte | Linea di partenza | 3 | 0,0 | – | 17:00 |
Mirador de El Time | Punto di ristoro (liquido) | 510 | 2,9 | 2,90 | |
Torre Forestale | Traguardo | 1160 | 7,3 | 4,4 | 20:00 (chiusura) |
7,26 |
Transvulcania Joëlette
L’ultima modalità di partecipazione alla Transvulcania è la Transvulcania Joëlette, una modalità di gara riservata alle persone con disabilità, voluta dagli organizzatori per permettere a tutti gli atleti, indipendentemente dalle loro capacità, la possibilità di partecipare a uno degli eventi più emblematici del trail running mondiale.
L’integrazione di questa modalità è parte integrante di un piano globale di accessibilità per l’evento che è in lavorazione da qualche anno e che nell’edizione 2025 conferma l’impegno per l’accessibilità e le pari opportunità, e sottolinea l’importanza di uno sport inclusivo.
La Transvulcania, con il suo spettacolare percorso attraverso paesaggi vulcanici, è lo scenario ideale per le persone con disabilità per dimostrare la loro resilienza, abilità e passione per lo sport, rappresentando dunque un passo verso l’inclusione che non solo rafforza l’evento, ma favorisce anche una maggiore visibilità e sostegno per la comunità di persone con disabilità, che passano dalla partecipazione testimoniale alla partecipazione attiva e competitiva.
La gara ha un’estensione di 7,91 km con inizio da Mirador de El Time e arrivo a Los Llanos de Aridane.
Classifica Transvulcanica Ultramarathon: chi detiene il record della gara?
Nel 2024 la Ultramarathon si è conclusa con il seguente podio:
- Jonathan ALBON
- Dmitry MITYAEV
- Tom EVANS
Le prime tre posizioni tra le donne sono:
- Ruth CROFT
- Ida NILSSON
- Budha SUNMAYA
La seconda competizione, la Marathon, ha invece visto primeggiare:
- Francisco José ANGUITA BAYO
- Peter FRANO
- Milly Vanilly DOS SANTOS LOPES DE BRITO
Per quanto concerne invece la competizione femminile, i primi tre posti sono stati occupati da:
- Gemma ARENAS ALCAZAR
- Ines ASTRAIN MORENO
- Kim SCHREIBER
La Mezza Maratona ha invece visto questi risultati sulla classifica generale:
- Daniel OSANZ LABORDA
- Fabián VENERO JIMÉNEZ
- Alvaro ESCUELA PERDOMO
Ecco invece la classifica femminile:
- Onditz ITURBE ARGINZONIZ
- Camilla MAGLIANO
- Moana Lilly KEHRES KEHRES
Concludiamo infine con la classifica del Kilometro Vertical:
- Ryunosuke OMI
- Ricardo CHERTA BALLESTER
- Abel CARRETERO ERNESTO
Questa è invece la classifica femminile:
- Jessica PARDIN
- Onditz ITURBE ARGINZONIZ
- Camilla MAGLIANO
Altre informazioni utili sulla Transvulcania Ultramarathon
Come sempre, concludiamo il nostro approfondimento con una serie di altre informazioni utili su questo evento.
L’equipaggiamento obbligatorio
Stando a quanto indicare il regolamento della competizione, l’equipaggiamento obbligatorio per partecipare alla Ultramarathon è il seguente:
- Gilet da corsa o cintura con acqua.
- Lampada frontale con luce rossa sul retro.
- Coperta di emergenza.
- Telefono con batteria.
- Borraccia morbida o tazza riutilizzabile.
Si consideri tuttavia che l’equipaggiamento indicato come obbligatorio dipende dalla tipologia di competizione prevista:
Quale comportamento è richiesto ai runner
Ai runner è richiesto di:
- Rispettare l’ambiente in cui si svolge la gara e mantenere pulito il sito. A tal fine, devono rifornirsi di provviste senza lasciare alcun contenitore al di fuori dei contenitori previsti a tale scopo.
- Non ricevere assistenza o ristoro esterno durante lo svolgimento della gara al di fuori dei punti previsti dall’organizzazione, che coincideranno con i punti di ristoro ufficiali della gara. Inoltre, nei punti di ristoro di El Pilar e Roque de Los Muchachos saranno inserite delle “aree di assistenza” dove qualsiasi runner che lo desideri potrà ricevere assistenza dalla sua squadra o dai suoi compagni. In ogni “area di assistenza”, è ammessa una sola persona per runner/squadra. Allo stesso modo, è vietato farsi accompagnare da altre persone che non siano iscritte alla gara.
- Nell’Ultramaratona e nella Mezza Maratona, non usare bastoni da passeggio per i primi 7,67 km della gara, fino al ristoro di Los Canarios. I runner possono portare i bastoncini nello zaino o in un altro sistema di supporto, ma non possono portarli in mano in questa prima parte della gara, né prenderli o lasciarli in qualsiasi altro luogo.
- Nelle categorie Ultra e Maratona, usare i bastoncini solo da Pico de las Ovejas al rifugio Punta de los Roques e dal punto di vista di Andenes al telescopio Isaac Newton. Il mancato rispetto di questa regola in uno qualsiasi degli aspetti comporterà la squalifica.
Sicurezza e assicurazione durante la gara
Considerato che il percorso non sarà chiuso al traffico, gli atleti dovranno adottare le massime precauzioni e rispettare il Codice della strada. In alcuni punti del percorso saranno presenti personale dell’Organizzazione e misure di sicurezza, oltre a servizi medici.
Durante lo svolgimento della gara, i partecipanti devono obbedire alle indicazioni dei membri dell’organizzazione e della giuria della gara in ogni momento. Il mancato rispetto di questo punto comporterà la squalifica.

Il runner che abbandona la gara durante lo svolgimento della stessa, deve obbligatoriamente avvisare il responsabile del punto di controllo più vicino, informare i membri della scopa o telefonare al centro di controllo con numero fornito sul pettorale di gara.
Tutti i runner che partecipano alla Transvulcani saranno coperti da un’assicurazione infortuni stipulata dall’organizzazione e inclusa nel prezzo dell’iscrizione.
Quali sono le sanzioni previste dal regolamento
È prevista la squalifica di partecipante dalla gara se viene dimostrato che l’atleta:
- non ha attraversato tutti i punti di controllo
- non ha rispettato i tempi limite ai punti di controllo e continua la gara
- riceve un aiuto esterno da una persona estranea all’organizzazione al di fuori dei punti di ristoro ufficiali della gara (100 metri davanti e 100 metri dietro i suddetti punti di ristoro, spazio permettendo
- non completa l’intero percorso a piedi attraverso il luogo segnalato dal cartello dell’organizzazione
- non fornisce assistenza a nessun partecipante in difficoltà
- non indossa il pettorale di gara su una parte anteriore visibile specificata dall’organizzazione e nel suo formato completo, senza ritagli o pieghe
- è accompagnato per più di 100 metri lungo il percorso della gara da una persona non iscritta alla gara
- non porta con sé il materiale obbligatorio per ogni modalità di partecipazione, dall’inizio della gara fino alla fine
- deposita qualsiasi materiale considerato imballaggio o rifiuto in qualsiasi luogo non predisposto a tale scopo, sia presso i punti di ristoro ufficiali sia lungo il percorso di gara
- utilizza i bastoncini in qualsiasi parte del percorso in cui non è consentito
- compie azioni, comportamenti o manifestazioni di qualsiasi tipo che vanno contro l’immagine e gli obiettivi della gara.