Valmalenco Ultra Trail

Una guida completa alla meravigliosa Valmalenco Ultra Trail, una gara di trail running italiana che si svolge in uno dei paesaggi più incantevoli delle Alpi.
valmalenco ultra trail
Indice

La Valmalenco Ultra Trail (VUT) è una competizione di Trail Running tra le più celebri e apprezzate d’Italia. Organizzata tra le Alpi lombarde, nella Valmalenco che dà il nome a questa competizione, in provincia di Sondrio, l’evento di running è oramai uno dei più impegnativi del settore del trail running in Italia.

In questo guida cercheremo di riassumere tutto ciò che devi sapere prima dell’iscrizione: un vademecum per permetterti di affrontare al meglio le incantevoli sfide che questa competizione è in grado di alimentare per tutti i suoi partecipanti!

La Valmalenco Ultra Trail: quando e dove si tiene l’Ultra Trail?

Prima di tutto, orientiamoci con il calendario alla mano. Ovvero, quando e dove si tiene la Valmalenco Ultra Trail?

Attualmente gli organizzatori hanno già pianificato le date della Ultra Trail Valmalenco 2025, la prossima edizione di questa competizione così attesa. Salvo slittamenti ad oggi non preventivabili, la gara è prevista per il 25-26 luglio 2025.

Per quanto invece concerne il percorso, la gara si svolgerà ovviamente nell’incantevole Valmalenco e sarà organizzata su diverse distanze per soddisfare tutti i livelli di preparazione da parte dei trail runner (in questa guida ci riferiremo espressamente alla distanza più lunga, che caratterizza l’Ultra Trail):

  • VUT 90K: 90 km di distanza, con dislivello positivo di circa 6.000 metri, con tempo massimo di 25 ore e un lungo percorso che attraversa alcuni dei punti più panoramici di tutta la valle;
  • VUT 35K: 35 km di distanza, con dislivello positivo di circa 3.000 metri, con un percorso spettacolare che rappresenta la tappa ideale per chi vuole approcciarsi con efficacia alle ultra distanze;
  • MINI VUT: 2 km di camminata non competitiva da Lanzada a Caspoggio, dedicata ai bambini e ai ragazzi fino a 18 anni di età.

Iscrizioni alla Ultra Trail Valmalenco 2025: quanto costa e come iscriversi

Anche se gli organizzatori hanno già avuto modo di pianificare le date della prossima edizione dell’Ultra Trail Valmalenco, per il momento non è ancora possibile iscriversi alla competizione, né sono state comunicate le date di apertura della registrazione a questa importante ultra trail.

Possiamo tuttavia condividere qualche informazione sulle modalità e i requisiti di iscrizione dell’edizione 2024, considerato che anche quella del 2025 dovrebbe ricalcare le stesse caratteristiche.

In particolare, gli organizzatori ricordano che la manifestazione è aperta a tutti gli atleti che hanno compiuto i 18 anni e che sono in regola con il tesseramento per un ente di promozione sportiva o Fidal o ai possessori di Mountain & Trail RunCard o RunCard.

valmalenco

Coloro che invece fossero sprovvisti del tesseramento, ma con visita medico sportiva valida, potranno sottoscrivere la tessera Csen al costo aggiuntivo di 10 euro. In ogni caso, rimane necessaria la presenza di una visita di idoneità alla pratica sportiva per l’atletica leggera (non sono considerate valide le visite mediche indicanti altri sport, come il calcio o il ciclismo).

Tutto ciò premesso, per l’edizione 2024 le iscrizioni furono aperte il 15 gennaio, con chiusura il 21 luglio. Attenzione, però: le iscrizioni vengono interrotte nel momento in cui vengono raggiunti i limiti nel numero degli iscritti, pari a 300 sulla prova individuale e 50 nella prova squadre a staffetta.

Il costo dell’iscrizione per la prova individuale è pari a 100 euro. L’onere comprende:

  • pettorale di gara
  • ristori lungo il percorso
  • pacco gara
  • pasto post gara
  • gadget per i finisher.

Il costo dell’iscrizione per la prova a staffetta è pari a 135 euro per squadra. L’onere in questo caso comprende:

  • pettorale di gara
  • ristori lungo il percorso
  • pacco gara
  • pasto post gara
  • gadget per i finisher.

La quota di iscrizione deve essere pagata tramite carta di credito o bonifico bancario secondo le modalità indicate dal regolamento di gara.

In caso di impossibilità a partecipare, la richiesta di annullamento dell’iscrizione dovrà essere comunicata via e-mail agli organizzatori. Si avrà diritto a una restituzione del 70% della quota se l’annullamento è richiesto entro il 15 luglio.

Percorso gara della Ultra Trail Valmalenco

Il percorso della Valmalenco Ultra Trail è classificato con il bollino rosso: EE itinerario per escursionisti esperti.

L’itinerario prevede il passaggio nelle seguenti località:

  • Chiesa in Valmalenco
  • Vassalini
  • Torre Santa Maria
  • Ciappanico
  • Alpe Son
  • Rifugio Cometti all’Alpe Piasci
  • Rifugio Bosio
  • Alpe Airale
  • Alpe Lago
  • Alpe Pirlo
  • Alpe Pradaccio
  • Laghetti Sassersa
  • Passo Ventina
  • Rifugio Ventina
  • Rifugio Gerli Porro
  • Chiareggio
  • Alpe Fora
  • Rifugio Longoni
  • Alpe Entova
  • Alpe Paluetto
  • Rifugio Palù
  • Bocchel del Torno
  • Alpe Campascio
  • Rifugio Mitta
  • Vallone di Scerscen
  • Rifugio Marinelli
  • Bocchetta Forbici
  • Rifugio Carate
  • Bocchetta di Fellaria
  • Rifugio Bignami
  • Campo Moro
  • Rifugio Zoia
  • Rifugio Cà Runcasc
  • Rifugio Cristina
  • Alpe Acquanera
  • Piazzo Cavalli
  • Caspoggio.

In caso di maltempo o di impraticabilità di uno o più sentieri, gli organizzatori prevedono sempre dei percorsi alternativi che saranno presentati al briefing pre-gara prima della partenza.

Le distanze della prova a staffetta sono le seguenti:

  • 1° staffettista: 33 km 2896 D+
  • 2° staffettista: 40 km 3326 D+
  • 3° staffettista: 15,5 km 545 D+

Le zone di cambio sono:

  • 1° cambio Chiareggio, km 33
  • 2° cambio Rifugio Zoia, km 73

Gli staffettisti al cambio dovranno obbligatoriamente passarsi il dispositivo di tracciamento GPS fornito dall’organizzazione.

Classifica Ultra Trail Valmalenco: chi detiene il record della gara?

Riportiamo di seguito la classifica generale (coincidente con quella maschile) della Ultra Trail Valmalenco 2024:

  1. Sala Moreno – Tempo 13:34:37.12 
  2. Nava Daniele – Tempo 13:34:37.14
  3. Schenatti Luca – Tempo 14:08:26.26
  4. Pianesi Riccardo – Tempo 14:08:26.84
  5. Redaelli Tommaso – Tempo 14:36:04.31
  6. Frigerio Paolo – Tempo 14:36:04.33
  7. Springhetti Christian – Tempo 14:39:53.53
  8. Zanardo Diego – Tempo 14:46:43.74
  9. Bonzi Loris – Tempo 15:06:28.70
  10. Mondo Danilo – Tempo 15:16:07.01

Questa è invece la classifica femminile:

  1. Borzani Lisa – Tempo 15:44:38.45
  2. Boggio Chiara – Tempo 16:20:23.78
  3. Tentorio Francesca – Tempo 16:43:46.82
  4. Piganzoli Serena – Tempo 17:50:21.92
  5. Andreotta Sara Patricia – Tempo 18:15:05.71
  6. Kuznetsova Alina – Tempo 19:27:33.17
  7. De Mas Martina – Tempo 20:06:57.54
  8. Cattane Monica – Tempo 20:40:38.29
  9. Roman Samantha – Tempo 21:58:10.79
  10. Mazzolini Virginia – Tempo 21:58:57.73

Altre informazioni utili sulla Ultra Trail Valmalenco

In attesa dell’elaborazione del regolamento per l’edizione 2025 della Ultra Trail Valmalenco, condividiamo di seguito alcune informazioni utili che ti permetteranno di avvicinarti con la giusta conoscenza a questa meravigliosa competizione.

Le condizioni di salute

Gli organizzatori prevedono che gli atleti che si iscrivono devono fornire una copia del certificato medico agonistico in corso di validità. L’unico certificato valido per gli atleti italiani è il certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica, mentre gli atleti stranieri potranno partecipare alla competizione se già tesserati presso la propria federazione di atletica leggera.

Il materiale obbligatorio e facoltativo

Il regolamento di gara prevede che sia obbligatorio portare con sé, per tutta la durata della gara, il seguente materiale tra abbigliamento e accessori obbligatori per una gara di ultra trail:

Il materiale obbligatorio può essere indossato o riposto all’interno dello zainetto di gara. In ogni caso, gli incaricati del comitato organizzatore possono controllare il materiale obbligatorio in partenza, durante lo svolgimento della competizione o immediatamente tagliato il traguardo.

Sebbene poi non sia obbligatorio, è pur sempre consigliato avere con sé il seguente materiale:

  • pantaloni impermeabili
  • barrette energetiche o alimenti solidi
  • un po’ di denaro per l’eventuale acquisto di generi alimentari ai rifugi
  • benda elastica per fasciature

È consentito l’uso dei bastoncini.

Il tempo massimo

Il tempo massimo per giungere all’arrivo è pari a 25 ore (dunque, entro le 23.00 del sabato). Come avviene in molte gare, è previsto un “servizio scopa“, che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in maniera tale da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.

valmalenco trail

Saranno inoltre istituiti tre cancelli orari. Qui sarà presente un servizio navetta per il rientro in zona arrivo dei ritardatari:

  • Chiareggio (33 km) entro le 7:00 di sabato (9 ore di gara)
  • Alpe Musella (53 km) entro le 11:30 di sabato (13.30 ore di gara)
  • Rifugio Zoia (75 km) entro le 18:00 di sabato (20 ore di gara)

Ricordiamo che i runner che non riusciranno a giungere entro i limiti di tempo prestabiliti saranno fermati e non potranno continuare la corsa. Dovranno dunque consegnare i pettorali agli addetti presenti sul percorso e dovranno recarsi al villaggio gara per la consegna dei GPS.

I punti ristoro

I runner corrono in condizioni di semi-autosufficienza con l’obbligo di scorta idrica di almeno un litro. Sono previsti 10 ristori lungo il percorso:

  • Rifugio Bosio
  • Rifugio Ventina / Gerli-Porro
  • Rifugio Longoni
  • Rifugio Lago Palù
  • Rifugio Mitta / Alpe Musella
  • Rifugio Marinelli
  • Rifugio Carate
  • Rifugio Bignami
  • Rifugio Zoia
  • Rifugio Cristina

Solamente i runner che hanno il pettorale ben visibile potranno avere accesso al punto di ristoro, dove – ricordiamo – non sono previsti bicchieri (il concorrente dovrà usare il proprio).

Inoltre, ricordiamo che i cibi e le bevande che vengono forniti al ristoro devono essere necessariamente consumati sul posto e che è vietato bere direttamente dalle bottiglie dei ristori. I rifiuti dovranno essere conferiti negli appositi contenitori.

Le squalifiche e le penalità

Il regolamento di gara prevede la squalifica, con ritiro del pettorale di gara, per le seguenti infrazioni:

  • mancato passaggio da un punto di controllo
  • taglio del percorso di gara
  • abbandono di rifiuti sul percorso
  • mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà
  • insulti o minacce a organizzatori o volontari
  • utilizzo di mezzi di trasporto in gara
  • rifiuto di sottoporsi al controllo del personale medico sul percorso
  • rifiuto di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio
  • mancanza lampada frontale, giacca a vento, telo termico, contenitore per 1 litro di liquidi.

È invece prevista una penalizzazione di 30 minuti per le seguenti mancanze:

  • fischietto
  • GPS fornito dall’organizzazione
  • maglia a maniche lunghe
  • pantaloni che coprano almeno il ginocchio
  • cappello o bandana
  • guanti
  • bicchiere o borraccia
  • mancata esposizione del pettorale di gara.

La mancata riconsegna del dispositivo GPS all’organizzazione comporterà una sanzione di 150 euro.

I premi

La gara non prevede dei premi in denaro, ma dei premi in natura ai primi 5 uomini e alle prime 5 donne della 90km e alle prime 3 staffette maschili, le prime 3 femminili e la prima staffetta mista.

Inoltre, è previsto che a ogni concorrente che avrà completato la corsa entro il tempo massimo sia consegnato un gadget Finisher.

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UltraTrail a crescere e continuare ad offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Immagine di Roberto Rais

Roberto Rais

Copywriter, consulente editoriale ed esperto di digital PR, è appassionato di attività outdoor, sport e corsa. Lavora con il team UltraTrail dalla fondazione del progetto.