I dispositivi Garmin sono uno dei punti di riferimento per le attività di trail running, accessori divenuti indispensabili per gli atleti che praticano questa disciplina e desiderano farlo con un partner dalla grande affidabilità.
Ecco perché in questa guida abbiamo voluto esplorare in maniera dettagliata il mondo dei dispositivi Garmin specifici per il trail running, aiutandoti a comprendere perché sono così importanti e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Cominciamo subito partendo da una piccola sensibilizzazione sull’importanza di dotarsi di un orologio Garmin per il trail running e poi soffermandoci sui criteri di scelta e sui migliori dispositivi in commercio.
Argomenti
Perché avere un Garmin per il trail running?
Come abbiamo più volte sottolineato nel corso delle nostre guide, il trail running è un’attività ben diversa da quella su strada: ci si trova infatti di frequente su sentieri poco battuti e in ambienti naturali dove l’orientamento può risultare complesso.
In questo senso, un orologio GPS Garmin è ben considerabile come un partner di allenamento praticamente indispensabile per chi cerca le migliori prestazioni: i Garmin offrono infatti funzionalità specifiche di cronometraggio (se stai cercando specificamente un cronometro per la corsa ti suggeriamo di spostarti su questa guida), monitoraggio della propria posizione, tracciamento del percorso e condivisione di dati importanti sulla performance atletica.
La tecnologia di rilevamento della posizione è integrata nei Garmin e permette infatti di registrare con precisione non solo la distanza percorsa e il ritmo, ma anche il dislivello affrontato, elemento fondamentale nel trail running. Inoltre, questi dispositivi sono progettati per resistere alle condizioni più estreme, con una costruzione robusta e impermeabile che li rende perfetti per l’utilizzo in montagna o in condizioni meteorologiche avverse.
Insomma, i dispositivi Garmin offrono numerosi vantaggi specifici per chi pratica trail running: la navigazione avanzata permette di seguire tracciati precaricati, fondamentale durante le gare o gli allenamenti su percorsi nuovi.
Il monitoraggio dell’altimetria in tempo reale consente inoltre di gestire meglio lo sforzo sui dislivelli, mentre i sensori avanzati forniscono dati sulla frequenza cardiaca, l’ossigenazione del sangue e il livello di stress fisico. Insomma, un set di informazioni davvero importanti per ottimizzare l’allenamento e prevenire il sovrallenamento.
Si consideri altresì che la durata della batteria (elemento importantissimo nelle Ultra Trail e nelle gare di più lunga durata) è un altro punto di forza dei Garmin, con modalità di risparmio energetico che permettono di affrontare anche le gare più lunghe senza preoccupazioni. La sincronizzazione wireless con l’app Garmin Connect offre poi un’analisi dettagliata post-allenamento, permettendo di monitorare i progressi nel tempo.
I criteri di scelta del tuo prossimo dispositivo Garmin
Nella scelta di un buon Garmin per il trail running, ci sono diversi aspetti tecnici che devi considerare con particolare attenzione.
Cominciamo dalla precisione del GPS, con i modelli più avanzati che utilizzano sistemi multi-banda e supportano diverse reti satellitari (GLONASS, Galileo) per garantire il massimo della precisione anche in condizioni difficili, come i boschi più fitti.
Considera anche l’autonomia della batteria, di cui abbiamo brevemente appena parlato: i migliori modelli offrono diverse modalità di utilizzo, con durate che variano dalle 20 alle 100 ore in modalità GPS. La possibilità di ricaricare il dispositivo durante l’utilizzo può essere decisiva per gli ultra trailer che mettono a durissima prova le prestazioni del proprio dispositivo Garmin.
Infine, la qualità del display: i display Memory-in-Pixel (MiP) di cui i Garmin sono dotati possono garantire un’eccellente leggibilità alla luce solare e consumano meno energia rispetto ai display tradizionali. Alcuni modelli sono dotati anche di retroilluminazione per l’utilizzo notturno.
Le funzionalità avanzate dei moderni Garmin per il trail running
Le funzionalità dei Garmin non sono però finite qui e, soprattutto nei modelli più recenti, includono opzioni particolarmente avanzate che potrebbero fare la differenza per il runner più esigente.
Uno di questi servizi è la a mappatura dettagliata con cartografia integrata, che consente di visualizzare sentieri e punti di rilevanza nel tracciato (come i punti di ristoro o quelli di assistenza medica). La funzione ClimbPro fornisce informazioni dettagliate sulle salite imminenti.
Il monitoraggio avanzato dell’acclimatazione in quota e la stima del VO2 max specifico per il trail tengono conto del terreno e dell’altitudine, fornendo dati più accurati rispetto ai dispositivi standard, mentre le metriche avanzate della corsa, come il tempo di contatto con il suolo e l’oscillazione verticale, aiutano a migliorare la tecnica di corsa.
Infine, alcuni modelli sono dotati di una funzionalità di creazione automatica dei percorsi che può suggerire itinerari nella zona di allenamento, così come di avvisi di criticità meteo che aiutano a prendere decisioni informate sulla sicurezza durante le uscite in montagna.
Quanto dura la batteria di un Garmin
I GPS Garmin per il trail running tendono ad avere un costo mediamente maggiore rispetto ai concorrenti meno famosi e celebrati. Si tratta di un piccolo investimento aggiuntivo che tuttavia viene spesso ripagato dalla disponibilità di una maggiore resistenza, che permette a questi dispositivi di sopportare condizioni ambientali estreme.
I Garmin sono infatti costruiti con materiali resistenti come vetro Gorilla Glass o zaffiro per il display, e cornici in titanio o acciaio inossidabile rinforzato. La certificazione di impermeabilità è generalmente pari ad almeno 5 ATM per garantire la resistenza all’acqua in ogni condizione.

Insomma, benefici non certo sottovalutabili per chi ambisce a disporre di un partner di allenamento o di gara per diversi anni, evitando così di dover sostituire i proprio GPS troppo spesso…
Quanto costano i Garmin?
Una delle domande più frequenti che i nostri lettori si pongono è quanto costano gli orologi Garmin?
Come vedremo nella lista che segue tra poche righe, il prezzo di un Garmin per trail running può variare significativamente in base alle caratteristiche offerte. È importante valutare il proprio livello di utilizzo e le reali necessità. Per chi si avvicina al trail running, un modello base con buona precisione della posizione e durata della batteria può essere sufficiente.
Gli atleti più esperti o chi partecipa a gare lunghe potrebbero invece preferire modelli premium che offrono funzionalità avanzate come mappatura dettagliata, maggiore autonomia e sensori più sofisticati. In questi casi, il costo maggiore si giustifica con la qualità costruttiva superiore e la presenza di funzioni specifiche per il trail running!
Scopriamo ora insieme i 10 migliori modelli più recenti di Garmin per il trail running.
Garmin Forerunner 45s
- Orologio Smart GPS da corsa con cardio al polso
- Display a colori e compatibile connect IQ
- GPS, glonass e Galileo
Il Garmin Forerunner 45s è uno smartwatch GPS entry-level pensato principalmente per la corsa. Ha una cassa da 39mm ideale per polsi più sottili (124-185mm) e display a colori da 1,04″. Offre monitoraggio della frequenza cardiaca al polso e supporto multi-GNSS (GPS, GLONASS, Galileo). È compatibile con Garmin Connect 2.0 per piani di allenamento personalizzati e Connect IQ per app aggiuntive. Include funzioni di sicurezza come LiveTrack e richiesta soccorso. Adatto anche per camminata, ginnastica e ciclismo.
Garmin Venu 3S
- SMARTWATCH AMOLED - Concepito per offrire funzioni avanzate durante i tuoi allenamenti, effettuare...
- COACH DEL SONNO - Fornisce un punteggio del sonno e un coach personalizzato che ti indica come puoi...
- PROFILI SPORT PRECARICATI - Con più di 30 app precaricate per gli sport GPS e indoor, registra qualsiasi...
Il Garmin Venu 3S è uno smartwatch fitness con display AMOLED che combina funzionalità avanzate di allenamento e smart. Offre oltre 30 profili sport precaricati con GPS per attività indoor e outdoor, incluse opzioni per persone su sedia a rotelle. Include un coach del sonno personalizzato che analizza qualità del riposo e fasi del sonno. Una caratteristica distintiva è il Morning Report, che fornisce un riepilogo mattutino personalizzabile di sonno, recupero e variabilità della frequenza cardiaca. Permette chiamate e messaggi direttamente dall’orologio tramite microfono integrato.
Garmin Forerunner 55
- GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti...
- PIANI di ALLENAMENTO INCLUSI: Garmin Coach è una funzione completamente gratuita e integrata in Garmin...
- SUGGERIMENTI QUOTIDIANI per l'ALLENAMENTO: Forerunner 55 impara a conoscerti e arriva a suggerirti, ogni...
Il Garmin Forerunner 55 è uno smartwatch dedicato al running con display da 1,04″. Offre GPS e cardiofrequenzimetro integrati per monitorare tempo, distanza, passo e zone cardio. Include Garmin Coach per piani di allenamento gratuiti personalizzati (5km, 10km, 21km) e suggerisce allenamenti quotidiani basati su forma fisica, sonno e recupero. Dispone di funzioni avanzate come PacePro, interval training, previsione tempi gara e oltre 20 profili sport. Come smartwatch monitora la salute 24/7 e offre notifiche e controllo musica. Personalizzabile via Connect IQ Store.
Garmin Instinct E, Smartwatch
- 🫰 SEGUI IL TUO ISTINTO 🫰 Esprimi la tua personalità con uno smartwatch unico e fuori dagli schemi:...
- 🆒 SMARTWATCH 🆒 Resta in contatto grazie al sistema di notifiche smart per le chiamate in arrivo,...
- ❤️ MONITORA LA TUA SALUTE ❤️ Monitora la tua salute 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ascolta e...
Il Garmin Instinct E è uno smartwatch robusto con cassa da 40mm ideale per polsi più piccoli. Offre oltre 70 app sport precaricate con metriche avanzate come VO2 max, Training Load, Status e Readiness, più piani gratuiti Garmin Coach. Monitora salute 24/7 includendo sonno, respirazione, Body Battery, ciclo mestruale, idratazione, stress e frequenza cardiaca. Include GPS, cardio e SpO2. Come smartwatch gestisce notifiche, chiamate e calendario. Dispone di funzioni di sicurezza come Incident Detection e Assistenza. Display MIP da 1,2″, peso 41g, autonomia 14 giorni.
Garmin vívoactive 5
- 😎 SMARTWATCH AMOLED 😎 Schermo Amoled da 1,2" ultra-luminoso con opzione always-on e protezione...
- 💤 COACH DEL SONNO 💤 Fornisce un punteggio del sonno e un coach personalizzato che ti indica come...
- 👟 PROFILI SPORT PRECARICATI 👟 Con più di 30 app precaricate per gli sport GPS e indoor, registra...
Il Garmin vívoactive 5 è uno smartwatch con display AMOLED da 1,2″ protetto da Gorilla Glass 3 e cassa in alluminio da 42mm. Offre oltre 30 profili sport con GPS per attività indoor e outdoor, incluse opzioni per persone su sedia a rotelle. Include un coach del sonno personalizzato che analizza fasi e qualità del riposo, più Morning Report per riepilogo mattutino di sonno, recupero e altri parametri. Fornisce feedback sui benefici degli allenamenti e tempi di recupero. Supporta Garmin Pay e musica. Autonomia fino a 11 giorni.
Garmin Forerunner 255
- Un orologio digitale
- Adatto allo sport
- Un prodotto della marca Garmin
Il Garmin Forerunner 255 è uno smartwatch specializzato per la corsa con cassa da 46mm e display da 1,3″. Offre GPS multibanda di alta precisione e misura la potenza di corsa direttamente dal polso. Include funzioni avanzate come VO2max, HRV Status e Report mattutino per analizzare recupero e prontezza all’allenamento. Fornisce piani gratuiti di allenamento per 5K, 10K e 21K. Dispone di 4GB di memoria, connettività Bluetooth, WiFi e ANT+, più supporto per pagamenti contactless. La batteria è agli ioni di litio. Disponibile anche in versione 41mm.
Garmin fēnix 8
- 🎤 CASSA E MICROFONO INTEGRATI 🎤 Se associato a uno smartphone, consente di effettuare e ricevere...
- 🔦 TORCIA LED 🔦 La torcia integrata con intensità di luce variabile e la luce rossa di sicurezza...
- 💪 ALLENAMENTI DI FORZA AVANZATI 💪 Sei un runner? Un ciclista? Migliora le prestazioni del tuo corpo...
Il Garmin fēnix 8 è uno smartwatch multisport premium con cassa da 47mm e display AMOLED touch da 1,4″. Si distingue per i pulsanti induttivi a tenuta stagna, speaker e microfono integrati per chiamate e comandi vocali. Offre GPS multibanda, oltre 90 app sport e funzionalità per immersioni fino a 40m. Include torcia LED con modalità stroboscopica, mappe dettagliate con navigazione round-trip dinamica e programmi avanzati di allenamento della forza. Memoria 16GB, batteria agli ioni di litio con autonomia fino a 16 giorni. Disponibile anche in 43mm e 51mm.
Garmin Instinct 2 Solar Tactical
- Passa dalla vista diurna a quella notturna e viceversa con uno schermo progettato per essere letto con...
- Renditi invisibile attivando la modalità stealth per interrompere la memorizzazione e la condivisione...
- Il GPS dual position si coordina con i riferimenti a latitudine e longitudine per assicurare una...
Il Garmin Instinct 2 Solar Tactical è uno smartwatch militare con cassa da 45mm e ricarica solare che offre potenzialmente autonomia infinita in condizioni ottimali. Include funzioni tattiche speciali come Jumpmaster per attività paracadutistiche, modalità visore notturno e stealth mode per interrompere tracking GPS e comunicazioni wireless. Offre GPS dual position con coordinate di latitudine/longitudine, oltre 30 app sport, monitoraggio cardio e SpO2. Dotato di 4GB di memoria, supporta Garmin Pay e personalizzazione via Connect IQ.
Garmin Venu 2S
- Questo prodotto è ricondizionato, completamente funzionante e in “Ottime condizioni”. Questo...
- AUTONOMIA ➡ Ottieni un quadro ininterrotto della tua salute grazie alla durata della batteria fino a 10...
- DISPLAY ULTRA-BRILLANTE ➡ Schermo Amoled da 1,3" ultra-luminoso con opzione always-on e protezione...
Il Garmin Venu 2S è uno smartwatch con display AMOLED da 1,1″ e cassa da 40mm protetta da Gorilla Glass 3. Offre oltre 25 profili sport con GPS e piani gratuiti Garmin Coach, più animazioni per yoga, pilates e allenamenti di forza. Monitora salute 24/7 con sensori cardio e SpO2, includendo Body Battery, stress, età fitness, sonno e ciclo mestruale. Come smartwatch gestisce notifiche, pagamenti Garmin Pay e musica offline (Spotify, Deezer, Amazon Music) con 8GB di memoria. Autonomia fino a 10 giorni.
Garmin Swim 2
- Schermo a colori da 1' HD
- Cardio polso Garmin Elevate TM (funziona in acqua)
- Accelerometro e vibrazioni integrate
Il Garmin Swim 2 è uno smartwatch specializzato per il nuoto con display HD da 1″ a colori. Progettato per uso in piscina e acque libere, include GPS integrato e cardiofrequenzimetro Elevate che funziona anche in acqua. Dotato di accelerometro e feedback con vibrazione, offre funzioni dedicate al nuoto e modalità multisport. Adatto a polsi con circonferenza 129-197mm, dispone di 2GB di memoria e batteria agli ioni di litio. Compatibile con iPhone e Android tramite Bluetooth. La cassa è di forma rotonda e impermeabile.