ASICS Gel Kayano 31: una scarpa dalla stabilità non invasiva

La nostra recensione di ASICS Gel Kayano 31, l'evoluzione di una storica serie che ora aggiungere ulteriore comfort per tutti i runner.
Scarpa da running atletica Kayano nera con accenti bianchi e suola bianca, caratterizzata da tessuto a rete e chiusura con lacci.
Brand menzionati in questo articolo: .
Indice

La ASICS Gel Kayano 31 è la prevedibile evoluzione della buona precedente generazione della calzatura, con cui il brand va a consolidare i progressi introdotti con il modello prima, senza però stravolgere una formula che ha dimostrato la propria efficacia. Dopo tanti anni di presenza sul mercato, la serie mantiene infatti la propria identità di riferimento per i runner con necessità di stabilità, raffinando ulteriormente il concetto di supporto non invasivo.

La filosofia progettuale rimane dunque fedele al principio del miglioramento continuo che caratterizza il brand giapponese, con interventi mirati che perfezionano l’esperienza d’uso senza compromettere l’equilibrio generale del prodotto. La scelta di mantenere invariata la struttura dell’intersuola conferma ad esempio la validità delle soluzioni tecnologiche adottate nella generazione precedente.

Le modifiche implementate si concentrano dunque principalmente su tomaia e suola, aree dove l’esperienza d’uso aveva evidenziato margini di miglioramento, mantenendo invece invariate le tecnologie che avevano definito il successo del modello precedente.

Offerta
ASICS Gel-Kayano 31 Sneaker
  • 4D Guidance System aggiornato per stabilità ottimale
  • PureGEL più morbido nel tallone
  • FF BLAST+ Eco per ritorno energetico superiore

Il sistema 4D Guidance e il controllo della stabilità

Introdotto quanto sopra, condividiamo insieme i principali elementi tecnologici della calzatura. Cominciamo allora con il sistema 4D Guidance, una soluzione che ha cambiato l’approccio al controllo della pronazione rispetto ai tradizionali inserti rigidi intervenendo su quattro dimensioni fondamentali: larghezza, lunghezza, profondità e tempo, creando un supporto adattivo che si attiva solo quando necessario.

La larghezza della base dell’avampiede è stata progettata per offrire una superficie di appoggio ampia che garantisce maggiore stabilità durante l’impatto, in una configurazione che ci sembra particolarmente efficace per i runner con tendenza alla pronazione eccessiva, fornendo un controllo naturale del movimento senza limitazioni percettibili.

La dimensione della lunghezza coinvolge l’intero design del battistrada, con elementi strategicamente posizionati che guidano la transizione del piede dall’appoggio alla spinta. La sinergia tra suola e struttura laterale crea un sistema di stabilizzazione integrato che accompagna il movimento naturale.

Passando poi al controllo della profondità, questo posiziona il piede in una posizione più bassa all’interno della scarpa, permettendo un migliore avvolgimento e supporto della pianta, contribuendo alla sensazione di sicurezza e controllo durante la corsa, aspetto fondamentale per chi necessita di stabilità aggiuntiva.

La componente temporale del sistema sfrutta un pod nel mesopiede con densità inferiore all’intersuola circostante, garantendo un ritorno energetico superiore che accelera la transizione durante la rullata, riducendo il tempo trascorso in iperpronazione.

L’intersuola FF Blast Eco e l’ammortizzazione della ASICS Gel Kayano 31

Proseguiamo poi con un cenno all’intersuola, che mantiene la configurazione della generazione precedente, utilizzando la mescola FF Blast Eco che offre un equilibrio ottimale tra ammortizzazione e reattività. Con 40mm nel tallone e 30mm nell’avampiede per un drop di 10mm, la struttura privilegia il comfort durante gli impatti ripetuti tipici delle lunghe distanze.

Come noto, la mescola FF Blast Eco si caratterizza per una risposta meno rigida rispetto alle tradizionali scarpe stabili, mantenendo però la consistenza necessaria per supportare runner di peso medio-alto, in una caratteristica che permette di ottenere protezione adeguata senza sacrificare la naturalezza del movimento.

La tecnologia PureGEL, posizionata sotto il tallone e integrata nell’intersuola anziché essere visibile esternamente, contribuisce significativamente al comfort percepito durante l’appoggio, in un sistema di ammortizzazione che utilizza una schiuma viscoelastica che si adatta alla forma del tallone, riducendo le vibrazioni e lo stress articolare.

Infine, l’altezza complessiva dell’intersuola, pur rientrando nella categoria massimalista, mantiene un profilo equilibrato che non compromette la stabilità: la geometria allargata sui fianchi crea una sorta di conchiglia protettiva che avvolge il piede, aumentando la percezione di sicurezza durante la corsa.

La tomaia e il comfort migliorano

La tomaia della Gel Kayano 31 è cambiata significativamente, al fine di migliorare sensibilmente l’esperienza d’uso. La nuova costruzione del colletto in maglia e l’engineered mesh più traspirante sono ad esempio i principali miglioramenti rispetto al modello precedente, affrontando le criticità evidenziate durante l’uso prolungato.

La maggiore traspirabilità si manifesta particolarmente nella zona frontale, dove le aperture ampliate favoriscono il flusso d’aria durante l’attività fisica. Il beneficio non tarda a manifestarsi soprattutto durante gli allenamenti estivi o in condizioni di alta umidità, dove la gestione termica diventa cruciale per il comfort.

Il nuovo design del tallone riprende invece le linee estetiche della Gel Nimbus 26, introducendo un gancio in tessuto che facilita la calzata e contribuendo così alla praticità d’uso quotidiano, un aspetto importante per una scarpa destinata all’allenamento regolare.

La linguetta mantiene il sistema di fissaggio laterale con parti elastiche, ma con una forma modificata che permette maggiore mobilità rispetto al modello precedente. Lo spessore leggermente ridotto e la finitura migliorata contribuiscono a una sensazione più naturale e meno ingombrante. Infine, l’imbottitura interna del tallone è stata ottimizzata per offrire protezione efficace contro sfregamenti e irritazioni del tendine d’Achille, mantenendo la stabilità necessaria senza compromettere il comfort durante l’uso prolungato.

La suola Hybrid AsicsGrip e la sua durata

Una delle innovazioni più rilevanti della Gel Kayano 31 riguarda la suola, che adotta ora il nuovo materiale Hybrid AsicsGrip, una mescola che è un’evoluzione rispetto alla gomma utilizzata nel modello precedente, offrendo un equilibrio migliorato tra aderenza e durabilità. In merito alla durabilità, ti lasciamo questo articolo dedicato al ciclo di vita di una scarpa da corsa.

Il nuovo compound risulta leggermente più morbido e “appiccicoso” al tatto, caratteristica che si traduce in una migliore trazione su diverse superfici, rivelandosi particolarmente efficace su asfalto umido, dove il modello precedente mostrava alcune limitazioni. La distribuzione della gomma copre quasi interamente la superficie plantare, lasciando scoperta solo una scanalatura centrale nell’intersuola, con una configurazione che garantisce protezione uniforme contro l’usura, aspetto cruciale per una scarpa destinata a chilometraggi elevati.

Il design del battistrada presenta poi alcune modifiche nella zona dell’avampiede, con una forma curva verso il tallone opposta a quella del modello 30, migliorando la transizione durante la fase di spinta, facilitando un movimento più fluido e naturale. I test di durabilità evidenziano un’usura contenuta anche dopo utilizzi intensivi, confermando l’efficacia della nuova mescola nel mantenere le prestazioni nel tempo. La stima di percorrenza si attesta sui 600 chilometri, con possibilità di estensione per runner più leggeri.

Le prestazioni e la versatilità d’uso

La Gel Kayano 31 conferma la propria vocazione di scarpa versatile, adatta a un ampio spettro di utilizzi e tipologie di runner. Il sistema 4D Guidance si rivela in particolar modo efficace non solo per chi soffre di iperpronazione marcata, ma anche per runner neutri che apprezzano maggiore stabilità durante le uscite lunghe.

L’ammortizzazione risulta adeguata per ritmi compresi tra 4’30” e 6’00” al chilometro, posizionando questa scarpa da corsa nel segmento degli allenamenti di base e delle uscite di recupero. La risposta dell’intersuola favorisce un appoggio di tallone, caratteristica che la rende ideale per la maggior parte dei runner amatoriali.

La stabilità offerta dal sistema non risulta mai invasiva o percettibile durante l’uso normale, caratteristica che amplia notevolmente il target potenziale. Runner neutri che necessitano di supporto aggiuntivo durante le lunghe distanze trovano nella Kayano 31 una soluzione equilibrata che non compromette la naturalezza del movimento.

Il peso di 305 grammi per il modello maschile, pur collocandosi nella fascia alta della categoria, non risulta limitante considerando l’ammortizzazione e la protezione offerte. La distribuzione del peso è infine ben bilanciata, contribuendo a una sensazione di stabilità senza appesantire eccessivamente l’andatura.

Per chi è raccomandata

La Gel Kayano 31 si rivolge principalmente a runner con peso compreso tra 70 e 90 chilogrammi che necessitano di supporto aggiuntivo durante la corsa. Il profilo ideale include atleti con arco plantare basso, tendenza alla pronazione e preferenza per ammortizzazione generosa.

La scarpa eccelle negli allenamenti di base, nelle uscite lunghe e nelle competizioni su distanze dalla mezza maratona in su. La natura non aggressiva del supporto la rende utilizzabile anche da runner neutri che cercano maggiore sicurezza durante i chilometraggi elevati.

Per quanto riguarda le superfici d’uso, invece, la Kayano 31 trova la propria dimensione ideale su asfalto e percorsi urbani, mantenendo prestazioni accettabili su sterrati leggeri e sentieri non tecnici. Non è progettata per trail impegnativi o superfici particolarmente accidentate. Il range di utilizzo ottimale si colloca tra ritmi di 4’50” e 5’30” al chilometro, con margini di estensione verso andature più blande per chi cerca comfort puro o leggermente più sostenute per atleti ben allenati.

La nostra opinione

La ASICS Gel Kayano 31 è una bella evoluzione della serie: i miglioramenti introdotti, seppur non rivoluzionari, perfezionano un prodotto già ben equilibrato, confermando la validità dell’approccio adottato con la generazione precedente.

La combinazione di stabilità non invasiva, ammortizzazione generosa e comfort immediato crea un prodotto equilibrato che soddisfa le esigenze di un’ampia gamma di runner. La qualità costruttiva e l’attenzione ai dettagli fanno il resto per giustificare il posizionamento premium.

Per runner con necessità di stabilità che non vogliono rinunciare al comfort e alla naturalezza del movimento, la Gel Kayano 31 rappresenta una scelta di riferimento nel panorama attuale. La maturità tecnologica e l’esperienza trentennale del modello si traducono in un prodotto affidabile e prevedibile nelle sue prestazioni. L’impegno verso la sostenibilità ambientale, evidenziato dall’utilizzo di materiali eco-compatibili e dalla riduzione delle emissioni di CO2, aggiunge infine ulteriore valore per consumatori attenti alle tematiche ecologiche, posizionando il prodotto in linea con le tendenze contemporanee di consumo responsabile.

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UltraTrail a crescere e continuare ad offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Immagine di Roberto Rais

Roberto Rais

Copywriter, consulente editoriale ed esperto di digital PR, è appassionato di attività outdoor, sport e corsa. Lavora con il team UltraTrail dalla fondazione del progetto.