ASICS Gel Venture 9 Recensione: una modello versatile per entry-level

La nostra recensione di ASICS Gel Venture 9, una ottima calzatura per trail runner che entrano per la prima volta in questo mondo!
Una scarpa da ginnastica nera con accenti gialli e suola bianca, con il logo ASICS e la scritta GEL-VENTURE 8 sul lato: una scelta elegante della serie Gel Venture, progettata per il comfort e le prestazioni.
Brand menzionati in questo articolo: .
Indice

La ASICS Gel Venture 9 è l’evoluzione di una delle famiglie più consolidate nel segmento trail entry-level, mantenendo l’approccio che privilegia l’accessibilità e la versatilità rispetto alle prestazioni specialistiche: la nuova generazione conferma la vocazione del modello come punto di ingresso ideale nel mondo delle scarpe da running, offrendo infatti un equilibrio studiato tra protezione, stabilità e prezzo contenuto.

Il posizionamento nel segmento medio-basso del mercato trail riflette dunque una strategia che punta sull’accessibilità per runner principianti o occasionali che necessitano di una scarpa affidabile per terreni misti. In tal senso, la Gel Venture 9 si propone come alternativa economica per chi non necessita delle tecnologie più avanzate ma cerca solidità costruttiva e prestazioni adeguate.

La continuità con le generazioni precedenti è evidente nell’architettura generale, con miglioramenti mirati che perfezionano aspetti specifici senza stravolgere una formula collaudata: una scelta progettuale che riflette la maturità del segmento e la comprensione delle esigenze di un pubblico che privilegia funzionalità e durabilità. L’approccio conservativo nella progettazione conferma l’identità della serie come modello di riferimento per chi cerca una prima scarpa da trail o necessita di una soluzione tuttofare per avventure outdoor non particolarmente tecniche. Proviamo a conoscerla un po’ meglio!

ASICS Gel-Venture 9 Waterproof Sneaker
  • Membrana impermeabile per protezione da pioggia e fango
  • GEL nel tallone per ammortizzazione
  • AMPLIFOAM per comfort quotidiano

L’intersuola Amplifoam e la tecnologia GEL

L’intersuola della Gel Venture 9 utilizza la nota tecnologia Amplifoam, una mescola che offre un compromesso equilibrato tra ammortizzazione e stabilità, caratteristiche fondamentali per una scarpa destinata a terreni irregolari. La schiuma garantisce infatti protezione adeguata contro impatti ripetuti tipici del trail running, mantenendo una risposta sufficientemente ferma per non compromettere la stabilità su superfici accidentate.

La configurazione prevede un drop di 10mm, dimensione che favorisce un appoggio naturale del tallone facilitando la transizione per runner abituati alle scarpe da strada tradizionali. La geometria si adatta particolarmente bene ai trail runner principianti che necessitano di un supporto familiare durante l’adattamento a superfici più tecniche.

Il sistema Rearfoot GEL, posizionato nella zona del tallone, rappresenta l’elemento tecnologico distintivo del modello: l’inserto in silicone offre ammortizzazione multidirezionale, assorbendo efficacemente gli urti durante l’appoggio su superfici dure e contribuendo alla riduzione dello stress articolare. La presenza di questa tecnologia, seppur in versione semplificata, aggiunge valore percepito mantenendo i costi contenuti.

Ancora, notiamo una struttura dell’intersuola progettata per adattarsi a runner di peso medio-alto, anche oltre gli 85 chilogrammi, grazie alla stabilità offerta dalla combinazione tra geometria allargata e materiali resistenti: una caratteristica che amplia significativamente il target potenziale del prodotto.

La capacità di assorbimento degli impatti risulta adeguata per distanze fino alla mezza maratona su terreni misti, mentre per utilizzi più intensivi o competizioni lunghe potrebbe risultare limitante per runner particolarmente esigenti.

La tomaia impermeabile e la protezione

La tomaia della Gel Venture 9 presenta una costruzione impermeabile che rappresenta uno dei principali punti di forza del modello, distinguendolo dalla concorrenza nel segmento entry-level: il trattamento idrorepellente garantisce infatti protezione efficace contro acqua e umidità, caratteristica fondamentale per un utilizzo outdoor versatile.

La combinazione di materiali sintetici e tessuto crea una struttura resistente che protegge il piede da rami, sassi e detriti tipici dei sentieri. Gli inserti di rinforzo nelle zone di maggiore stress contribuiscono alla durabilità generale del prodotto, aspetto cruciale per una scarpa destinata a utilizzi su terreni abrasivi.

La traspirabilità, pur compromessa dalla natura impermeabile della costruzione, mantiene livelli accettabili grazie all’utilizzo di mesh tecnico nelle zone strategiche, con un equilibrio tra protezione e ventilazione che si rivela adeguato per la maggior parte delle condizioni d’uso, anche se durante attività intense in clima caldo può risultare limitante.

Il sistema di allacciatura con lacci tradizionali garantisce adattabilità a diverse conformazioni del piede, mentre la costruzione generale offre supporto laterale sufficiente per affrontare terreni irregolari senza compromettere la stabilità. La linguetta e il collare presentano imbottiture adeguate che proteggono da pressioni eccessive e sfregamenti, contribuendo al comfort generale durante utilizzi prolungati.

La suola e l’aderenza al terreno

La suola della Gel Venture 9 presenta un design a tasselli multidirezionali che garantisce aderenza efficace su diverse tipologie di terreno, dai sentieri compatti ai terreni fangosi. Il pattern del battistrada è stato ottimizzato per offrire un compromesso equilibrato tra trazione e capacità di auto-pulizia.

La mescola di gomma utilizzata privilegia la durabilità rispetto alla grip pura, scelta coerente con il posizionamento del prodotto come scarpa versatile per utilizzi diversificati: i tasselli profondi offrono una buona ed efficace presa su terreni morbidi e fangosi, mentre la configurazione generale mantiene prestazioni accettabili anche su superfici più compatte.

I solchi di flessione sono posizionati appositamente per migliorare l’adattabilità della suola ai diversi tipi di appoggio, facilitando la transizione naturale del piede durante la corsa, con una caratteristica che risulta particolarmente apprezzabile durante le variazioni di terreno tipiche dei trail misti.

La distribuzione del peso della gomma è stata ottimizzata per concentrare il materiale più resistente nelle zone di maggiore usura, garantendo durabilità superiore senza appesantire eccessivamente la scarpa, contribuendo al peso contenuto di 252 grammi.

Le prestazioni e la versatilità d’uso

La Gel Venture 9 eccelle nella versatilità, dimostrandosi efficace su un’ampia gamma di terreni e condizioni. Come scarpa da trail entry-level, offre prestazioni soddisfacenti per distanze fino ai 20 chilometri su percorsi di difficoltà medio-bassa.

L’ammortizzazione risulta adeguata per ritmi compresi tra 5’30” e 7’00” al chilometro, posizionando la scarpa idealmente per allenamenti di base e uscite esplorative. La stabilità offerta la rende utilizzabile anche da runner con leggeri problemi di appoggio, ampliando il target potenziale.

La transizione da strada a sentiero risulta fluida grazie alla configurazione dell’intersuola e al drop familiare, caratteristica che facilita l’adattamento per runner provenienti dal running su asfalto, rendendola ideale per percorsi misti che alternano asfalto e sterrato.

L’utilizzo in condizioni atmosferiche avverse risulta soddisfacente grazie alla tomaia impermeabile, offrendo protezione efficace contro pioggia e umidità. La capacità di mantenere i piedi asciutti rappresenta un vantaggio significativo per uscite in montagna o durante la stagione umida.

Ricordiamo infine che il peso contenuto di 252 grammi contribuisce alla sensazione di agilità, aspetto apprezzabile durante salite prolungate o terreni tecnici dove ogni grammo risparmiato fa la differenza, posizionando la scarpa favorevolmente rispetto alla concorrenza diretta.

La calzata delle ASICS Gel Venture 9

Un aspetto critico emerso dalle recensioni degli utenti riguarda la calzata, con la scarpa che risulta sistematicamente più piccola rispetto alle dimensioni standard. Le opinioni convergono nel consigliare l’acquisto di una taglia superiore, aspetto che deve essere considerato attentamente durante la scelta.

La conformazione interna tende a essere più stretta rispetto ai modelli strada tradizionali, caratteristica che può risultare problematica per runner con piedi larghi o che utilizzano plantari personalizzati, con una limitazione che restringe parzialmente il target potenziale del prodotto.

La soletta OrthoLite contribuisce al comfort generale e offre proprietà antimicrobiche apprezzabili durante utilizzi prolungati. La possibilità di rimuoverla permette l’adattamento a esigenze specifiche, anche se lo spazio interno limitato può creare difficoltà con plantari voluminosi.

Il supporto laterale risulta adeguato per la maggior parte delle situazioni trail, offrendo stabilità sufficiente durante appoggi irregolari tipici dei sentieri accidentati: la costruzione generale garantisce contenimento del piede senza creare punti di pressione eccessiva. L’adattabilità a diverse conformazioni del piede risulta limitata dalla natura della calzata, aspetto che richiede particolare attenzione durante la fase di prova e selezione della taglia appropriata.

Per chi è consigliata

La Gel Venture 9 si rivolge principalmente a trail runner principianti e occasionali che cercano una scarpa affidabile per avventure outdoor non particolarmente tecniche. Il profilo ideale include escursionisti, camminatori sportivi e runner che si avvicinano per la prima volta al trail running.

Per utilizzatori con peso compreso tra 60 e 90 chilogrammi, la scarpa offre supporto e protezione adeguati per distanze fino alla mezza maratona su terreni misti. La versatilità d’uso la rende interessante anche per attività multidisciplinari che richiedono una scarpa unica.

Il volume di allenamento ideale si colloca invece fino a 25 chilometri settimanali su terreni trail, con la scarpa che mantiene prestazioni soddisfacenti anche per utilizzi più intensi da parte di atleti leggeri. Per volumi elevati o competizioni lunghe, modelli più specializzati risulterebbero più appropriati.

La scarpa si adatta bene a terreni forestali, sentieri di montagna non tecnici e percorsi misti che alternano sterrato e asfalto. Su terreni particolarmente rocciosi o tecnici mostra le proprie limitazioni in termini di protezione e precisione.

In cosa può migliorare

La principale limitazione del modello riguarda la calzata ristretta che restringe il target potenziale e richiede particolare attenzione nella scelta della taglia, una caratteristica che può risultare problematica per utilizzatori con conformazioni del piede non standard.

La traspirabilità, compromessa dalla natura impermeabile della tomaia, può risultare limitante durante utilizzi intensi in condizioni calde: l’equilibrio tra protezione e ventilazione potrebbe essere migliorato con soluzioni tecnologiche più avanzate.

La tecnologia dell’intersuola, seppur affidabile, non raggiunge i livelli di prestazione dei modelli specializzati, mostrando limitazioni in termini di reattività e protezione su terreni particolarmente impegnativi. L’aderenza, pur soddisfacente nella maggior parte delle condizioni, non eccelle su terreni rocciosi o particolarmente scivolosi, dove mescole più specializzate offrirebbero prestazioni superiori.

Considerazioni Finali

La ASICS Gel Venture 9 conferma la propria identità di scarpa versatile e accessibile nel segmento trail entry-level, offrendo un equilibrio ragionato tra prestazioni, protezione e prezzo. La maturità del progetto si traduce in un prodotto affidabile che soddisfa le esigenze di base senza pretese prestazionali eccessive.

Per il target di riferimento, rappresentato da trail runner principianti e utilizzatori occasionali, la scarpa offre tutto quello che serve per avvicinarsi al mondo del trail running o per affrontare avventure outdoor non particolarmente tecniche. La qualità costruttiva e la durabilità promessa giustificano l’investimento economico.

La combinazione di impermeabilità, peso contenuto e tecnologie consolidate crea un pacchetto competitivo nel segmento di appartenenza, mentre l’attenzione alla sostenibilità aggiunge valore contemporaneo al prodotto.

L’importanza di provare attentamente la calzata e la necessità di considerare una taglia superiore rappresentano gli aspetti critici da valutare durante l’acquisto, aspetti che non compromettono il valore generale del prodotto ma richiedono attenzione specifica.

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UltraTrail a crescere e continuare ad offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Immagine di Roberto Rais

Roberto Rais

Copywriter, consulente editoriale ed esperto di digital PR, è appassionato di attività outdoor, sport e corsa. Lavora con il team UltraTrail dalla fondazione del progetto.