Il futsal richiede non solo abilità tecniche e tattiche, ma anche un’ottima preparazione fisica, necessaria per sostenere i ritmi intensi che spesso caratterizzano questo sport. Così, per prepararsi al meglio, i giocatori si allenano anche nella corsa per migliorare resistenza e fiato. Il running, del resto, è molto praticato tra gli atleti di qualsiasi disciplina, vogliosi di incrementare le proprie doti fisiche. Ma quali sono nello specifico i benefici di correre per il calcio a cinque?
Il Futsal e la necessità di una preparazione fisica specifica
Il futsal è giocato su un campo più piccolo e con una palla meno rimbalzante rispetto al calcio tradizione e il che implica decisioni rapide, cambi di ritmo improvvisi e una costante mobilità, come si può vedere peraltro in questo articolo recente dedicato alle regole del futsal. Questa dinamica richiede agli atleti una combinazione di agilità, velocità e resistenza aerobica ed anaerobica, con i giocatori che devono spesso cimentarsi in movimenti laterali, scatti brevi e recuperi veloci. Per questi motivi, il running diventa centrale nella preparazione atletica e molte squadre includono sessioni di corsa per migliorare le prestazioni della propria rosa.
Il running come strumento di potenziamento
Come riporta il sito della Gazzetta dello Sport, integrare il running nel regime di allenamento quotidiano offre numerosi vantaggi ai giocatori di futsal. Eccone alcuni:
- miglioramento della resistenza aerobica: sessioni di corsa a ritmo moderato aiutano a incrementare la capacità polmonare e a migliorare l’efficienza del sistema cardiovascolare. Un giocatore con una buona base aerobica riesce a mantenere alta l’intensità di gioco per tutta la durata della partita, riducendo l’affaticamento durante i momenti cruciali;
- sviluppo della resistenza anaerobica: allenamenti intervallati ad alta intensità (HIIT) permettono di simulare le condizioni di gara, dove scatti esplosivi e recuperi brevi sono all’ordine del giorno. Questi esercizi favoriscono l’accumulo di energia necessaria per i momenti di massima intensità durante una partita;
- aumento della velocità e dell’agilità: la pratica regolare del running, combinata con esercizi specifici per il cambio di direzione, permette di migliorare l’accelerazione e la rapidità di movimento. Ciò si traduce in una maggiore capacità di superare gli avversari in velocità e di coprire rapidamente le aree del campo;
- miglioramento della coordinazione e del timing: la corsa, soprattutto su percorsi variabili, stimola la coordinazione motoria e l’equilibrio. Queste qualità sono fondamentali per gestire i rapidi scambi e le transizioni tipiche del futsal.
Applicazioni pratiche: dall’allenamento alla partita
Molti club professionisti hanno iniziato a sperimentare sessioni di running come parte integrante del loro ciclo di preparazione. Le sessioni di allenamento non si limitano più ai classici esercizi sul campo, ma includono tratti di corsa su pista e percorsi ad ostacoli, progettati per simulare le condizioni di gara.
Dunque, in definitiva, per massimizzare i benefici del running nel contesto del futsal, è essenziale integrare questa pratica in modo strategico all’interno del programma di allenamento, includendo, ad esempio:
- sessioni di resistenza aerobica: includere corse a ritmo moderato per sviluppare la capacità cardiovascolare di base;
- allenamenti ad intervalli: Alternare periodi di sprint ad alta intensità con fasi di recupero attivo per simulare le dinamiche di gioco;
- lavoro specifico sulla velocità: Eseguire sprint su brevi distanze (10-30 metri) focalizzandosi su accelerazione e rapidità.;
- recupero attivo: Utilizzare la corsa leggera come forma di recupero tra sessioni intense, facilitando la circolazione e la riduzione dell’affaticamento muscolare.
È altresì fondamentale che l’allenamento sia progressivo e adattato alle esigenze individuali, tenendo conto del livello di salute di ogni giocatore e delle richieste specifiche del ruolo in campo.
Benefici per la salute e prevenzione degli infortuni
Oltre ai miglioramenti nelle prestazioni sportive, il running offre importanti benefici per la salute generale degli atleti. La corsa regolare aiuta a mantenere un peso forma ottimale, riduce il rischio di malattie cardiovascolari e migliora l’equilibrio metabolico. Questi aspetti sono fondamentali per un atleta, poiché una salute fisica eccellente si traduce in una maggiore resilienza agli stress e agli infortuni.
L’approccio del running come parte integrante del programma di allenamento consente inoltre di prevenire il verificarsi di infortuni comuni nel futsal, quali stiramenti muscolari e problemi articolari. Un’adeguata preparazione fisica, supportata da una regolare attività di corsa, rafforza il sistema muscolo-scheletrico, riducendo il rischio di traumi durante le fasi di gioco intenso.
Tra gli altri benefici del running, troviamo poi l’abbassamento della pressione arteriosa, necessario per un miglior funzionamento del cuore; la riduzione del colesterolo “cattivo” e l’aumento della capacità polmonare, che permette una migliore efficienza del sistema respiratorio. Aspetti, questi, fondamentali non solo per gli atleti, ma per tutti coloro che vogliono mantenere uno stile di vita sano giocando anche qualche partitella tra amici a calcio a cinque.