La Sportiva Tempesta GTX: focus su rotezione e impermeabilità

Brand menzionati in questo articolo: .
Indice

Le Tempesta GTX di La Sportiva non sono una scarpa da trail qualunque: sono un sistema di protezione integrale per chi affronta condizioni estreme. Richiedono pazienza e dedizione, ma ripagano con prestazioni impermeabili imbattibili quando il meteo diventa nemico. Proviamo a scoprirle insieme.

La Sportiva Tempesta GTX, Scarpe da Trail Running Uomo, Electric Blue Tiger, 41 EU
  • È una scarpa particolarmente aderente, comoda e traspirante.
  • Segui il movimento naturale del piede durante la corsa.
  • Offrono una leggera barriera contro l'abrasione durante le rocce e le radici durante la corsa.

Design voluminoso e imponente per La Sportiva Tempesta GTX

Estrarre le Tempesta GTX dalla scatola è un’esperienza che può disorientare. Voluminose e imponenti, queste scarpe comunicano immediatamente la loro natura: non nascono per essere belle, ma per essere efficaci. La sensazione iniziale è di sproporzione, specialmente se si arriva dalle linee più agili e immediate di altri modelli La Sportiva come le Akyra o le Akasha.

La calzata iniziale conferma questa prima impressione: niente accoglienza immediata, niente comfort istantaneo. Le Tempesta abbracciano il piede con determinazione quasi aggressiva, rompendo il DNA tradizionale del brand italiano che ci ha abituati a scarpe dall’adattamento più gentile.

La necessità di un adattamento

La sfida di queste scarpe si nasconde peraltro nei primi utilizzi. Consigliamo infatti un adattamento di almeno qualche decina di km, utili per scoprire le caratteristiche più funzionali della calzatura, pur in un processo di rodaggio che mette alla prova anche i runner più esperti.

Il famoso “collarino Sock-Shield” che dovrebbe garantire comfort immediato, per esempio, inizialmente sembra tutto tranne che confortevole. Ma è proprio qui che emerge il primo segreto delle Tempesta: sono progettate per diventare una seconda pelle, non per esserlo da subito.

Una volta superata questa fase critica, la trasformazione è notevole: la calzatura diventa una sorta di abbraccio protettivo che fa dimenticare ogni fastidio iniziale. Il piede trova la sua posizione naturale, la scarpa cede nei punti giusti, e l’insieme acquisisce una logica che prima sembrava assente.

Ottima impermeabilità

Tra le caratteristiche di maggiore rilievo di questa calzatura spicca poi la sua combinazione perfetta tra membrana Gore-Tex e ghetta integrata. L’acqua non trova punti di ingresso perché ogni possibile via è stata sigillata con precisione maniacale: cuciture termosaldate che eliminano ogni potenziale infiltrazione, giunti perfettamente isolati che non lasciano spazio all’umidità e ghetta integrata che diventa un baluardo invalicabile contro detriti, fango e neve. Insomma, una protezione totale che trasforma queste scarpe in un rifugio sicuro per i piedi.

Naturalmente, una simile protezione assoluta ha però un costo importante: con temperature superiori ai 10 gradi, il piede può facilmente surriscaldarsi, rendendo così le Tempesta inadatte alle giornate miti, ma molto più consigliate per l’inverno, stagione per cui sono “nate”.

Trazione e controllo

La suola Frixion è un compromesso intelligente tra durata e prestazioni. Meno aggressiva rispetto ad altri modelli della gamma La Sportiva, ma incredibilmente longeva e affidabile in condizioni estreme.

Su foglie bagnate, fango e roccia umida, le Tempesta superano persino le celebrate Ultra Raptor. I tasselli pronunciati mordono il terreno con determinazione quasi feroce, mentre la compatibilità con i chiodi AT-Grip Spike apre scenari di utilizzo su ghiaccio e neve compatta.

La stabilità su traversi tecnici è eccellente. Il sistema di allacciatura integrato con la tomaia permette una regolazione millimetrica che trasforma ogni passo in un movimento preciso e sicuro, anche quando il terreno diventa traditore.

Ammortizzazione in ogni distanza

Nonostante La Sportiva le presenti come “leggere”, le Tempesta nascondono un’ammortizzazione generosa che le rende ideali per le ultra invernali. La schiuma EVA iniettata offre un ritorno energetico sorprendente, trasformando ogni impatto in spinta propulsiva. Lo stabilizzatore del tallone e la struttura interna garantiscono una percezione del terreno che non tradisce mai, nemmeno dopo ore di utilizzo intensivo. Il piede rimane centrato, protetto, mai affaticato prematuramente.

Per chi sono ideali

Le Tempesta GTX non sono scarpe da allenamento quotidiano. Sono strumenti specializzati per condizioni specifiche e, in particolar modo, sono ideali per:

Di contro, meglio evitarle se corri principalmente in condizioni miti, preferisci terreni asciutti, cerchi comfort immediato e/o vuoi una scarpa versatile tutto l’anno.

Il nostro giudizio

Le Tempesta GTX sono una buona evoluzione del concetto di scarpa da trail running, spingendo protezione e impermeabilità oltre ogni limite precedente. Richiedono dedizione, pazienza e soprattutto le condizioni giuste per esprimere il loro potenziale.

Non sono forse le più belle calzature del settore, non sono sicuramente immediate, ma sono incredibilmente efficaci quando conta davvero.

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UltraTrail a crescere e continuare ad offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Immagine di Roberto Rais

Roberto Rais

Copywriter, consulente editoriale ed esperto di digital PR, è appassionato di attività outdoor, sport e corsa. Lavora con il team UltraTrail dalla fondazione del progetto.