Ledro Trail

ledro trail
Indice

La Ledro Trail è la prima gara Trail dell’Alto Garda: organizzata in un paesaggio davvero meraviglioso, fa parte del circuito del Garda Trentino Trail insieme ad altre competizioni che contribuiscono a ravvivare il settore del trail running in questa zona, attirando anno dopo anno un numero crescente di atleti da tutta Italia e da tutto il mondo.

Proviamo a conoscere meglio questa gara e condividiamo insieme ai nostri lettori quali siano le principali caratteristiche della competizione e cosa prevede il regolamento.

La Ledro Trail: quando e dove si tiene l’Ultra Trail?

L’edizione 2025 della Ledro Trail ha avuto luogo nella giornata di sabato 17 maggio 2025. Recentemente sono state rivelate la date per l’edizione 2026, che si svolgerà tra il 15 e il 17 maggio.

Il percorso, come vedremo, parte da Ledro alle 10.30 e arriva ad Arco. Il cancello orario principale è quello di Ville, con passaggio degli atleti previsto entro le ore 15.15.

Iscrizioni alla Ledro Trail 2025: quanto costa e come iscriversi

Come abbiamo anticipato qualche riga fa, son state finalmente rese disponibili le date della prossima edizione della Ledro Trail, che si terrà tra il 15 e il 17 maggio 2026. Sono di conseguenza state aperte le iscrizioni alla gara del prossimo anno.

Il costo di iscrizione è pari a 50 euro, con uno sconto che era riconosciuto per quegli atleti che hanno preferito iscriversi nelle primissime fasi di disponibilità del regolamento, entro il 31 maggio 2025.

Percorso gara della Ledro Trail

La Ledro Trail si svolge su un percorso di 44 km complessivi, con dislivello positivo di 2.400 metri. Il tempo limite previsto per regolamento è pari a 9,5 ore, con partenza da Ledro e arrivo ad Arco. Lungo il tracciato sono presenti tre punti ristoro e un cancello orario a Ville, entro le 15.15. Il punto più alto del percorso si trova a 1780 metri sul livello del mare, tra Bocca Dromaè (1685 metri) e Bocca Saval (1721 metri).

I punti di maggior interesse paesaggistico sono Pieve di Ledro, Lago di Ledro, Bocca Dromaè e rifugio Pernici (Alpi Ledrensi), la zona archeologica san Martino (Campi), Borgo Canale, Lago di Tenno, Olivaia di Arco.

Classifica Ledro Trail: chi detiene il record della gara?

Questa è stata la classifica della Ledro Trail 2025. La seguente classifica generale riflette anche il posizionamento maschile.

  • MANGGER Lukas (ITA) – Dynafit Team 4:00:30,8          
  • MIORI Luca (ITA) – G.S. Fraveggio         4:10:54,6
  • CARRARA Luca (ITA) – Atl. Valle Brembana 4:11:45,8
  • DOLA Michael (ITA) – Team Kailas       4:21:54,9
  • GHELFI Marco (ITA) – ASD GENTE FUORI STRADA ROVERETO 4:24:15,4
  • MODENA Christian (ITA) – Lagarina Crus Team 4:30:49,4
  • CAON Filippo (ITA) – Trento Running Club 4:36:07,3
  • ALBRICI Michele (ITA) – A.M.R. Angolo Mountain Running 4:36:08,1
  • MENEGON Manuel (ITA) – Duerocche asd        4:39:06,7
  • VISCONTI Francesco (ITA) – Canto di corsa 4:41:48,2

Questa è invece la classifica femminile:

  • SAGGIN Irene (ITA) – ultrabericus team 4:47:31,8
  • CALZOLARI Dinahlee (ITA) – Mud & Snow 4:56:38,2
  • CRIPPA Francesca (ITA) – O.S.A. Valmadrera 5:10:00,4
  • ONOFRI Francesca (ITA) – Playlife Ponzano 5:20:18,3
  • ROSSI Raffaella (ITA) – Team Valtellina 5:22:28,3
  • ERHART Caroline-Claudia (SUI) 5:24:43,1
  • CURINI Mariangela (ITA) – Playlife Ponzano 5:36:42,9
  • NEGRA Elisabetta (ITA) – Asd Inrun 5:39:24,9
  • MORO MARTÍN Ana Laura        (ESP) – S.S. Tenno 5:42:46,4
  • PUNZ-RAML Michaela (AUT) – Trails mehr als laufen 5:55:07,6

Altre informazioni utili sulla Ledro Trail

Riassumiamo di seguito alcune informazioni utili per prepararsi al meglio a questa competizione.

Chi può partecipare

Possono partecipare atleti tesserati in Italia da 18 anni in poi in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Atleti tesserati per il 2025 per società affiliate alla FIDAL
  • Atleti italiani e stranieri in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), Atleti in possesso di Runcard-EPS, limitatamente alle persone da 20 anni in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente consegnato, anche digitalmente, alle società organizzatrici di ciascuna manifestazione.
  • Atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia in possesso di tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla World Athletics. All’atto dell’iscrizione dovranno in alternativa presentare l’autocertificazione di possesso della tessera riconosciuta dalla World Athletics. L’autocertificazione andrà poi, comunque, firmata in originale al momento del ritiro del pettorale
  • Agli atleti NON tesserati ad alcuna federazione/EPS Italiano, al momento dell’iscrizione sarà richiesto un extra-prezzo di 5 euro che coprirà le spese di tesseramento ASI.

Il materiale obbligatorio

Per partecipare alla gara è fondamentale che l’atleta porti con sé:

  • borraccia o altro contenitore con minimo 1 litro d’acqua
  • lampada frontale funzionante con batterie di ricambio, solo per Garda Trentino Trail e Ledro Trail
  • telo termico di sopravvivenza
  • fischietto di emergenza
  • giacca a vento atta a sopportare condizioni di cattivo tempo in montagna
  • bicchiere personale di capienza minima 150 cc (la borraccia se a tappo largo è valida come bicchiere)
  • telefono cellulare (inserire il numero di soccorso dell’organizzazione, non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica).

L’organizzazione si riserva inoltre di aggiungere al materiale obbligatorio indumenti caldi ed impermeabili in caso di pioggia o tempo previsto freddo (guanti, berretto, maglia a manica lunga, pantaloni a tre quarti e specificità sulla giacca comunicandolo sul sito gardatrentinotrail.it e nel briefing pre gara).

Sicurezza e assistenza medica

Nei punti di ristoro è presente un posto di chiamata di soccorso, collegato via radio o via telefono con la direzione di gara.

Saranno presenti sul territorio ambulanze, protezione civile e medici, in grado di portare assistenza a tutte le persone in pericolo con mezzi propri dell’organizzazione o con organismi convenzionati. In particolare, i medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori possono evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.

In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero.

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UltraTrail a crescere e continuare ad offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Immagine di Roberto Rais

Roberto Rais

Copywriter, consulente editoriale ed esperto di digital PR, è appassionato di attività outdoor, sport e corsa. Lavora con il team UltraTrail dalla fondazione del progetto.