Recensione Nike Pegasus Trail 5 GORE-TEX: la scarpa impermeabile da trail running

Scopri la recensione completa della Nike Pegasus Trail 5 GORE-TEX: scarpa impermeabile, leggera e versatile per trail running e terreni misti.
Opinioni e recensione della scarpa Nike Pegasus Trail 5
Brand menzionati in questo articolo: .
Indice

* Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Nike.

Correre sotto la pioggia, attraversare sentieri bagnati o affrontare il fango dopo un temporale può essere una delle esperienze più rigeneranti per un trail runner. Allo stesso tempo, senza la giusta scarpa, può diventare una sofferenza. I piedi freddi, l’acqua che penetra fin dal primo chilometro e il fango che rallenta la falcata sono problemi che ogni corridore ha sperimentato almeno una volta.

È proprio per risolvere queste situazioni che Nike ha creato la Pegasus Trail 5 GORE-TEX, una scarpa che si inserisce nella fascia delle “door-to-trail”: modelli pensati per partire da casa, affrontare tratti asfaltati e poi proseguire sui sentieri senza cambiare calzatura.

La filosofia di questo modello è chiara: offrire un’ottima protezione dagli agenti atmosferici, mantenendo comfort, leggerezza e una versatilità tale da renderlo utilizzabile anche per un’uscita quotidiana su asfalto o sterrato leggero. Non è una scarpa estrema, non è pensata per percorsi tecnici di alta montagna, ma per la stragrande maggioranza dei runner che cercano un modello tuttofare con cui allenarsi in qualunque condizione meteo.

Design e materiali: protezione senza sacrificare il comfort

La novità più evidente della Pegasus Trail 5 GORE-TEX rispetto alle versioni precedenti è la tomaia in GORE-TEX Invisible Fit. Questa tecnologia non solo crea una barriera impermeabile capace di tenere i piedi asciutti in caso di pioggia o neve leggera, ma lo fa senza aggiungere rigidità e peso eccessivi. Nelle scarpe impermeabili tradizionali, la membrana in GORE-TEX può rendere l’upper più rigido, influenzando negativamente la libertà di movimento del piede e la sensazione di comfort. Con la versione Invisible Fit, Nike riesce a mantenere una calzata naturale, quasi come quella di una scarpa da running non impermeabile.

Un altro dettaglio interessante è la ghetta elastica integrata alla caviglia. Questa piccola fascia in tessuto protegge dall’ingresso di sassolini, fango e detriti, un problema comune per chi corre su sterrato. È una soluzione semplice ma estremamente funzionale, soprattutto nei percorsi misti dove l’alternanza di superfici può far incontrare zone sabbiose, ghiaia e piccoli tratti fangosi.

Il design è pulito, con linee moderne e una colorazione studiata per resistere bene anche allo sporco. Nike ha scelto materiali resistenti all’usura e facili da pulire: basta un panno umido per rimuovere il fango più superficiale, e la membrana GORE-TEX mantiene la sua impermeabilità anche dopo numerosi lavaggi leggeri.

Comfort e ammortizzazione: la spinta della schiuma ReactX

L’intersuola della Pegasus Trail 5 GORE-TEX è realizzata in schiuma ReactX, un’evoluzione della famosa React di Nike. La casa madre dichiara un 13% in più di ritorno di energia rispetto alla versione precedente, con un impatto ambientale ridotto del 43%. In termini pratici, questa schiuma garantisce una corsa fluida e reattiva: ogni passo restituisce una sensazione di spinta che aiuta a mantenere il ritmo, soprattutto nei tratti in salita o quando le gambe iniziano a stancarsi.

Il comfort è uno degli aspetti che colpiscono di più fin dal primo utilizzo. La scarpa non richiede un vero e proprio periodo di rodaggio: la calzata è immediatamente piacevole e il piede è ben avvolto senza essere compresso. La morbidezza dell’intersuola è bilanciata da un buon sostegno, evitando che il piede “affondi” eccessivamente. Questo è particolarmente utile nei percorsi misti, dove si passa rapidamente dall’asfalto compatto a un sentiero morbido e irregolare.

Con un peso di circa 300 grammi nella misura da uomo 44, la Pegasus Trail 5 GTX è sorprendentemente leggera per una scarpa impermeabile. Questo la rende ideale per allenamenti lunghi e per chi vuole mantenere una cadenza elevata anche in condizioni meteo sfavorevoli.

Suola e trazione: grip affidabile su terreni misti

La suola della Pegasus Trail 5 GORE-TEX utilizza la mescola Nike Trail All Terrain Compound (ATC), progettata per garantire un’aderenza costante su superfici umide e asciutte. I tasselli da 3,5 mm sono abbastanza aggressivi da offrire sicurezza su fango leggero e ghiaia, ma non così pronunciati da creare fastidio o instabilità quando si corre su asfalto.

Il risultato è una scarpa che si comporta bene su terreni poco tecnici, come sterrati battuti, sentieri forestali e tratti misti. Nei percorsi molto tecnici o su roccia bagnata, il grip rimane buono ma non può competere con modelli più specializzati dotati di suole Vibram o tasselli più profondi.

Il drop di 9,5 mm favorisce una postura naturale e una transizione fluida tra tallone e avampiede. Non è un drop estremo, quindi può essere adatto sia a chi è abituato a scarpe con molto cushioning sia a chi preferisce un approccio più minimalista, senza però scendere sotto i 6 mm.

Esperienza sul campo: prestazioni e sensazioni reali con le Nike Pegasus Trail 5

Provata in diverse condizioni, dalla pioggia battente alle uscite con neve leggera, la Pegasus Trail 5 GORE-TEX ha sempre mantenuto il piede asciutto. La membrana GORE-TEX Invisible Fit lavora in modo efficace, evitando infiltrazioni d’acqua anche quando si attraversano pozzanghere poco profonde. In giornate calde, come prevedibile per una GTX, la ventilazione è inferiore rispetto a una scarpa non impermeabile, ma la traspirabilità rimane superiore alla media delle scarpe da trail impermeabili presenti sul mercato.

Sulle lunghe distanze, il comfort rimane costante. L’ammortizzazione non perde reattività anche dopo due ore di corsa, e la struttura della scarpa sostiene bene il piede, riducendo il rischio di affaticamento. Nei tratti asfaltati, la Pegasus Trail 5 GTX scorre bene, senza quella sensazione “pesante” tipica di alcune scarpe da trail.

Un aspetto da considerare è la vestibilità: il modello calza leggermente più stretto rispetto alla versione non GTX. Chi ha un piede ampio o prevede di usare calze invernali più spesse potrebbe valutare mezza taglia in più per avere maggiore comfort.

Durata e sostenibilità

Sul piano della resistenza, la tomaia mostra un’ottima tenuta: anche dopo molti chilometri su terreni misti, non si notano cedimenti evidenti o abrasioni marcate. La suola ATC resiste bene all’usura e mantiene il grip anche dopo diversi mesi di utilizzo.

Un punto interessante è l’attenzione alla sostenibilità. Nike ha realizzato parte della scarpa utilizzando materiali riciclati da scarti industriali e post-consumo. Questo approccio riduce significativamente l’impatto ambientale, senza compromettere le prestazioni. In un mercato in cui la sostenibilità è sempre più un fattore di scelta, la Pegasus Trail 5 GORE-TEX si presenta come una scarpa adatta anche a chi vuole ridurre la propria impronta ecologica.

Punti da considerare prima dell’acquisto

La Pegasus Trail 5 GORE-TEX è una scarpa polivalente, ma non perfetta per tutti i contesti. La trazione, pur valida, non è pensata per i terreni tecnici di alta montagna o per i tratti fangosi profondi, dove modelli con tasselli più aggressivi e mescole più morbide offrono prestazioni superiori.

La protezione impermeabile, seppur eccellente, comporta una ventilazione ridotta rispetto a scarpe non GTX, il che può essere un limite per chi corre principalmente in estate o in climi caldi.

Per chi sono adatte le Nike Pegasus Trail 5?

La Nike Pegasus Trail 5 GORE-TEX è perfetta per chi corre regolarmente in condizioni di pioggia, umidità o neve leggera, e per chi ama alternare tratti di asfalto a sentieri sterrati poco tecnici. È ideale anche per chi pratica hiking leggero e cerca una scarpa comoda per camminate lunghe su percorsi misti. La sua leggerezza la rende adatta a runner che vogliono mantenere una buona velocità senza rinunciare alla protezione dagli elementi.

Chi invece corre principalmente su trail tecnici, in alta montagna o in climi molto caldi, potrebbe trovare modelli più adatti alle proprie esigenze, come ad esempio le Nike Zegama 2.

Specifiche tecniche

CaratteristicaDettaglio
TipoScarpa da trail running impermeabile
TomaiaGORE-TEX Invisible Fit
IntersuolaSchiuma ReactX
SuolaNike Trail All Terrain Compound (ATC)
Tasselli3,5 mm
Peso~300 g (Uomo EU 44)
Drop9,5 mm
UtilizzoTrail leggeri, terreni misti, hiking
Ritorno energia+13% rispetto a React
Sostenibilità-43% impatto ambientale, materiali riciclati
ExtraGhetta alla caviglia integrata

La Nike Pegasus Trail 5 GORE-TEX è una delle migliori opzioni sul mercato per chi cerca una scarpa impermeabile capace di affrontare sia asfalto che sentieri leggeri con la stessa disinvoltura. Offre protezione dagli agenti atmosferici, comfort immediato, una buona reattività e una leggerezza che sorprende per una GTX.

Non è la scelta definitiva per i trail estremi, ma per la maggior parte degli appassionati di corsa e trekking leggero rappresenta un acquisto sicuro, in grado di accompagnare le uscite in tutte le stagioni.

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UltraTrail a crescere e continuare ad offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Immagine di Redazione

Redazione

La redazione di UltraTrail.it ti mantiene aggiornato sulle gare, eventi e sconti legati al mondo del trail running.