Lavaredo | Chianti | Valmalenco

Redazione

Tennis, 5 partite memorabili

Quest’anno il tennis ha visto la consacrazione definitiva di Jannik Sinner, attuale numero uno del mondo e due volte campione Slam. La sua stagione è iniziata con la vittoria dell’Australian Open e da quel momento in poi sono stati pochi gli avversari in grado di fermarlo, riuscendo peraltro a vincere lo US Open. Un rendimento davvero costante da parte dell’altoatesino, che ora si gode la cima della classifica in attesa di chiudere la sua prima stagione da primo della classifica Atp.

È stato un percorso difficile quello per arrivare davanti a tutti, fatto anche di partite incredibili, come quella che lo ha visto perdere contro Alcaraz in semifinale al Roland Garros o la stessa finale contro Medvedev che gli ha consegnato la sua prima vittoria Major in carriera in Australia.

Del resto, il tennis è sempre stato fatto di match memorabili, con molti dei quali con protagonisti alcuni dei più grandi campioni della storia di questo sport, come si vede in questi video. Vediamone cinque.

5 partite che hanno fatto la storia del tennis

Una delle migliori partite di sempre è stata senz’altro la finale di Wimbledon del 1980 tra Björn Borg e John McEnroe. Lo svedese, allora già nominato “Re di Wimbledon”, cercava il suo quinto titolo consecutivo, mentre McEnroe, da molti considerato all’epoca come un giovane ribelle, era determinato a interrompere il suo dominio. Dopo una battaglia epica di cinque set, Borg riuscì a prevalere, vincendo 1-6, 7-5, 6-3, 6-7, 8-6. Il tie-break del quarto set, vinto da McEnroe 18-16, è ancora oggi ricordato come uno dei momenti più emozionanti nella storia del tennis.

Un’altra partita passata alla storia riguarda invece il tennis femminile, con due delle tenniste più grandi di sempre come protagoniste: Steffi Graf e Martina Navratilova. Le due giocatrici si sfidavano nella finale di Wimbledon del 1988, dove la ceca, già nove volte campionessa di Wimbledon, era la favorita. Tuttavia, la tedesca riuscì a ribaltare i pronostici della vigilia aggiudicandosi il match 5-7, 6-2, 6-1. Questa vittoria segnò l’inizio di un’era dominata da Graf, che avrebbe poi completato il “Golden Slam” vincendo tutti e quattro i tornei del Grande Slam e la medaglia d’oro olimpica nello stesso anno.

Dopodiché, ancora tennis femminile ma con le sorelle Williams stavolta, due tra le migliori giocatrici della storia che di tanto in tanto hanno dovuto scendere in campo mettendo da parte i sentimentalismi per confrontarsi l’una con l’altra. A passare alla storia è stata però una loro partita in particolare, ed è la finale dell’Australian Open del 2017. Alla fine, fu la sorella maggiore ad imporsi con un doppio 6-4, conquistando così il suo 23° titolo del Grande Slam che le permise di superare il record di Steffi Graf.

Un’altra partita epica che ha tenuto gli appassionati di tennis con il fiato sospeso è stata la finale di Wimbledon del 2019 tra Novak Djokovic e Roger Federer. Dopo quasi cinque ore di gioco, il serbo riuscì a prevalere 7-6, 1-6, 7-6, 4-6, 13-12, salvando due match point nel quinto set. Questa vittoria ha consolidato la status di Djokovic come uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi e ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria capacità di resistere sotto pressione.

Quella che però è stata definita la più grande partita di tennis mai giocata è stata la finale di Wimbledon del 2008 tra Rafael Nadal e lo stesso Roger Federer. L’asso elvetico, cinque volte campione in carica, affrontava Nadal, il suo più grande rivale. Dopo una maratona di quasi cinque ore, Nadal riuscì a vincere 6-4, 6-4, 6-7, 6-7, 9-7, interrompendo il dominio di Federer e conquistando il suo primo titolo all’All England Club.

Foto dell'autore

Redazione

Ultratrail.it - Su di noi

Ultratrail.it è il punto di riferimento per chi ama correre fuori strada. In questa sezione trovi guide pratiche, consigli d’acquisto e approfondimenti sulle gare più interessanti. L’obiettivo è offrire contenuti chiari e affidabili per aiutarti a scegliere l’attrezzatura giusta e pianificare al meglio le tue sfide. Buona lettura e... buoni sentieri!

Le nostre guide all'acquisto

Le migliori scarpe da ultra trail
Gli zaini migliori da trail running
I GPS più venduti per trail runner
Lampade Frontali per Trail
Borracce da trail running
Gel energetici per la corsa
Marsupi da Trail Running
Guanti da trail running
Calzini da trail running
Gilet da ultra trail

Gare & Races

Calendario Gare Trail Running
Calendario Spartan Race
Calendario Mezze Maratone
Lavaredo Ultra Trail
Via degli Dei
Valmalenco
Dolomiti Extreme Trail

Guide alla corsa

Punti ITRA: Guida al Calcolo
Preparazione alla Gara
Cosa sapere sull'Abbigliamento
Pacer nel running
Test di Cooper

Sconti dei Negozi Sportivi

Scelti per te i migliori codici sconto di tutti i negozi presenti su Ultratrail.it:

Maxi sport: 20% di codice sconto
Direct-Running: Codice sconto 20% Attivo
Reebok: 20% Codice sconto Newsletter
YouSporty: codice sconto 15% Newsletter
Macron: 10% di sconto dedicato
JD Sport: 10% Codice sconto Nuovi Clienti
JD Sports: 10% di codice sconto

Cisalfa Sport: 10% di sconto con Iscrizione
Adidas: 10% Codice sconto Newsletter
Sportler: 20% sconto per il compleanno
Nike: 25% di sconto per il compleanno
Freddy: Coupon 10€ sconto Newsletter