Differenza tra pronatore e supinatore: guida completa per runner

Che differenza c'è tra pronatore e supinatore? Ecco una guida completa a beneficio di tutti i runner che vogliono saperne di più!
supinatore pronatore
Brand menzionati in questo articolo: , , , , .
Indice

Quando si parla di corsa e di scelta delle scarpe da running giuste, uno degli aspetti più importanti da considerare è il tipo di appoggio del piede. Comprendere se si è pronatore, supinatore o neutro può infatti fare la differenza tra una corsa confortevole e sicura e un’esperienza che porta a infortuni e dolori articolari.

In questa guida vedremo insieme come capire le differenze fondamentali tra questi due tipi di appoggio e come scegliere le scarpe più adatte alle tue esigenze.

Cominciamo!

Cosa sono la pronazione e la supinazione

Per prima cosa, diciamo che pronazione e supinazione non sono altro che movimenti naturali del piede, che avvengono durante la fase di appoggio nella corsa.

In sintesi, quando il piede tocca il terreno, compie una serie di movimenti complessi per assorbire l’impatto e distribuire il peso corporeo in modo equilibrato.

Ebbene, la pronazione è il movimento verso l’interno del piede durante l’appoggio. È un meccanismo fisiologico naturale che permette al piede di adattarsi alle irregolarità del terreno e di ammortizzare gli impatti. Una pronazione moderata è assolutamente normale e salutare, divenendo un’efficace strategia biomeccanica del corpo.

La supinazione, al contrario, è il movimento verso l’esterno del piede. Anche questo è un movimento naturale, ma quando diventa eccessivo può causare problemi. I supinatori tendono infatti a scaricare il peso sulla parte esterna del piede, riducendo la capacità naturale di ammortizzazione.

Come riconoscere il proprio tipo di appoggio

Ma come riconoscere il proprio tipo di appoggio?

Non ci dilungheremo sul tema (ne abbiamo parlato in un altro articolo), ma ricordiamo brevemente che esistono diversi metodi per identificare il proprio tipo di appoggio.

Il più semplice consiste nell’osservare l’usura delle scarpe da corsa usate: se la suola è consumata principalmente nella parte interna, probabilmente sei un pronatore; se l’usura è concentrata sul bordo esterno, potresti essere un supinatore.

Un altro test casalingo è quello dell’impronta bagnata. Bagna la pianta del piede e cammina su una superficie che lasci un’impronta visibile, come un pavimento asciutto o un foglio di carta. Se l’impronta mostra quasi tutta la pianta del piede con scarsa curvatura nell’arco plantare, è probabile che tu sia un pronatore. Se invece l’impronta mostra una marcata curvatura con l’arco plantare molto evidente e poco contatto con il terreno, potresti essere un supinatore.

Il metodo più accurato rimane comunque l’analisi biomeccanica professionale presso negozi specializzati in running, dove esperti possono analizzare la tua corsa su un tapis roulant e fornirti indicazioni precise sul tuo tipo di appoggio.

Caratteristiche del runner pronatore

Il pronatore è un runner che tende a far ruotare il piede verso l’interno durante la fase di appoggio. Il movimento, se eccessivo, può causare una serie di problemi se non corretto adeguatamente con le scarpe giuste.

I pronatori spesso hanno un arco plantare basso o piedi piatti, e durante la corsa il loro piede tende a collassare verso l’interno, creando una torsione che si propaga fino alle ginocchia e alle anche. L’effetto di questa caratteristica è, nel tempo, il favorire problemi come fasciti plantari, sindrome della bandelletta ileotibiale, dolori alle ginocchia e tendiniti.

Per i pronatori è dunque fondamentale scegliere scarpe con supporto mediale, ovvero una struttura rinforzata nella parte interna dell’intersuola che contrasta il movimento eccessivo verso l’interno. Le scarpe di questa categoria, spesso chiamate stability shoes o scarpe con controllo del movimento, possono essere una ottima soluzione.

Caratteristiche del runner supinatore

Il supinatore è invece il runner che appoggia principalmente sulla parte esterna del piede, limitando il naturale movimento di pronazione che serve ad ammortizzare l’impatto. È un tipo di appoggio meno comune della pronazione eccessiva, ma può comunque essere altrettanto problematico.

I supinatori tendono ad avere un arco plantare alto e rigido, e durante la corsa il peso si concentra sul bordo esterno del piede. La dinamica riduce notevolmente la capacità di ammortizzazione naturale, aumentando lo stress su caviglie e ginocchia.

Ciò premesso, le scarpe ideali per i supinatori devono offrire ammortizzazione extra e flessibilità, senza elementi di supporto mediale che limiterebbero ulteriormente il movimento naturale del piede. Sono consigliate le scarpe neutral con buona ammortizzazione, che permettono al piede di muoversi liberamente mantenendo un comfort ottimale.

Scarpe per pronatori recensite su Ultratrail.it

Per i runner pronatori che necessitano di supporto e stabilità, il mercato offre diverse soluzioni eccellenti. Alcuni di questi li abbiamo recensiti sul nostro sito.

Hoka Gaviota 5

HOKA One One 1127929-BTRC Gaviota 5 Black/Electric Cobalt Men's Scarpe Taglia US 8
  • Linguetta e collarino morbidi
  • Morbida schiuma EVA
  • Tecnologia H-Frame stabilizzante

Le HOKA Gaviota 5 sono scarpe da corsa ideali per pronatori, con un innovativo sistema di stabilità. Il telaio H-Frame offre supporto eccellente controllando efficacemente la pronazione eccessiva, mentre permette l’uso di schiume più morbide per un comfort superiore.

Con un’intersuola in EVA ammortizzata e un drop di 6 mm, garantiscono stabilità senza compromettere la morbidezza. Lo stack alto (36/30 mm uomo, 34/28 mm donna) offre protezione dagli impatti.

Disponibili in larghezza standard e ampia, pesano 310 g e sono perfette per runner pronatori che cercano supporto, ammortizzazione e comfort in un’unica scarpa premium.

Saucony Guide 17

Saucony Guide 17
  • Un approccio aggiornato alla stabilità, la nostra tecnologia Center Path si concentra sul comfort e...
  • Comfort in arrampicata combinato con stabilità affidabile per una corsa senza eguali
  • Estremamente confortevole con soletta PWRRUN+ e stack di ammortizzazione PWRRUN

La Saucony Guide 17 è una scarpa ideale per pronatori che cercano supporto leggero senza rinunciare all’ammortizzazione. Perfetta per lunghe distanze su strada, offre controllo della pronazione mantenendo una sensazione dinamica.

La piattaforma allargata crea stabilità naturale, mentre i laterali rialzati abbracciano il piede prevenendo movimenti eccessivi. La schiuma PWRRUN garantisce ammortizzazione durante tutto il ciclo dell’andatura.

Con un peso contenuto (269 g uomo/232 g donna) e stack di 35/29 mm con drop di 6 mm, rappresenta il compromesso ideale tra la Ride 17 (neutra) e modelli con supporto maggiore come la Omni. Disponibile in versione standard e larga.

Hoka Arahi 7

Scarpe da Corsa da Uomo Hoka Arahi 7
  • Tomaia in tessuto traspirante con struttura in tongue in ghisa
  • Fodera in tessuto traspirante per un abbigliamento senza abrasioni
  • Soletta rimovibile e imbottita in schiuma per sostegno e supporto

Le Hoka Arahi 7 un eccellente equilibrio tra supporto alla pronazione e comfort di corsa. Sono scarpe di stabilità che utilizzano l’innovativa tecnologia J-Frame per proteggere il piede prevenendo la pronazione eccessiva senza la rigidità tipica delle scarpe da stabilità tradizionali.

Con un’intersuola in EVA leggera ma reattiva, offrono un’ammortizzazione bilanciata che non sacrifica la dinamicità della corsa. Lo stack generoso e il caratteristico rocker HOKA favoriscono una transizione fluida dal tallone all’avampiede. La tomaia engineered mesh garantisce traspirabilità e vestibilità sicura, mentre il peso contenuto le rende adatte a ritmi vari, dagli allenamenti lenti alle corse più veloci.

Perfette per pronatori moderati che cercano supporto senza rinunciare alla sensazione di leggerezza, le Arahi 7 si confermano una delle opzioni più versatili nella categoria delle scarpe da stabilità.

Brooks Adrenaline Gts 23

Le Brooks Adrenaline Gts 23 sono un punto di riferimento nella categoria delle scarpe da stabilità per pronatori. Il loro sistema GuideRails offre un supporto intelligente che non si limita a controllare la pronazione, ma stabilizza l’intero movimento del piede rispettando la biomeccanica naturale del runner.

L’intersuola in DNA LOFT v2 garantisce un’ammortizzazione morbida ma reattiva, ideale per chi cerca comfort durante lunghe distanze senza sacrificare la sensazione di ritorno energetico. La transizione tallone-punta risulta fluida grazie al design segmentato della suola. La tomaia in mesh ingegnerizzato assicura traspirabilità e una calzata avvolgente che si adatta a diverse conformazioni del piede. Disponibili in varie larghezze, queste scarpe sono adatte a pronatori di ogni livello.

Affidabili, durevoli e con un equilibrio perfetto tra supporto e ammortizzazione, le Adrenaline GTS 23 continuano la tradizione Brooks di eccellenza per i runner pronatori.

Scarpe per supinatori recensite su Ultratrail.it

I runner supinatori necessitano invece di scarpe con ammortizzazione generosa e flessibilità. Anche in questo caso, ecco una serie di migliori opzioni disponibili che abbiamo recensito sul nostro sito negli ultimi mesi.

Saucony Triumph 22

Saucony Triumph 22
  • Spezia / canarino
  • Tipo di prodotto: SCARPE
  • Marca: Saucony

Le Saucony Triumph 22 sono una scelta eccellente per supinatori grazie alla loro struttura neutra che favorisce il naturale movimento del piede senza interferire con la supinazione. L’intersuola PWRRUN+, recentemente aggiornata, offre un’ammortizzazione premium che assorbe gli impatti preservando l’integrità del passo esterno tipico dei supinatori.

La piattaforma ampia e stabile crea una base sicura, mentre la flessibilità ottimizzata permette al piede di muoversi liberamente, ideale per chi tende a caricare sul lato esterno. La tomaia in mesh tecnico assicura una calzata avvolgente ma non costrittiva.

Con un peso ben bilanciato e un drop moderato, le Triumph 22 sono perfette per supinatori che necessitano di ammortizzazione senza correzioni posturali. La durata eccezionale della suola e la reattività della schiuma le rendono ideali per allenamenti quotidiani e lunghe distanze, proteggendo il piede dalla rigidità tipica della supinazione.

Mizuno Wave Sky 8

Mizuno Scarpe da Corsa Wave Sky 8 da Uomo, Citadel-Vintage Indaco, 40.5 EU
  • MIZUNO ENERZY NXT: la nuova generazione di materiale intersuola MIZUNO ENERZY. Progettato per...
  • Foam Wave: un'ondata di comfort composta da 2 strati di schiuma. Lo strato superiore è U4icX e lo strato...
  • Tessuto elasticizzato liscio: progettato per controllare la direzione di stretching per il movimento e le...

Le Mizuno Wave Sky 8 sono un’opzione premium per supinatori, offrendo un equilibrio ideale tra ammortizzazione e supporto neutro. Caratterizzate dalla tecnologia Mizuno Enerzy Core nell’intersuola, queste scarpe garantiscono un ritorno energetico eccezionale mentre assorbono gli impatti, cruciale per supinatori che tendono a caricare sul lato esterno del piede.

La piastra Wave ridisegnata distribuisce uniformemente le forze d’impatto, permettendo al piede di seguire il suo movimento naturale senza interferenze correttive. Il design favorisce la supinazione fisiologica senza aggravare la tendenza.

La tomaia in mesh ingegnerizzato offre supporto mirato mantenendo traspirabilità e comfort. Con un drop moderato e una transizione tallone-punta fluida, le Wave Sky 8 sono ideali per supinatori che cercano protezione durante lunghe distanze.

La durata e l’affidabilità tipiche di Mizuno le rendono un investimento eccellente per runner che prediligono supporto e ammortizzazione premium senza interventi posturali.

Asics Gel Cumulus 26

Asics Gel-Cumulus 26 Sneaker
  • Ammortizzazione PureGEL evoluta per comfort estremo
  • FF BLAST+ Eco con ritorno energetico maggiore
  • Tomaia rinforzata e leggera

Le Asics Gel Cumulus 26 sono una scelta eccellente per supinatori grazie al loro design neutro che supporta il movimento naturale del piede. L’ammortizzazione bilanciata combina la tecnologia FlyteFoam Blast+ con inserti GEL strategicamente posizionati nel tallone e avampiede, offrendo assorbimento degli urti senza interferire con la supinazione.

La struttura flessibile della tomaia in engineered mesh si adatta perfettamente al piede, mentre il sistema 3D Space Construction permette una compressione personalizzata che favorisce l’appoggio naturale esterno dei supinatori.

La geometria della suola con PureGEL più morbido consente una transizione fluida dal tallone alla punta, riducendo lo stress sulle articolazioni tipicamente sovraccaricate nella supinazione. Con un peso contenuto e una reattività migliorata rispetto ai modelli precedenti, le Cumulus 26 offrono comfort, durata e versatilità per runner supinatori di ogni livello, rendendole ideali per allenamenti quotidiani e lunghe distanze.

Hoka Bondi 8

HOKA One One 1123202-CBIF M Bondi 8 Uomo, Cloud Blue/Ice Flow EU 41 1/3
  • Scarpe running
  • Linguetta parzialmente a soffietto
  • Soletta in Ortholite Hybrid (riciclata)

Le Hoka Bondi 8 sono una scelta eccellente per supinatori grazie alla loro struttura neutra e all’ammortizzazione generosa. L’imponente stack di schiuma EVA offre un’eccezionale protezione dagli impatti, particolarmente benefica per supinatori che tendono a caricare eccessivamente il lato esterno del piede.

La caratteristica forma a meta-rocker facilita una transizione fluida dal tallone all’avampiede, riducendo lo stress sulle articolazioni spesso sollecitate nella supinazione. La base ampia e stabile crea una piattaforma sicura che non interferisce con il movimento naturale del piede.

La tomaia in mesh ingegnerizzato offre supporto mirato mantenendo leggerezza e traspirabilità. Con il loro profilo massimalista e la geometria neutrale, le Bondi 8 incoraggiano un appoggio più centrale senza forzature correttive. Ideali per recupero, lunghe distanze e runner che cercano il massimo comfort, queste scarpe rappresentano la soluzione perfetta per supinatori che necessitano di ammortizzazione premium senza compromettere la biomeccanica naturale.

L’importanza di fare una scelta corretta

Da quanto sopra dovrebbe essere chiaro che scegliere le scarpe giuste in base al proprio tipo di appoggio sia un investimento fondamentale nella prevenzione degli infortuni. Una scarpa inadatta può infatti causare problemi che si manifestano non solo ai piedi, ma si propagano a caviglie, ginocchia, anche e persino alla schiena.

Per esempio, i pronatori che utilizzano scarpe neutre rischiano di aggravare il movimento verso l’interno del piede, aumentando lo stress su tendini e articolazioni. I supinatori che indossano scarpe con supporto mediale limitano ulteriormente il già ridotto movimento di pronazione, aumentando l’impatto sulle strutture ossee.

I nostri consigli per la transizione

Se hai scoperto di essere un pronatore o un supinatore e stai per cambiare tipo di scarpe, è importante effettuare una transizione graduale: non passare immediatamente da scarpe neutre a scarpe con forte supporto (o viceversa), ma introduci il cambiamento progressivamente.

Inizia utilizzando le nuove scarpe per corse brevi, alternandole con le tue vecchie scarpe. Aumenta gradualmente la distanza percorsa con le nuove calzature nell’arco di 2-3 settimane, permettendo ai muscoli e ai tendini di adattarsi alla nuova biomeccanica senza sovraccarichi improvvisi.

Ti ricordiamo infine che sul nostro sito puoi trovare recensioni approfondite di tutti i modelli menzionati, con test reali su diversi terreni e analisi dettagliate delle caratteristiche tecniche. Ricorda che la scarpa perfetta è quella che si adatta alle tue esigenze specifiche: peso, tipo di terreno preferito, distanze percorse e, naturalmente, il tuo tipo di appoggio.

Investire tempo nella scelta delle scarpe giuste e, se possibile, consultare professionisti per un’analisi biomeccanica accurata, rappresenta il primo passo verso un’esperienza di corsa più sicura, confortevole e performante!

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UltraTrail a crescere e continuare ad offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Immagine di Roberto Rais

Roberto Rais

Copywriter, consulente editoriale ed esperto di digital PR, è appassionato di attività outdoor, sport e corsa. Lavora con il team UltraTrail dalla fondazione del progetto.